Salve, chiedo informazioni riguardo luso dellamianto nelle pastiglie e nei ferodi nei freni. So per certo che è da 10 anni che è vietato in europa ma come funziona con le vetture extra europee? può essere che qualche vettura dimportazione abbia ancora freni in amianto? ieri ero dal gommista e col compressore ha dato una bella soffiata su un cerchione per pulirlo, possibile che nella polvere si trovino fibre di amianto? grazie
Buon giorno patrik ! Lamianto come dici tu in Europa è da molto tempo che è vietato,nelle vetture che provengono dai paesi esterni allEuropa tipo Cina non ci scommetterei che sono senza amianto di certo anche per quelle europee non è molto indicato fare le inalazione con la polvere dei freni ! Io ci sto molto attento !!
Purtroppo ormai lho respirata la polvere ma quello che mi fa più nervoso che vicino a me cera mio figlio...purtroppo le precauzioni non sono mai a bastanza ed ora sono in paranoia che, soprattutto mio figlio possa aver respirato amianto. Spero veramente che non ce nè stata traccia ma forse nessuno può tranquillizzarmi. Grazie comunque e aspetto ancora commenti...
Tutti quelli di una certa età hanno fatto quei lavori, anche per mancata informazione da parte delle case, ma non facciamo allarmismo ! Di sicuro come ho detto non sono indicate per le inalazioni , ma se il gommista ha dato una soffiata e ha fatto un po di polvere direi che puoi stare tranquillo anche se cera il tuo bambino li nei paraggi ! Di sicuro non cera amianto nellimpianto dei freni, poi ti sarai pure tolto da dentro lofficina no ? Anche per questo non si dovrebbe stare nelle vicinanze di chi lavora, può essere pericoloso ma soprattutto per altre cose e non per la polvere !!
tutti i giorni respiriamo porcherie.pensate solo alle esalazioni di vapori di benza quando togliamo i piattelli galleggiante
si spera sempre nel buon dio che si ricordi che abbiamo famiglia.quando ho accompagnato mia moglie dall oncologolo gli ho descritto il lavoro che facevo e mai avrei pensato che sti mali avrebbero colpito una casalinga semmai non mi sarei stupito che fosse successo a me eppure e successo a lei.quindi certamente cercare di prevenire e meglio che curare.. ma quando dio si gira da un altra parte son dolori
Ok, intanto ringrazio chi mi ha risposto. Chiaro che ho sbagliato a stare con mio figlio dal gommista ma non si pensa mai a tutte...ora mi sono informato e so che lauto a cui stava lavorando era una toyota di 3 o 4 anni di vita. Senzaltro ha le pastiglie tipo nuovo e senzaltro esenti amianto ( almeno lo spero). Questo mi tranquillizza un po
E tutto un magna magna. Per smaltire le bastiglie senza amianto basterebbe buttarle nel ferro (gratis). Per quelle con laminato cè un codice particolare [u]e qundi si paga[/u]. A vista non le riconosco, quindi? Dovrei far analizzare il laboratorio ogni pastiglia prima di gettarla via? Tutte C****E...Diavolo Boia!!!!
dall etèa di 10 anni ora ne ho 59 che sono in officina, non pensiamo solo in negativo essere accorti come dice bose in ambienti di lavoro, sono altri i pericoli. poi sono anchio dell opinione che se sei predisposto o è destino puo succedere di tutto a tutti o nulla a nessuno!!! ma quello è .......non farti una malattia per quell episodio non gufarti adosso ottimismo e cautela nelle cose pratiche di tutti i giorni.