Ragazzi, l'avevo gi‡ messo in fase col goniometro e comparatori... mica ci vuole tanta esperienza, Ë facilissimo!!! Il problema non Ë metterlo in fase perchË la fase Ë perfetta, vorrei solo sapere perchË con volano a zero gradi e asse fasato la tacca della puleggia asse a camme non Ë in linea con quella sulla testa ma risulta ritardata di 2 denti. Entrambe le chiavette sono ok!
con un po di furbizia la segnavi con un pennerello rosso prima di smontarla blocca l'albero motore a zero gradi metti cinghia sul pignone albero m cerca di tenerla ferma e non farla saltare io uso una molla a forma di u metti l'asse a gamme in fase tacca e spigoletto o a ore 9 tienila cinghia tesata bene i'lato destro ,dal pignone ad andare su pompa acq nel calzare su l'asse a gamme ti trovi un po lento la cinghia, scalza la cinghia di nuovo prendi la diciesette e gira di un dente verso destra e rimonti e fai tensione cinghia ,fai di nuovo giro motore a mano e vedi se ti trovi
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">engymet ha scritto: mi dispiace non posso aiutarti e un lavoro da meccanico esperto </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ciao guaglio' allora lo tieni anche tu il pennarello per segnarti la fase prima di smontare[^]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">engymet ha scritto: si c'Ë lo perÚ io lo uso solo per per confrontare la fase che faccio io con i dati che dice il costruttore ,lo sai meglio di me che le distribuzione si fanno con i vari attrezzi, pure che segni non ti trovi mai specialmente con i 16v fiat </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ciao Angelo ti ricordi la storia dello scudo ,questo Ë proprio il caso che volevo dirti a suo tempo.se qualcuno ha cambiato qualcosa se tu ti segni prima la fase te ne accorgi subito e non perdi tempo
e se ricordi bene io gli dicevo di fare fase come dice costruttore e lui la continuava a fare con i segni che lui aveva segnato poi la fece come dicevo io e andÚ tutto bene ,riguardando il mio metodo,io non me ne accorgo subito ma dopo che io ho mondato tutto con la procedure del costruttore Ë confronto se il tizzio che la fatta prima di me, la fatta bene , adesso mi hai capito ,( io non uso i segni fatti da altri per riferimenti di montaggio e nemmeno i miei )
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">zerosei ha scritto: secondo me guardi i riferimenti sbagliati sulla testa quello giusto Ë la tacca inferiore </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Non coincide.... L'asse Ë in fase a quasi due cm di distanza dal riferimento, perchË?
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">engymet ha scritto: con un po di furbizia la segnavi con un pennerello rosso prima di smontarla blocca l'albero motore a zero gradi metti cinghia sul pignone albero m cerca di tenerla ferma e non farla saltare io uso una molla a forma di u metti l'asse a gamme in fase tacca e spigoletto o a ore 9 tienila cinghia tesata bene i'lato destro ,dal pignone ad andare su pompa acq nel calzare su l'asse a gamme ti trovi un po lento la cinghia, scalza la cinghia di nuovo prendi la diciesette e gira di un dente verso destra e rimonti e fai tensione cinghia ,fai di nuovo giro motore a mano e vedi se ti trovi </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Grazie! Ma come scrivevo su non ho avuto alcun problema nel metterla in fase... Vorrei solo scoprire perchË il punto di fase sulla puleggia Ë 2 cm pi? su rispetto a quello impresso sulla testa.....
allora da quanto ho capito dopo aver mondato la cinghia , ti trovi con due denti di sfasatura perchÈ al momento che la moti fai saltare la cinghia e non te ne accorgi, poi non rispetti la procedura che io ti ho postato allora rimetti in fase e blocca la macchina con prima marcia dentro e freno amano cosi l'albero motore non si muove, prima di scalzare la cinghia preparati al chiave , scalza la cinghia dall'asse a gamme e tienila tesa ,con la chiave riporta lasse a gamme al posto suo
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">dani85 ha scritto: emilio scusa una cosa...forse ho capito male...ma ti trovi fuori 2 denti dopo aver fatto i 2 giri...o proprio Ë la fase della camme ke non ti torna? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Allora, premetto che la macchina va benissimo perÚ la mia curiosit‡ Ë perchË non torna il riferimento dell'asse a camme. Non ho avuto alcun problema a metterla in fase solo che il riferimento sull'asse non coincide con quello sulla testa.... L'asse Ë in fase perfetta 2 cm dopo il riferimento sulla testata... PerchË secondo voi???
Senti, 156a4000 ma che auto e??? mi potresti dire modello ed anno?Su autodata non ho trovato per tipo motore il modello ed il tipo di fire cioe la cilindrata e un 1000 fire un 1100 o altro. Ma secondo me se hai rimontato il tutto e funziona benissimo, anche con 2 centimetri che tu dici|||| di fuori fase. Evidentemente hanno cambiato testata o albero a cammes o ruota dentata della testa. Facci sapere il modello di auto e cercheremo l enigma ciao.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">engymet ha scritto: MA SECONDO ME CI STAI PRENDENDO GUSTO A FARCI USCIRE DI TESTA, CHIAVETTA ALBERO MOTORE l'unica cosa ,e poi stringi bene il tendi catena </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> A me non piace giocare, e non ci prendo gusto a rompere le balle alla gente [;)]... Ho scritto e riscritto che la chiavetta Ë ok perchË Ë stata smontata per essere verificata, il tendicatena non centra nulla perchË noi qui parliamo di riferimento errato non di altro....
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">pepppe ha scritto: Senti, 156a4000 ma che auto e??? mi potresti dire modello ed anno?Su autodata non ho trovato per tipo motore il modello ed il tipo di fire cioe la cilindrata e un 1000 fire un 1100 o altro. Ma secondo me se hai rimontato il tutto e funziona benissimo, anche con 2 centimetri che tu dici|||| di fuori fase. Evidentemente hanno cambiato testata o albero a cammes o ruota dentata della testa. Facci sapere il modello di auto e cercheremo l enigma ciao. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Un comunissimo 750 Fire. E' quello che penso anche io, secondo me hai centrato il problema.... Sar‡ una differenza di puleggia perchË se non erro ne esistono di 2 tipi....
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">dani85 ha scritto: ok ma ripeto la mia domanda...tu quando hai smontato com'era?!? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ti chiedo scusa, non avevo letto l'ultimo intervento. Quando ho smontato era come adesso, tanto che credevo fosse fuori fase invece con comparatore e goniometro la fase Ë perfetta se l'asse Ë fuori riferimento
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">bose ha scritto: in cinque minuti si tirava giu' il coperchio punterie,bilanciamento albero camme.punto morto superiore,e ogni dubbio svaniva.[:)] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Infatti dubbi non ne abbiamo, la macchia Ë in fase solo che come scrivevo su, volevo solo capire perchË non corrisponde il segno di fase con asse bilanciato
Ma scusa....se la macchina va....vuol dire che la puleggia Ë diversa,o no?magari hanno cambiato proprio l''albero a camme con un'altro.....ma se la macchina va,Ë ovvio che c'Ë differenza sulla puleggia.
Cari colleghi, il problema penso che sia stato risolto, se l auto va comunque mettendola con il riferimento sballato sulla puleggia dell asse a cammes, due sono le risposte che possiamo fornire a emilio 1979, 1: hanno sostituito l intera testa con un modello diverso o qualche meccanico avendo dei residuati di pezzi fiat ha messo una puleggia diversa o una camma adattabile al motore fire. 2: mamma fiat non avendo a disposizione materiale da montare ha messo dei residuati dell ultima cassa....[:o)][:o)][:o)][:o)]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">pepppe ha scritto: Cari colleghi, il problema penso che sia stato risolto, se l auto va comunque mettendola con il riferimento sballato sulla puleggia dell asse a cammes, due sono le risposte che possiamo fornire a emilio 1979, 1: hanno sostituito l intera testa con un modello diverso o qualche meccanico avendo dei residuati di pezzi fiat ha messo una puleggia diversa o una camma adattabile al motore fire. 2: mamma fiat non avendo a disposizione materiale da montare ha messo dei residuati dell ultima cassa....[:o)][:o)][:o)][:o)] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> GRANDEEEE!!! Era proprio quello che volevo sapere [:)]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">brandoracing ha scritto:
Ma scusa....se la macchina va....vuol dire che la puleggia Ë diversa,o no?magari hanno cambiato proprio l''albero a camme con un'altro.....ma se la macchina va,Ë ovvio che c'Ë differenza sulla puleggia.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
E' proprio quello che volevo sapere
Ragazzi, vorrei chiedervi lumi riguardo i punti di fase del suddetto motore. In pratica se monto la cinghia distribuzione secondo i riferimenti il motore mi risulta fuori fase di ben 2 denti. Mi spiego meglio..... La tacca della puleggia difronte a quella della testa non coincide col punto di fase, per fasarla, se non prendo alcun riferimento, devo farlo bilanciando l'asse senza coperchio punterie.... Il punto zero sulla testata mi risulta due denti pi? su... Qualcuno saprebbe spiegarmi perch?? grazie a tutti!!!!