Punto 1.3 mjet fumo azzurro allavviamento

| 46
  • non definito
    UTENTE  0
    13/12/2010 - 11:38

    Ti entra olio in camera di combustione. Puo essere dato dalla guranizione di testa o dalle fasce dei pistoni o dalla tenuta delle valvole . . Nel caso dell fasce dovresti sentire un notevole calo di prestazioni rispetto a quando non fumava viola-blu. nel caso non sia nessuna delle precedenti cose probabilmente sono le tenute delle valvole.

  • non definito
    UTENTE  0
    13/12/2010 - 11:41

    prestazioni normali, io pensavo ad un trafilamento da un guida valvola a freddo per olio troppo poco viscoso, altrimenti entra olio dal collettore, perÚ l'ho parcheggiata inclinata apposta e me lo fa ugualmente. Io la terrei cosÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    13/12/2010 - 11:44

    ti mangia l'olio e per pulire gli iniettori usa il METABOND non so dove potresti trovarlo ma e migliore..senza smontare niente.. il metabond e il migliore per il motore

  • autoriparatore
    wracing  0
    13/12/2010 - 11:49

    fai ricontrollare correzione iniettori ma tassativamente a freddo e controlla se uno corregge molto di pi?.

  • non definito
    UTENTE  0
    13/12/2010 - 11:52

    prima di portarla dal pompista uno degli iniettori correggeva +6 mentre gli altri erano entro l'1 in pi? o in meno, infatti l'auto era molto rumorosa a freddo. Poi l'jo portata dal pompista che ha trovato un iniettore scodificato e che non teneva la codifica, ergo me l'ha sostituito con uno revisionato Bosch, la correzione ora Ë buona (ogni tanto la controllo con FiatEcuScan) ma il rumore Ë rimasto cosÃ

  • autoriparatore
    wracing  0
    13/12/2010 - 11:54

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">lukas83 ha scritto: ti mangia l'olio e per pulire gli iniettori usa il METABOND non so dove potresti trovarlo ma e migliore..senza smontare niente.. il metabond e il migliore per il motore </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">prima di rispondere o creare dei topic Ë necessaria un'adeguata presentazione, trovi tutto in fondo alla pagina, regolamento compreso, per adesso ti do il benvenuto.

  • autoriparatore
    wracing  0
    13/12/2010 - 11:56

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">quadamage76 ha scritto: prima di portarla dal pompista uno degli iniettori correggeva +6 mentre gli altri erano entro l'1 in pi? o in meno, infatti l'auto era molto rumorosa a freddo. Poi l'jo portata dal pompista che ha trovato un iniettore scodificato e che non teneva la codifica, ergo me l'ha sostituito con uno revisionato Bosch, la correzione ora Ë buona (ogni tanto la controllo con FiatEcuScan) ma il rumore Ë rimasto cosÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    13/12/2010 - 12:02

    chiedo scusa per il prezzo, ho modificato il messaggio. Io per correzione a freddo intendo: mi collego, avvio il motore a freddo e leggo i dati. Dove sbaglio?

  • autoriparatore
    wracing  0
    13/12/2010 - 12:04

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">quadamage76 ha scritto: chiedo scusa per il prezzo, ho modificato il messaggio. Io per correzione a freddo intendo: mi collego, avvio il motore a freddo e leggo i dati. Dove sbaglio? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">se Ë cosÃ

  • autoriparatore
    elmiki1  0
    13/12/2010 - 12:04

    semmai tornando ad un 5W-40...

  • non definito
    UTENTE  0
    13/12/2010 - 12:07

    vedo che le vostre risposte portano ad un mio dubbio: fumo azzurro olio, perÚ che strano che quando lo fa i rumori di iniezione sono alti e uno di voi, wracing, ha subito beccato il problema della correzione iniettore, allora il problema Ë di trafilamenti o di iniezione? Io non riesco a farmene un'idea, molti mi dicono Ë cosÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    13/12/2010 - 21:37

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">lukas83 ha scritto: ti mangia l'olio e per pulire gli iniettori usa il METABOND non so dove potresti trovarlo ma e migliore..senza smontare niente.. il metabond e il migliore per il motore </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> <font color="purple"><font size="2"><b>So che sul messaggio di attivazione non ti Ë stato comunicato, e so anche che essendo un nuovo utente puoi non avere letto le regole, ma come ogni comunit‡ civile anche qui le abbiamo, cortesemente ti invito a seguire le istruzioni qua sotto e provvedere alla tua senz'altro non voluta manchevolezza.</b></font id="size2"></font id="purple"> <font color="red"><b>L'iscrizione al forum comporta anche una breve presentazione prima di postare qualsiasi messaggio,</b></font id="red"> <font color="green"><b>per effettuarla clicca QUI</b></font id="green"><font color="blue">>></font id="blue"><font color="green"><b>http://www.lusardim.it/forum/post.asp?method=Topic&FORUM_ID=2</b></font id="green"><font color="blue"><<</font id="blue"> <font color="green"><b>come oggetto dove lampeggia il cursore scrivi presentazione, e sul resto della finestra fai la tua bella presentazione, dicendoci chi sei, cosa fai, e cosÃ

  • autoriparatore
    tezzero  0
    14/12/2010 - 00:16

    Ok sono d'accordo su tutto il resto... ma adesso secondo me Ë sempre la maledetta valvola egr sei sicuro del colore del fumo???prova a chiuderla strozzando il beccuccio all'interno del collettore di aspirazione

  • non definito
    UTENTE  0
    14/12/2010 - 08:38

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">tezzero ha scritto: Ok sono d'accordo su tutto il resto... ma adesso secondo me Ë sempre la maledetta valvola egr sei sicuro del colore del fumo???prova a chiuderla strozzando il beccuccio all'interno del collettore di aspirazione </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> quoto: fumo azzurro=olio motore. fumo bianco=gasolio

  • non definito
    UTENTE  0
    14/12/2010 - 09:24

    aggiungo: la valvola EGR Ë parzializzata mediante n?2 spessori 1,6mm posti tra motorino elettrico e otturatore valvola, questi spessori sono in carta per guarnizioni, comunque sia il problema lo faceva anche prima. Inoltre un mese fa ho smontato il cosiddetto diffusore dell'egr per pulirlo poichÈ era tutto incrostato ed ho trovato che la fuliggine all'ingresso del collettore Ë bagnata d'olio. Il lavoro corretto sarebbe stato smontare anche il collettore e l'IC per pulirli per benino, ma pur avendo la dinamomoetrica non ho nË il ponte nË l'esperienza per rischiare di non finire il lavoro. Una delle cose che ho pensato Ë che con la fuliggine il circuito di recupero vapori olio si sia intasato per cui l'olio che condensa nel collettore a freddo, magari proveniente da qualche trafilamento sulla chiocciola del compressore, non riesce a tornare in coppa e finisce a freddo nelle camere.

  • non definito
    UTENTE  0
    15/12/2010 - 11:58

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">quadamage76 ha scritto: aggiungo: la valvola EGR Ë parzializzata mediante n?2 spessori 1,6mm posti tra motorino elettrico e otturatore valvola, questi spessori sono in carta per guarnizioni, comunque sia il problema lo faceva anche prima. Inoltre un mese fa ho smontato il cosiddetto diffusore dell'egr per pulirlo poichÈ era tutto incrostato ed ho trovato che la fuliggine all'ingresso del collettore Ë bagnata d'olio. Il lavoro corretto sarebbe stato smontare anche il collettore e l'IC per pulirli per benino, ma pur avendo la dinamomoetrica non ho nË il ponte nË l'esperienza per rischiare di non finire il lavoro. Una delle cose che ho pensato Ë che con la fuliggine il circuito di recupero vapori olio si sia intasato per cui l'olio che condensa nel collettore a freddo, magari proveniente da qualche trafilamento sulla chiocciola del compressore, non riesce a tornare in coppa e finisce a freddo nelle camere. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> attenzione quada ho in officina una suzuki con lo stesso motore e lo stesso difetto. succede spesso che siano gli inettori che hanno un difettointerno.oggi li tiro giu e li provo al banco....

  • non definito
    UTENTE  0
    15/12/2010 - 12:36

    per la miseria, sono andato dal pompista perchÈ pensavo proprio questo e non mi ha risolto nulla. Fammi sapere per piacere.

  • autoriparatore
    vito  0
    15/12/2010 - 17:09

    secondo me piu' semplicemente si e' allungata la catena della distribuzione e il tenditore non lavora piu' bene finche non riesce ad andare in pressione, quindi fumo e battito dovuto a una fase non perfetta. Togli il coperchietto sul carter, tendi la catena con un cacciavite e fai l'avviamento (fatti aiutare ovviamente) se funziona tutto regolarmente sostituisci catena, pattini, tenditore e pulegge, io di solito infilo una molla tarata all'interno del tenditore per evitare che rientri troppo quando a motore spento scende di pressione. ciao V.

  • non definito
    UTENTE  0
    15/12/2010 - 17:33

    proverÚ ma sono perplesso infatti: -niente rumori strani -olio 0W che dovrebbe andare in circolo subito -dopo 10s accelero a 2000rpm e il fumo aumenta se al minimo l'irregolarit‡ di funzionamento dovuta alle combustioni puÚ non essere adeguatamente smorzata dal volano, a 2000rpm non dovrebbero esserci grossi strattoni alla catena ed essendo il tenditore sul ramo lasco il tiro verso l'albero a camme dovrebbe essere ok. E' anche vero che io sono abituato a lavorare e progettare trasmissioni con azionamenti elettrici e utilizzatori a funzionamento pi? dolce di un albero a camme. Certo che l'errore di fase giustificherebbe molto i rumori, ma il fumo?

  • non definito
    UTENTE  0
    18/12/2010 - 17:00

    ciao quadamage 76 per me tutto questo fumo che dici viene dal paraolio della turbina...vuoi fare una prova?scalda bene la macchina(per strada naturalmente)quando lo scarico e' bello pulito smonta la chiocciola della turbina lato scarico se all interno trovi il rigo d olio il problema l hai trovato fai revisionare la turbina..fammi sapere..ciao

  • non definito
    UTENTE  0
    18/12/2010 - 17:27

    paraolio turbina o compressore?

  • privato
    pax73  0
    19/12/2010 - 07:00

    ciao, quoto Vito. a me e' successo catena allungata

  • autoriparatore
    oer  0
    19/12/2010 - 09:54

    ciao , scusate forse non ho letto bene io(ma poi il tipo di fumo comË? azzurro -bianco chiaro denso- bianco scuro) perchË il colore aiuta

  • non definito
    UTENTE  0
    19/12/2010 - 11:50

    [:D] guadamage 76 hai mica fatto rimappare la centralina per aumentare la potenza o cose del genere hai mai usato adittivi per pulire gli ignettori? comunque potresti avere il filtro della marmitta sporco o danneggiato , ho letto in qualche rivista che ogni tot di km bisogna pulirlo con ignezioni di gasolio molte auto lo fanno in automatico , il colore azzurro mi da piu di filtro danneggiato , fai delle prove facci sapere sono curioso ciao

  • non definito
    UTENTE  0
    19/12/2010 - 15:26

    quadamage il paraolio e' nella girante della turbina,non capisco cosa indenti per compressore(turbo-compressore)?comunque non sono d'accordo con vito,se il fumo e' azzurro e' solo l'olio motore..se a freddo in partenza fosse un problema di catena e nello stesso tempo di fase,cosa centra l'olio che finisce nello scarico?quadamage fai questa prova la settimana scorsa con una 147 jtd ho avuto lo stesso problema....scalda bene la macchina(per strada naturalmente)quando lo scarico e' bello pulito smonta la chiocciola della turbina lato scarico se all interno trovi il rigo d olio il problema l hai trovato fai revisionare la turbina..fammi sapere..ciao

  • non definito
    UTENTE  0
    19/12/2010 - 16:42

    ho lo stesso problema mi sono accorto che soprattutto mi da questo difetto quando la macchina la tiro e poi la spengo il mattino seguente mi fa questo fumo la macchina va perfetta ma con questo leggero fumo al mattino, nel mio caso e diesel nn combusto come dire tipo ingolfata....ma e tutto ok anke xk ho la turbina nuova e iniettori nuovi sostituiti.....nella mia il problema e propio questo e penso anke nel tuo caso......ciao

  • non definito
    UTENTE  0
    19/12/2010 - 17:32

    ciao salvo ma anche la tua fuma azzurra? se si non puo' essere un problema di ingolfamento come dici..la macchina tirandola la ripulisci lo scarico,poi lasciandola ferma l olio entra nello scarico e la mattina quando la metti in moto brucia questo olio che rimane,la turbina e' nuova o revisionata?da quando l hai cambiata?ciao

  • non definito
    UTENTE  0
    20/12/2010 - 08:52

    Ë sicuramente olio (azzurro). Non ho rimappato, non ho filtro antiparticolato. Riguardo al compressore: quella che noi chiamiamo turbina Ë, in realt‡, un turbocompressore, la girante dal lato scarico si chiama turbina, quella dal lato aspirazione si chiama compressore. Onestamente non capisco come faccia l'olio dalla turbina a tornare in circolo, a quelle temperature brucia e basta e non causerebbe irregolarit‡ di combustione (motore che zoppica) nË battiti (ta-ta-ta-ta). Questi ultimi sarebbero giustificati dal tendicatena lasco che, perÚ, non giustifica il fumo. Domanda: il recupero vapori olio si puÚ toppare? Se sÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    20/12/2010 - 14:09

    guadamage non hai ancora risposto sul additivo cË un motivo se te lo chiesto

  • non definito
    UTENTE  0
    20/12/2010 - 14:55

    in passato sÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    20/12/2010 - 22:15

    se hai usato laddittivo per pulizia ignettori nella percentuale errata e senza aggiungere olio nel gasolio potresti aver danneggiato la pompa alta pressione e forse ache gli ignettori. tieni presente che la pompa Ë delicatissima ti consiglio di misurare la pressione a freddo con strumento diagnosi e con manometro. comunque se Ë gasolio incombusto si sente dal odore. poi hai messo guarnizione di carta per tappare la valvola egr , come minimo si Ë gia" perforata li passano i gas di scarico incandescenti e a pressione ti consiglio di ri farla in lamiera di spessore adeguato o comunque controlla se Ë ancora integra.

  • non definito
    UTENTE  0
    22/12/2010 - 13:26

    la guarnizione Ë sotto il motorino EGR per ridurre la corsa dell'attuatore valvola.

  • non definito
    UTENTE  0
    22/12/2010 - 22:18

    non avevo capito . non male come idea credevo avessi tappato il passaggio gas di scarico come fanno di solito. non lo so se con egr ai risolto in genere la sola pulizia non ti risolve il problema .

  • non definito
    UTENTE  0
    23/12/2010 - 18:03

    infatti, ero partito dall'idea di smontare il collettore, armato di guarnizioni nuove e dinamometrica ad un certo punto mi sono fermato perchÈ ho capito che era oltre i miei limiti attuali, anche se sono ancora convinto che fosse la soluzione giusta.

  • privato
    eli  0
    26/12/2010 - 10:07

    quadamage76 come siamo messi a compressioni su questo motore?

  • autoriparatore
    deltaintegrale  0
    26/12/2010 - 11:11

    il fumo azzurro Ë sintomo di olio combusto,secondo me le guide sono le maggiori imputate,comunque attendo maggiori info.

  • non definito
    UTENTE  0
    26/12/2010 - 14:20

    il pompista ha fatto la prova ed Ë tutto ok, credo inoltre che se ci fossero problemi di compressione avrei rogne di avviamento a freddo, cosa che non succede. Intanto, anche se in ritardo, auguro a tutti un Buon Natale e vi ringrazio per la disponibilit‡.

  • non definito
    UTENTE  0
    26/12/2010 - 22:53

    hai il recupero dei vapori olio otturato di conseguenza ti sale la pressione all interno del motore e sale olio nei collettori di aspirazione. prova a sostituire il tubo del recupero olio dove lo ri getta in coppa

  • non definito
    UTENTE  0
    30/12/2010 - 09:09

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">quadamage76 ha scritto: il pompista ha fatto la prova ed Ë tutto ok, credo inoltre che se ci fossero problemi di compressione avrei rogne di avviamento a freddo, cosa che non succede. Intanto, anche se in ritardo, auguro a tutti un Buon Natale e vi ringrazio per la disponibilit‡. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> quada scusa se insisto ma gli iniettori sono stati provati col banco appropriato? (cioË bosch kma con modulo cr o hartridge cri-pc).altre attrezzature difficilmente individuano, qualora ci fosse , un problema del genere sugli iniettori..

  • non definito
    UTENTE  0
    26/02/2011 - 12:04

    smontato tubo recupero vapori olio collegato al basamento, Ë libero, ho infilato anche una brugolina nel recupero ma non Ë intasato... almeno Ë quello che sono riuscito a fare da sotto senza il ponte. Ho provato ad avviare col tubo staccato e fa fumo ugualmente, escluderei, quindi, il recupero vapori olio. Inoltre ho controllato con FiatEcuScan la codifica iniettori che Ë in ordine e la correzione iniettori: il primo iniettore corregge fino a +4, il secondo fino a +1,7, gli altri sono a -0,5 circa.

  • autoriparatore
    lorisangele  0
    27/02/2011 - 00:29

    Mi Ë successo un caso simile su una corsa 1.3 mjet e su 2 panda delle poste sempre 1.3 mjet. Non dico che il problema sia identico ma provare non costa niente. Queste 3 macchine fumavano a motore freddo e a caldo erano perfette. nella maggior parte dei casi Ë l'egr ma in queste ho controllato a Motore FREDDO la comressione,ed ho trovato 1 cilindro con meno compressione.Devono essere tutti uguali,su un motore diesel Ë importantissimo. Allora ho smontato la testa e quel cilindro aveva un pistone che al pms stava pi? basso. Morale della favola aveva una biella piegata. Fai questa prova misura la compressione,non costa niente e ti togli il dubbio.

  • non definito
    UTENTE  0
    27/02/2011 - 10:56

    grazie, ma io non sono meccanico e la cosa mi risulta un po' difficile, tanto pi? che avrebbe dovuto misurarla il pompista anche se ho il forte sospetto che gli iniettori incriminati non li abbia smontati.

  • autoriparatore
    lorisangele  0
    27/02/2011 - 11:59

    appunto avrebbe dovuto. basta togliere le spine dagli iniettori e le collegare l'attrezzo a posto delle candelette.

  • autoriparatore
    capu  0
    27/02/2011 - 20:54

    non Ëfacile riscontrare una biella piegata con il prova compressione la differenza Ë minima

  • non definito
    UTENTE  0
    28/02/2011 - 08:28

    il fatto Ë che non so nÈ come nÈ perchÈ si sia, eventualmente, piegata! Inoltre ho fatto circa 20000km da quando il motore a freddo gira male, se fosse una biella piegata avrei gi‡ fatto la frittatona!

  • non definito
    UTENTE  0
    13/12/2010 - 11:00
    Punto 1.3 mjet fumo azzurro all'avviamento

    Ciao, la mia Punto III col 1.3 mjet da 70cv, attualmente 120000km, cambi olio ogni 20000km, da due tagliandi Mobil 1 OW-40, quando la temparatura ? prossima allo zero parte benone ma fuma azzurro, se tengo accelerato il motore (tipo sui 1800 rpm) emette molto fumo, appena si scalda il fumo scompare. Aggiungo che non ? mai stata tirata a freddo, l'ho portata dal pompista per pulire e ritarare gli iniettori perch? a freddo facevano molto rumore, ne ? stato trovato uno scodificato che dovrebbe essere stato sostituito con uno revisionato Bosch. Da allora la correzione iniettori ? ok, si avvia meglio, se faccio circa 400km di guida tranquilla l'auto ? silenziosissima, ma se vado in autostrada a 130000km al mattino a freddo torna rumorosa (ta-ta-ta-ta) e accelerando il minimo zoppica un pochetto finch? non ? calda e, contestualmente, emette pi? fumo, il consumo di acqua e olio ? nella norma. Cosa potrebbe essere?



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?