fusione iniettore jtd (guardate la foto!!!)

| 59
  • privato
    autoriparazionizorzetti  0
    28/08/2008 - 11:32

    ma hai gia trovato il perche a una cosa del genere???

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    28/08/2008 - 11:39

    il mio modesto parere e': aumento pazzesco della temperatura della camera di combustione dovuto a delle post-accenzioni causate dalla rottura del polverizzatore stesso.....

  • privato
    autoriparazionizorzetti  0
    28/08/2008 - 11:40

    un eccessiva temperatura della camera di combustione mi sembra strano sarei piu propenso a pensare che quell iniettore era gia difettato quando ? nato e poi col passare del tempo si ? scaldato e completamente usurato......ciao ciao buon lavoro

  • autoriparatore
    maximec  0
    28/08/2008 - 11:43

    ma con quella fusione il pistone come si e' ridotto? ma ora l'auto va bene,o hai dovuto smontare tutto?

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    28/08/2008 - 11:47

    no maximec, ho deciso di montare gli iniettori nuovi e vedere un po come parte, ancora nn mi sono arrivati gli iniettori, appena arrivati e installati vi faro sapere se il motore abbia avuto dei danni!!! ma il cielo del pistone sembra ok danto una sbirciatina elementare al foro!!

  • autoriparatore
    gerry  0
    28/08/2008 - 12:00

    scusa, semplice curiosit?, su che vettura ? capitato...

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    28/08/2008 - 12:06

    alfa 156 1.9 jtd ar37101 anno 01..

  • autoriparatore
    gerry  0
    28/08/2008 - 12:09

    mappatura originale...che cilindro...

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    28/08/2008 - 12:11

    questo non lo so lo verifichero' appena messa in moto, il cilindro incriminato e' il 3

  • autoriparatore
    risiko  0
    28/08/2008 - 14:07

    Mai visto niente del genere!!!!

  • autoriparatore
    risiko  0
    28/08/2008 - 14:14

    Comunque io ti consiglio a ispezionare l'interno del cilindro... candeletta compresa.

  • non definito
    UTENTE  0
    28/08/2008 - 14:20

    Mai Visto, ma gli altri perfetti o tendono tutti ad essere malconci

  • autoriparatore
    gasluc01  0
    28/08/2008 - 14:55

    ciao secondo me mandava una quantita eccessiva di gasolio ma penso che il resto non sia apposto con quelle temperature facci sapere ciao

  • privato
    drago97  0
    28/08/2008 - 17:35

    secondo me o mappatura golosa[:p][:p][:p] oppure anticipo troppo elevato per via di qualche sensore.... ???? [:0][:0][:0] comunque mai visto.... per adesso, ma non s? perch? sto finendo di smontare lancia fedra con iniettori incoLLati, neanche massa battente di 15kg ? servita e fiumi di svitol vari lasciati per settimane, LI HO DOVUTI TAGLIARE PER POTER SMONTARE TESTA E TOGLIERLI DA SOTTO........!!!!! PER DINDIRINDINA!!!![}:)][}:)][}:)][}:)][}:)]

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    28/08/2008 - 17:58

    ragazzi candeletta da schifo bruciata!!!!! ho dato una pulitina alla camera di combustione con della benzina, ho misurato la compressione ed e' molto scarsa, ma ormai montero' ugualmente gli iniettori , vediamo che succede a messa in moto, magari puo' avere delle impurita' in prossimita' delle sedi valvole.. rispondo a luca b: gli altri 3 cilindri sono in perfette condizioni!! tranne gli iniettori che non hanno una tenuta buona... quindi li sostituisco tutti e quattro...

  • non definito
    UTENTE  0
    28/08/2008 - 18:07

    Burgio afferma di aver trovato sedimenti metallici per usura eccessiva della pompa precedente. Il metallo in questione ha sicuramente sedimentato nell'iniettore 3 La correzione ecu su rail e apertura iniez. pilota ha fatto in modo che il solenoide scaldasse al punto da inchiodare l'iniettore in posizione da aperto. Infatti non inchiodano mai chiusi come i benzina. Il rumore lamentato dal cliente prima dell'arresto della vettura e' il segno evidente del gasolio in eccesso che in doppia accensione e fuori fase batte sul cilindro e su tutto quello che c'e' intorno.....senza contare al gasolio che prende fuoco lentamente e fonde i metalli. Fin qui siamo d'accordo...... Bisognerebbe ora capire cosa ha pregiudicato la pompa..... Situazioni del genere le ho viste solo con impurita' gasolio..... La pompa consuma i rasamenti,iniettori inchiodati aperti.....secondo me e' entrata acqua. In questi casi anche il cielo del pistone sembra come un cono gelato che e' stato appena "leccato". Per sicurezza quando fate i tagliandi montate filtri ad alta separazione di acqua anche a chi non lo possiede di primo equipaggiamento. Pulizia serbatoio Pompa rail Controllo portata pompa a bassa press. Pulizia condotte gasolio 4 iniettori E i pistoni? Un bel danno.... Tenterei di chiedere i danni al distributore di carburante fossi il cliente. Occhio anche ai numerosi pieni fatti con carburante a basso tenore di zolfo... In officine parecchi casi di pompe inchiodate. Sembrerebbe che queste pompe di prima generazione digeriscano molto meglio il nuovo BluedieselTech ,ma non il vecchio a mio parere.

  • privato
    pasquale  0
    28/08/2008 - 19:01

    Per prima cosa controlla che nel gasolio non ci sia benzina,accertati della mappatura ecu,e poi se l'iniettore e ridotto cosi il pistone sar? peggio.

  • autoriparatore
    mtecnick  0
    28/08/2008 - 20:02

    Provo a dirvi la mia, anche se risulter? controcorrente. A mio giudizio (parere come sempre personale, mi raccomando [:)]) la fusione <b>? riconducibile ad una elevata temperatura in camera di combustione per eccessivo smagrimento</b>. Ci? pu? essere spiegato in maniera assai semplice e lo far? indicando la cronologia degli eventi: - la "limatura" proveniente/generata dalla pompa AP ha ostruito in maniera significativa il passaggio di gasolio nell'iniettore incriminato; - il conseguente "smagrimento" su quel cilindro ha innalzato in modo significativo la temperatura di combustione; - l'eccessiva temperatura ha "scaldato" l'iniettore fino a un progressivo "grippaggio"; - la corrente di azionamento ? salita progressivamente e ha generato l'errore in diagnosi relativo allo stadio finale (elevata corrente di feed-back sulla power unit della centralina); - l'iniettore ha fuso nella parte terminale di chiusura permettendo il drastico drenaggio di gasolio; - rumore improvviso di detonazione/accensione non pi? fasata sul cilindro; - fermo vettura per impossibilit? di creazione pressione nel rail; - vettura che d? il "grattacapo" a burgio [:p] P.S.: dalla foto ? anche palese che sull'iniettore ci sono tracce di altri metalli, che danno praticamente la certezza che i danni si siano estesi quantomeno al pistone-cilindro Qual'? infine la causa primis ?? Tutto parte dal carburante che ha danneggiato in primis la pompa AP: <b>il vero responsabile ? lui </b> (vuoi per generica contaminazione da presenza di acqua, benzina ecc... ecc...) Non sarete d'accordo ma -a mio giudizio- la vicenda ? questa e spiega praticamente tutto. Saluti M Tecnick

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    28/08/2008 - 21:07

    e si vero una rottura del c...o!!!!, anke xke ora devo cambiare il motore se il cilindro si e' deformato!!!!!!!!!!!!!! immaginate il costo, pompa rail 580 euro, iniettori,1000 euro, ora pure il pistone ke nn so se lo vendono singolarmente!!! ma!!!!!!! il cliente poverino dovra incazzarsi!!!!!

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    28/08/2008 - 21:12

    my tecnick posso garantirti ke il carburante non presenta alcune forme di acqua o di benzina, questa car ha un files che gli anticipi e le pressioni sono alle stelle!!!!!!!!!!

  • autoriparatore
    mtecnick  0
    28/08/2008 - 21:24

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da burgiomotorsport</i> my tecnick posso garantirti ke il carburante non presenta alcune forme di acqua o di benzina, questa car ha un files che gli anticipi e le pressioni sono alle stelle!!!!!!!!!! <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Non ? questa la causa del danno. E neanche della rottura della pompa AP. Parere personale, mi raccomando [:)]

  • autoriparatore
    gerry  0
    28/08/2008 - 21:35

    altra curiosit? burgio x caso si riesce a vedere se il polverizzatore ? bosch o cinese,ciao.

  • non definito
    UTENTE  0
    28/08/2008 - 22:28

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da burgiomotorsport</i> my tecnick posso garantirti ke il carburante non presenta alcune forme di acqua o di benzina, questa car ha un files che gli anticipi e le pressioni sono alle stelle!!!!!!!!!! <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Se gli anticipi superano 2gradi a 2000/2500 ti sei risposto da solo.... Se e- stata mappata in quella maniera la causa del riscaldamento del solenoide 3 e- univoca. In un ciclo diesel non ci sono innalzamenti di temperatura per eccesso di aria,potrebbe andare anche ad aria compressa se fosse del coeff. di compressione idoneo,parlo di temp periferiche. Le temp. in @periferia@ della camera aumentano solo se il gasolio e- in eccesso e se le aperture iniettori sono esagerate ad alto numero di giri,per cui il valor medio della tensione ai capi degli iniettori cresce,cosi- come la temp sede valvola, la testata infatti non dispone di altezze di sqish. E- stata molto probabilmente mappata a cacchio.

  • non definito
    UTENTE  0
    28/08/2008 - 23:20

    per me,ha preso una scaldata orba..e per saperne il motivo,bisognerebbe smontare la testa. in vita mia ho visto due iniettori messi cosi..uno perch? si ? staccato il fungo di una valvola,e l'altro per corrosione. la candeletta ? intera?

  • autoriparatore
    mtecnick  0
    28/08/2008 - 23:38

    Qui sul Forum la competenza ha raggiunto traguardi notevolissimi, grazie al contributo di tutti. Permettetemi di fare i complimenti a tutti che, sempre pi? numerosi, stanno contribuendo a rendere il Forum un Portale di assoluto riferimento tecnico.[:)]

  • autoriparatore
    bbrizio  0
    28/08/2008 - 23:48

    beh, se le prex sono alle stelle e gli anticipi pure, che pretendete da quell'iniettore.... burgio puoi postare la mappa????

  • non definito
    UTENTE  0
    29/08/2008 - 02:22

    Infatti..... Sarei curioso di vedere l'incremento percentuale dei tempi di persistenza iniezione principale ad alto numero di giri. Iniettori del 115 reggono bene anche incr. del 40% ma non ad alto numero di giri. Non credo all'incremento di pressione ,doveva perdere prima dai dadi di serraggio del rail. Anche il limitatore di coppia non ha fatto il suo dovere a bassi giri. Se l'anticipo poi e' come crediamo esagerato 2000/2500 rpm ,tirare giu' un pistone e' molto semplice.

  • autoriparatore
    ansservice  0
    29/08/2008 - 07:33

    ciao a tutti gli amici del forum, io non sono un tecnico ma provo a dire la mia, quando un motore gira a momenti molto magro e a momenti grasso si f? questa fine, io credo sia veramente dovuto al girare magro. quando i motori non erano a iniezione, e qualcuno provava con delle supercar per farle consumare meno a sost i famosi getti, o a gpl a farla girare molto magra, e poi volevano tirare, le candele, le valvole, come le teste, e i pistoni, facevano quella fine li, ho solo detto la mia. [:)][:D][8D] se questa auto e mappata, ? stata mappata non male ma malissimo. [:D][:)] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    29/08/2008 - 08:26

    Anchio dico la mia, se la colpa fosse la mappa, perche solo qell'iniettore?????? gli altri ha detto il nostro amico hanno solo una tenuta non buona e i cilindri sono in ottime condizioni. e poi io credo che per una mappatura se anche sbagliata non possa pregiudicare la rottura della pompa Alta Pressione, se gli anticipi sono troppo elevati aumentanno il carico sul pistone l'innalzamento della temperatura in camera di combustione per colpa dell'iniezione la si ha quando quest'ultima e troppo ritardata Ciao LucaB

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    29/08/2008 - 12:06

    rispondo a gerri: gli iniettori sono con i polverizzatori originali bosch.. rispondo a bbrizio: appena posso ti posto la mappa....

  • autoriparatore
    bbrizio  0
    29/08/2008 - 17:19

    grazie burgio...

  • non definito
    UTENTE  0
    29/08/2008 - 18:06

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da ansservice</i> ciao a tutti gli amici del forum, io non sono un tecnico ma provo a dire la mia, quando un motore gira a momenti molto magro e a momenti grasso si f? questa fine, io credo sia veramente dovuto al girare magro. quando i motori non erano a iniezione, e qualcuno provava con delle supercar per farle consumare meno a sost i famosi getti, o a gpl a farla girare molto magra, e poi volevano tirare, le candele, le valvole, come le teste, e i pistoni, facevano quella fine li, ho solo detto la mia. [:)][:D][8D] se questa auto e mappata, ? stata mappata non male ma malissimo. [:D][:)] ansservice <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Sul diesel ripeto non c'e' rapporto stechio non e' un ciclo otto.

  • autoriparatore
    bbrizio  0
    29/08/2008 - 20:53

    beh... direi che lo stechio esiste e di brutto... non ci vuole un genio... basta blanciare la reazione di combustione.... mi puoi dire che i diesel lavorano con rapporti stechiometrici che variano da 20*alfa a 1,5*alfa.... ma ti assicuro che lo stechiometrico esiste... e che fumate che fa!!!

  • non definito
    UTENTE  0
    29/08/2008 - 21:14

    quoto non alla grande,ma alla grandissima bbrizio [:D][:D]

  • non definito
    UTENTE  0
    29/08/2008 - 21:42

    Forse mi sono espresso male...o in maniera poco ortodossa.... E' senza dubbio vero che esiste un rapporto stechiometrico anche sul diesel ma non come il benza..... Minimo teorico 1/100 max 1/15 oltre il quale c'e' troppo particolato allo scarico. Intendevo dire che scendere oltre 1/100 parti in peso e' come dire di aver quasi spento i solenoidi..... Termodinamicamente i cicli differiscono per la fase di accensione, che per l?Otto ? isocora e per il Diesel ? isobara. Le altre fasi sono per entrambi due adiabatiche (compressione ed espansione) e un?isocora (scarico). Insomma non ci vuole certo un genio per capire che il diesel non dispone di corpo farfallato in asp. e che se gira mediamente all'80% in peso della miscela per eccesso di aria,non puo' per forza di cose avere temperature periferiche alte per mancanza di carburante.

  • non definito
    UTENTE  0
    29/08/2008 - 21:52

    "Insomma non ci vuole certo un genio per capire che il diesel non dispone di corpo farfallato in asp." ???

  • non definito
    UTENTE  0
    29/08/2008 - 21:56

    ???

  • non definito
    UTENTE  0
    29/08/2008 - 22:17

    nella maggior parte dei diesel common rail abbiamo un corpo farfallato..

  • non definito
    UTENTE  0
    29/08/2008 - 22:41

    Circa 3 anni fa ? capitato anche a me un iniettore fuso nella stessa maniera di quello di Burgio.Era una stilo 1900 jtd 115cv,la vettura viaggiava in autostrada e dopo un calo di potenza con annesso strano rumore si ? spenta.Ricordo che si era fuso il cielo del pistone,bloccato il turbo dal metallo che era entrato in circolo,avevo anche trovato la egr bloccata aperta.Avevo sostituito il motore con uno di rotazione,sostituiti i 4 iniettori ma la pompa ad alta pressione non aveva nulla.Io allora avevo pensato che si fosse bloccata aperta la egr e che i gas di scarico avessero fatto innalzare talmente tanto la temperatura della combustione da far colare l'iniettore,visto che il cilindro in questione era il terzo,sul quale si affaccia la egr.

  • non definito
    UTENTE  0
    30/08/2008 - 00:14

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da techcenter</i> nella maggior parte dei diesel common rail abbiamo un corpo farfallato.. <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Esattamente, ma non serve come per i propulsori ad accensione comandata ad impostare una diff. di pressione nella condotta utile per modificare la massa aria aspirata. Il diesel lavora sempre a pressione atmosferica,semmai in sovrappressione per via della sovralimentazione. La valvola serve solo come cut off massa aria allo spegnimento per evitare lo sbilanciamento causato dalla variazione di VM (velocita' media pistone) nei secondi 90gradi di ciclo attorno ai 200rpm. Insomma serve per non farlo traballare quando lo spegni. Ciclo diesel = isobaro Trasformazione termodinamica che avviene senza variazione di pressione. Ciclo Otto = isocoro Trasformazione termodinamica nella quale resta costante il volume. L'unico modo per variarne il volume e' la valvola a farfalla.

  • autoriparatore
    bbrizio  0
    30/08/2008 - 01:33

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Ciclo diesel = isobaro Trasformazione termodinamica che avviene senza variazione di pressione. Ciclo Otto = isocoro Trasformazione termodinamica nella quale resta costante il volume. L'unico modo per variarne il volume e' la valvola a farfalla.<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> ...nel mondo dei sogni... cmq per tagliare la testa al toro... nel diesel la potenza erogata ? pressoch? proporzionale alla massa di carburante iniettato... il rendimento di combustione ha un andamento sufficientemente piatto da poter garantire un buona resa senza ulteriori organi di regolazione della carburazione, cosa non vera per i benza che gi? con alfa 21 o 7 ? praticamente nullo... per rispondere alla domanda sulla farfalla nei diesel... questa viene introdotta solo per ridurre la quantit? di aria, che nei regimi di medio carico ? abbondantemente in eccesso, favorendo un alto grado di EGR...

  • non definito
    UTENTE  0
    30/08/2008 - 02:32

    Praticamente mi insegni che favorendo un alto grado di egr ,e diminuendo la portata di aria(non la pressione non e' un sogno) riesci a diminuire il rendimento volumetrico,cioe' abbassi virtualmente la cilindrata.... Capisco. Ma se anche fosse "abbondantemente" in eccesso non hai il problema dell'innalzamento termico a livello di periferia della camera come nel benzina.

  • autoriparatore
    gerry  0
    30/08/2008 - 07:45

    [quote]<i>Messaggio inserito da burgiomotorsport</i> rispondo a gerri: gli iniettori sono con i polverizzatori originali bosch.. ok grazie.

  • non definito
    UTENTE  0
    30/08/2008 - 09:12

    Abbo,scusa la domanda..ma le butti gi? perche le sai,o perch? le pensi? mi spiego.. si parte dal dire che i diesel common rail non hanno il corpo farfallato; poi se ti dico che invece ce l'hanno mi rispondi si ? vero,ma serve per spegnere solo il motore. e io ora ti dico che spegnere il motore ? solo l'1%dell'utilizzo della farfalla.(per non parlare poi del rap stecchiometrico e delle fasi che ha corretto il buon bbrizio) I diesel odierni utilizzano la farfalla in maniera pi? tecnica e durante tutto il periodio di funzionamento del motore,la usano si per uno spegnimento morbido del motore,ma la utilizzano anche per creare deppressione in aspirazione per favorire il circolo di aria proveniente dall'egr,(In merito c'? una discussione che dopo ti linko)e per altri motivi.. ti chiedo quindi per favore,quando non "sai"una cosa,di scrivere prima dell'affermazione la parola "penso" o "suppongo" non avertene a male,ma dico questo per non confondere le idee a chi non ? tanto pratico del tema in questione.

  • non definito
    UTENTE  0
    30/08/2008 - 09:20

    tovi l'argomento nella seguente sezione..PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI AUTOMOTIVE-Pressione di scarico turbina ad impulsi. Dopo questo chiudo,e vi invito a commentare le foto di burgio senza cercare cose filosofiche o chissach? perch? ? questo il tema della discussione.

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    30/08/2008 - 09:42

    come non si puo' quotare techcenter!?!? io lo quoto!!!!!!!!!!!

  • autoriparatore
    maximec  0
    30/08/2008 - 10:49

    ciao burgio ho'la soluzione al tuo caso controlla con un ispezione tecnica al P.R.A.se l'intestatario del veicolo e' nato a soverato(calabria)potrebbe aver messo 4 peperoncini piccanti al posto delle candelette.........[:p][:D][:D][:D]

  • privato
    pasquale  0
    30/08/2008 - 11:11

    Quoto Techcenter sul funzionamento della farfalla sui diesel moderni e aggiungo che fra ciclo reale e teorico esistono grandi differenze quindi quello che si e detto sui cicli ? valido per i cicli teorici,nei reali intervengono tanti altri fattori. Per Maximec pu? anche darsi che il cliente sia delle tue parti ed il peperoncino insieme alla njdia e al ciro glieli hai forniti tu. Saluti Pasquale

  • non definito
    UTENTE  0
    30/08/2008 - 15:05

    Pensavo di inserirmi in un discorso propositivo e non cercavo di "premere" il discorso in maniera negativa anzi,pensavo di intervenire in un contesto dove sembrava ci fosse gente che avesse a mente i principi fondamentali su cui si muove quello che ha sotto le mani. Capisco invece che alcuni "professionisti" qui dentro sembrano essere come al solito portatori del "verbo" invece di soffermarsi a pensare a quello che realmente leggono sui libri o trovano nei danni ai propulsori. Credo che a questo punto poco a senso qui la mia futura presenza se stiamo a parlare ancora degli albori delle trasformazioni termodinamiche di un ciclo otto o diesel. Chiedo quindi scusa se ho "fuorviato" i pensieri di qualche "scienziato" e tolgo definitivamente il disturbo. P.S. Consiglio: Pensate bene a quello che scrivete o studiate,lavorereste di meno e meglio. Capisco che i vostri problemi non sono i nostri da "hobbysti" ma guadagnereste davvero in credibilita' se in futuro sareste capaci di limare questo carattere da "setta" Ricordate,un ciclo diesel in presenza di poco carburante si spegne non si surriscalda. Vuotomanometro alla mano su coll. di asp. in ciclo diesel non avvertirete mai variazioni di pressione misurabili (isobaro) Se smontate quella cacchio di farfalla sui diesel ,e andate in giro funziona uguale. Ciao e Buon Lavoro.

  • autoriparatore
    bbrizio  0
    30/08/2008 - 15:41

    ??? se non ricordo male il ciclo diesel ? solo un'utopia... i moderni motori seguono un ciclo simile al sabath?... il ciclo diesel vero e proprio ? pi? propenso ai motori marini lenti e di grandi dimensioni... cmq confronta le acquisizioni della PMI di un benza e di un diesel... poi mi dici se a colpo d'occhio le distingui... PS: non mi sembra che formiamo una setta, anzi... io stesso come tech non siamo meccanici puro sangue!!!

  • autoriparatore
    risiko  0
    30/08/2008 - 15:57

    Abbo e Tech....a mio avviso (da quello che leggo) siete due persone professionalmente molto molto valide e con un bagaglio di informazioni tecniche non indifferente..... per? se questo deve far sfociare in battibecchi su "chi sa di pi? - chi sa di meno" allora penso che ci? non andr? a favore di nessuno, anzi, creer? danno al forum. E' pi? che normale che non sempre ci si trovi daccordo, ma ? anche questo che ci porta continuamente a "migliorare". Tech sicuramente sapr? qualcosa che Abbo non sa....Abbo sapr? qualcosa che Tech non sa.... Per questo Abbo non puoi aver ragione sempre su tutto... come tech faceva notare non hai mai inserito in un post la parola "penso "o "suppongo"...ci sar? anche qualcosa di cui non sei sicuro. Cmq, vi ripeto, siete utenti validissimi (come tante persone sul forum)...cerchiamo di non scendere in questi stupidi battibecchi...

  • autoriparatore
    risiko  0
    30/08/2008 - 16:24

    Poi se posso aggiungere la mia sull'utilit? della farfalla nei diesel... Come introduceva tech, nei diesel moderni la farfalla non copre pi? SOLO l'utilit? dello "spegnimento soft" ma incorpora anche molte altre funzioni...altre tre mi saltano alla mente in questo momento... la gestione dell'egr (presente addirittura gi? nel 99 su Fiat punto/dobl? 1.9d), la gestione delle temperature di combustione necessarie alle strategie di attuazione del sistema DPF, e (su alcune motorizzazioni) l'aiuto alla formazione dello "swirl".... ce ne possono essere altre....ma adesso ne sono a corto.

  • non definito
    UTENTE  0
    30/08/2008 - 16:35

    non ? una questione di scendere a battibecchi..? questione di non incasinare le idee con delle sentenze buttate gi? cosi.. lo fai una lo fai due lo fai tre lo fai quattro volte,allora sei un recidivo! ripeto il tema della discussione sono gli iniettori di burgio.

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    30/08/2008 - 16:57

    questo topic sta diventanto un male x il forum!!!!!! se volete (litigare e offendervi) sulle preparazioni tecniche fatelo altrove!!! abbo, qui di scenziati non ce ne sono te lo assicuro io, quello che vedo e che ci sono tanti copia incolla!!! ke poi anke se sono libri sono sempre dei pareri!!! mettetevi nei panni di un nuovo iscritto al forum che da una sbrirciatina a sto iniettore per capire quale causa lo ha distrutto, non ci capirebbe un tubo!!! ciclo 8, farfalle ecc. ecc. la causa secondo il mio parere e' ke sto iniettore dava molto gasolio x la sua rottura, si sono create delle post accensioni, innalzamento della temperatura in camera di combustione, grippatura delle fascie elastike e rottura, passaggio di olio nella camera di combustione che ha creato delle combustioni violente che hanno portato il motore ad un aumento di giri autonomo: e come se il terzo cilindro volesse aumentare di giri x combustione frenato dagli altri 3 cilindri che andavano bene!! quindi la temperatura e' salita alle stelle!!! infatti se un qualsiasi motore va sotto sforzo la temperatura all'interno della camera di combustione sale!! in sintesi il cilindro incriminato e' andato sotto sforzo (e tanto) come se diamo gas solo a un cilindro ke deve trascinarsi gli altri ke stanno a regime minimo, siccome tutti e 4 i cilindri sono collegati nello stesso albero motore figuratevi il contrasto creatosi all'interno!!! ecco questo e' un mio parere personale scritto da me e con i miei pensieri... anke se non vi e' nulla di tecnico, ma e' stato creato da me!!!!

  • autoriparatore
    bbrizio  0
    30/08/2008 - 19:01

    io invece burgio quoto la teoria di maximec sui peperoncini!!! scherzi a parte... vediamo sta mappa e scopriremo quello che ? successo

  • non definito
    UTENTE  0
    30/08/2008 - 19:38

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Risiko</i> Abbo e Tech....a mio avviso (da quello che leggo) siete due persone professionalmente molto molto valide e con un bagaglio di informazioni tecniche non indifferente..... per? se questo deve far sfociare in battibecchi su "chi sa di pi? - chi sa di meno" allora penso che ci? non andr? a favore di nessuno, anzi, creer? danno al forum. E' pi? che normale che non sempre ci si trovi daccordo, ma ? anche questo che ci porta continuamente a "migliorare". Tech sicuramente sapr? qualcosa che Abbo non sa....Abbo sapr? qualcosa che Tech non sa.... Per questo Abbo non puoi aver ragione sempre su tutto... come tech faceva notare non hai mai inserito in un post la parola "penso "o "suppongo"...ci sar? anche qualcosa di cui non sei sicuro. Cmq, vi ripeto, siete utenti validissimi (come tante persone sul forum)...cerchiamo di non scendere in questi stupidi battibecchi... <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Quoto al 1000% tutti noi nel postare possiamo sbagliare qualcosa ma non per questo dobbiamo crocifiggere il nostro collega se le idee non concordano, poi sar? la persona che st? leggendo il post difronte a s? a tener per buono o meno quello che legge anche magari tenedo conto della propria esperienza e cultura personale.

  • autoriparatore
    motom121  0
    08/09/2008 - 10:21

    Una curiosit?, l'iniettore ? originale o ? stato revisionato ? Un difetto del genere si pu? presentare se sono sostituiti i poverizzatori senza registrare correttamente la corsa dell'ago.

  • autoriparatore
    gioan  0
    08/09/2008 - 14:07

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da burgiomotorsport</i> la causa secondo il mio parere e' ke sto iniettore dava molto gasolio x la sua rottura, si sono create delle post accensioni, innalzamento della temperatura in camera di combustione, grippatura delle fascie elastike e rottura, passaggio di olio nella camera di combustione che ha creato delle combustioni violente che hanno portato il motore ad un aumento di giri autonomo: e come se il terzo cilindro volesse aumentare di giri x combustione frenato dagli altri 3 cilindri che andavano bene!! quindi la temperatura e' salita alle stelle!!! infatti se un qualsiasi motore va sotto sforzo la temperatura all'interno della camera di combustione sale!! in sintesi il cilindro incriminato e' andato sotto sforzo (e tanto) come se diamo gas solo a un cilindro ke deve trascinarsi gli altri ke stanno a regime minimo, siccome tutti e 4 i cilindri sono collegati nello stesso albero motore figuratevi il contrasto creatosi all'interno!!! ecco questo e' un mio parere personale scritto da me e con i miei pensieri... anke se non vi e' nulla di tecnico, ma e' stato creato da me!!!! <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Direi che ci? ? molto verosimile, certo che un motore che gira in queste condizioni, dove un cilindro da solo fornisce quasi tutto il fabbisogno per camminnare trascinandosi appresso il resto del motore........ qualche messaggio lo avr? pur mandato a chi stava alla guida[:D] Ciao.

  • autoriparatore
    burgiomotorsport  0
    28/08/2008 - 11:30
    fusione iniettore jtd (guardate la foto!!!)

    come promesso ecco qui la foto!!!!!!!! del nostro famoso iniettore!!! non dimenticate a lasciare la vostra opinione a cio' che e' accaduto! <b>Immagine:</b> [img]/public/data/burgiomotorsport/2008828112931_Copia%20di%20DSC05159.JPG[/img] <font size="1"> 223,18 KB</font id="size1">



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?