1,9 jtd problema candeletta rotta nella testata

| 9
  • non definito
    UTENTE  0
    21/08/2008 - 01:07

    OCCHIO ,non e' bello accendere senza candelette ma e' il male minore.....se casca all'interno sono dolori.... Succede spesso.... Soluzioni: 1)Bomboletta al freon (se ancora le vendono) freddi la parte e riesci ad estrarre. 2)Devi smontare la testata. Nel secondo caso vai da un "professionista" e fai meno danni [;)] Le viti testa vanno accoppiate in torsione e dopo averle messe in coppia di serraggio devi aspettare mezzora e poi riserrare di alcuni gradi...... Stesso dicasi per l'estrazione degli iniettori.....se li rompi costano 250euro l'uno Per levare il coll. di aspi ci sono le spinette sotto alla puleggia pompa alta prex. Consiglio..... Lascia perdere e vai da uno di fiducia al piu' presto. P.S: Quello che e' successo a te succede a molti.....ma sappi che esistono gli estrattori appositi per le candelette per "cercare" di non ritrovarsi nella tua situazione.

  • non definito
    UTENTE  0
    21/08/2008 - 09:01

    Interessante la bomboletta di freon , mi sembra di averne viste al brico/obi , per ricaricare i condizionatori , con il filo della resistenza posso ancora trascinarla fuori una volta raffreddata bene . Comunque ? la prima volta che mi capita che si spezza la candeletta ,succede spesso ? mi devo aspettare la stessa cosa dalle altre 3 ? come ? fatto l'estrattore apposta ? Per la testata, ad ogni stretta dei bulloni a coppia bisogna attendere mezzora ? Quindi 2 Nm,mazzora,6 Nm,mazzora,90?,mezzora,90?,mezzora,90? . I bulloni vanno sostituiti con nuovi ? Mi potresti indicare passo passo la procedura ?

  • non definito
    UTENTE  0
    21/08/2008 - 13:52

    ciao io ne o tirate parecchie soprattutto su motori jtd,lascia perdere il freon fai come ti dico io, smonta il piu possibbile per lavorarci meglio vicino alla candeletta,prendi un giravite a taglio abbastanza lungo e togli quell inpasto bianco dentro la candeletta,poi prendi un gira maschi abbastanza lungo di poter arrivare alla candeletta e fai la filettatura all 'interno della candeletta fai attenzione a non far spezzare il maschio altrimenti sono gua,una volta fatta la filettatura procurati un perno della stessa filettatura fatta nella candeletta collegalo a una barra e formati un bello lungo spruzza un po di sprai per sciogliere inizia a dare colpetti a spingere la candeletta verso dentro e poi colpetti verso fuori ripeti sempre indietro e avanti fino che si liberi,il maschio da usare mi sembra di essere un M4 1.

  • non definito
    UTENTE  0
    26/08/2008 - 12:32

    Allora ,ho dovuto attendere ieri che aprisse un ricambista per comprare una candeletta nuova e mi sono costruito alcuni attrezzi per filettare . La filettatura ? riuscita ma picchiettando sulla barra filettata no si ? muosso nulla , allora ho saldato su una barra filettata da M8 una vite M4 e l'ho infilata in un tubo da 10mm ma con questo estarttore si ? tranciata la vite da M4 . Ora dovr? riuscire a levare il pezzo filettato e trovare una vite M4 molto robusta che resista alla trazzione . Mi sa che dovr? smontare la testa . Mi potreste dare le misure dell'attrezzo della messa in fase e del ferma volano ?

  • non definito
    UTENTE  0
    26/08/2008 - 13:06

    ciao a tutti:secondo me se la macchina va in moto ti conviene farla scaldare e poi provare ad estrarre perch? l'alluminio della testa si dilata di piu'della candeletta.inonda di svitol e poi prova con gli attrezzi che ti sei costruito.Oppure metti in scoppio il cilindro interessato (valvole chiuse)ed inizia a trapanare con punte progrssivamente piu' grandi fino ad arrivare quasi al filetto.le punte cospargile di grasso per fargli attaccare su i trucioli,dopo,se riesci ad estrarre,lava e soffia la camera dal foro della candeletta tolta.

  • autoriparatore
    pit  0
    26/08/2008 - 15:24

    Scusate ma un estrattore a vite elicoidale sinistra non risolveva il problema senza tanti casini? Ci ho tolto prigionieri di tutti i generi,compresi conici, da testate e ferraglie varie, non credo che una candeletta non possa essere tolta tranquillamente senza doversi impiccare con attrezzi autocostruiti e di dubbia utilit

  • non definito
    UTENTE  0
    26/08/2008 - 17:27

    ciao a tutti;scusa pit ma se non ? venuta svitando normalmente(mi sembra di capire che la candeletta si sia tranciata alla base)come puoi pensare di fare piu' forza col maschio sinistro?quando un perno,un prigioniero od altro filettto si rompe mentre lo sviti hai voglia a svitare col maschio sinistro.altro discorso ? estrarre se non si ? rotto svitando.

  • autoriparatore
    pit  0
    27/08/2008 - 07:42

    In casi di prigionieri prima di iniziare a svitare col maschio sx ho sempre dato qualche colpo di martello sul prigioniero rotto e tranne rare volte non ho avuto grossi problemi ad estrarre, per? una candeletta rotta in una testata non mi ? mai capitata.

  • non definito
    UTENTE  0
    20/08/2008 - 20:28
    1,9 jtd problema candeletta rotta nella testata

    Salve , ho un problema alla mia Fiat Marea 1,9 JTD 2001 , ? un po di tempo che mi lampeggia la spia candelette dopo alcuni secondi dall'aviamento . Ho cos? pensato a una candeletta malfunzionante e ne ho smontata una ma nel smontarla il corpo della candeletta con la filettatura ? venuto fuori e l'elemento riscaldante ? rimasto nella testata con attaccato un filo , presumo sia la resistenza che si scalda . Ora l'auto parte ugualmente ma con una candeletta in meno e con l'elemento scaldante incastrato nella testa , non ho pi? rimontato il corpo della candeletta per paura che caschi all'interno della camera di scoppio la parte scaldante . Domanda ? possibile con un estrattore levarlo ? devo smontare la tesatata ? Se si mi potreste indicare la procedura ,ho gi? smontato una testata ma ogni motore ha le sue particolarit? . Grazzie in anticipo per l'aiuto .



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?