alfa 156 1.6 twin spark con minimo irregolare

| 25
  • autoriparatore
    wracing  0
    30/10/2010 - 19:39

    prima di postare Ë necessario presentarsi, trovi tutto in fondo alla pagina poi arriveranno le risposte, per adesso ti do il benvenuto.

  • non definito
    UTENTE  0
    30/10/2010 - 19:57

    boxer, quando si entra in un nuovo gruppo e si inizia una conversazione, Ë norma di buona educazione, oltre che utile alla reciproca comprensione, presentarsi. La mia presentazione, come quella degli altri utenti c'Ë, manca la tua. Sei comunque il benvenuto, ma per favore provvedi a presentarti inserendo un nuovo messaggio in questa sezione: <u><b>http://www.lusardim.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=2</b> </u> Per evitare errori e incomprensioni leggi anche le regole del forum qui: <u><b>http://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1150</b> </u> Quando sapremo con chi stiamo parlando risponderemo volentieri alle tue domande. In attesa ti do il benvenuto.

  • non definito
    UTENTE  0
    30/10/2010 - 20:03

    mi chiamo antonio o 20 anni e vivo in sardegna .... mi fa piacere condividere cio che penso e ricevere consigli da chi e piu esperto in certi campi......un saluto a tutti i soci del forum =)

  • non definito
    UTENTE  0
    30/10/2010 - 20:05

    Antonio per cortesia la presentazione falla sul link a fianco<font color="blue">>></font id="blue"><font color="green"><b>http://www.lusardim.it/forum/post.asp?method=Topic&FORUM_ID=2</b></font id="green"><font color="blue"><<</font id="blue">

  • autoriparatore
    deltaintegrale  0
    31/10/2010 - 09:51

    fare reset valori adattivi e ricontrollare la fase con dime ,probabilmente c'Ë il ritardo di un albero a camme di pochi gradi che produce questo effetto.

  • autoriparatore
    bose  0
    31/10/2010 - 11:20

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">deltaintegrale ha scritto: fare reset valori adattivi e ricontrollare la fase con dime ,probabilmente c'Ë il ritardo di un albero a camme di pochi gradi che produce questo effetto. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> quoto

  • autoriparatore
    dani85  0
    31/10/2010 - 15:25

    io proverei a pulire corpo farfallato e azzerare parametri autoadattivi...

  • autoriparatore
    aricky  0
    31/10/2010 - 16:28

    Quoto sia "dani85" che "bose"

  • autoriparatore
    bose  0
    31/10/2010 - 17:37

    davo per scontato la pulizia del corpo farfallato,perÚ in effetti non vienen citata

  • non definito
    UTENTE  0
    31/10/2010 - 19:01

    Non ho capito!!! il problema c'era anche prima di questi lavori?

  • non definito
    UTENTE  0
    31/10/2010 - 20:46

    si si infatti lo portata dal meccanico per quel motvo poi e saltato fuori tutto cio da fare che io comprandola non o notato mi son fidato del venditore... cmq ora a tutto a posto l'unica cosa e questo minimo che fa alti e bassi .... il meccanico a notato inoltre che staccando il debimetro il minimo si stabilizza ma poi la macchina va male ...... cmq la sonda landa e a posto e cambiando motorino passo passo e debimetro fa lo stesso .... e nella autodiagnosi non segna nessun errore .... dai spero sapiate aiutarmi a risolvere il problema...grazi [:(]

  • non definito
    UTENTE  0
    01/11/2010 - 12:50

    quoto tutti colleghi!!!risp piu che precise!!!saluti

  • autoriparatore
    oer  0
    02/11/2010 - 08:03

    ciao , io una volta ho contrastato con tale preblema e aal fine era la valvola a farfalla che a riposo ingranava legermente sul corpo e la ecu non riusciva a gestire

  • non definito
    UTENTE  0
    02/11/2010 - 11:44

    sono andato dal meccanico e mi ha detto che il corpo farfalato e stato pulito ...... sostiene che un punto del motore che aspirara aria in piu ... che ne pensate ???

  • non definito
    UTENTE  0
    02/11/2010 - 11:47

    cmq sul my motore reset autoadattivi non e possibile farlo perche e il ts 16v del 97-98 il mdello tuttyo in alluminio .... =)

  • non definito
    UTENTE  0
    02/11/2010 - 13:04

    guardare la fase capo,guardare la fase,c'Ë chi la fa con il "pennarello"e purtroppo non sempre viene bene fatta cosi.

  • autoriparatore
    claus  0
    02/11/2010 - 14:09

    se hai il coperchio punterie in metallo ha come motore il 67601 con iniezione 2.10.4?? sei si controlla la valvola del minimo che non sia leggermente incrostata Ë sopra il corpo farfallato

  • non definito
    UTENTE  0
    02/11/2010 - 20:29

    dal meccanico sono andato e mi ha detto che a provato di tutto cambiato corpo farfalato cambiato motorino passo passo e debimetro e niente poi il diffeto del minimo che fa alti e bassi lo fa a caldo a freddo no ...... che puo avere ???

  • non definito
    UTENTE  0
    02/11/2010 - 20:46

    Vedo che chiedi, ma non tieni conto delle risposte che ti danno, cosÃ

  • privato
    silvia  0
    02/11/2010 - 21:18

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">giovanni giuseppe ha scritto: Vedo che chiedi, ma non tieni conto delle risposte che ti danno, cosÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    03/11/2010 - 12:43

    e gia o tenuto conto di tutte le risposte ma non mi hanno aiutato .... io chiedo perche sono disperato...... c'e lo 2 settimane dal meccanico e se qualcuno sa aiutarmi le saro grato.... se qualcuno sa cosa puo avere il my minimo irrgolare che fa alti e bassi sopratutto a caldo lo ringrazio con tutto il cuore e attendo che mi aiuti..... grazie a tutti per l'interessamento <3

  • non definito
    UTENTE  0
    03/11/2010 - 13:35

    a questo punto io farei una cosa...smonterei il collettore di aspirazione in cerca di una falla...magari e crepato da una parte... su una ford fiesta con collettori di plastica per colpa di un urto frontale si era aperta una piccolissima falla nel collettore. il minimo traballava sempre. perÚ questa macchina ha i collettori dietro...difficilmente si rompono...

  • non definito
    UTENTE  0
    04/11/2010 - 21:46

    alla fine si e scoperto il probblema era il misuratore massa aria e poi anche il condotto di aspirazione che aspirava male ...... sono felice di aver ripreso la my alfa 156 .... grazie a tutti per i consigli... ciao [:)]

  • privato
    virusalfa74  0
    05/11/2010 - 08:43

    ma se avevi detto di averlo cambiato...a sti motori Ë la prima cosa da controllare...se tu provi con uno usato Ë normale che ti falsa la prova...e mandi in tilt i nostri meccanici che ci danno consigli...[:D]

  • non definito
    UTENTE  0
    30/10/2010 - 19:26
    alfa 156 1.6 twin spark con minimo irregolare

    o dal meccanico la my alfa 156 1.6 twin spark anno 98 li o fatto fare a nuovo cinghie di distribuzione cinghie di servizio candele nuove bobine candele cambiata valvola termostatica nuova pompa dell'acqua nuova e filtro aria nuovo ....... il motore e perfetto l'unico probblema e che il minimo fa alti e bassi e non si stabilizza ... il meccanico a provato a cambiare debimetro e motorino passo passo e il probblema persiste ... il meccanico a controllato anche la sonda landa e va bene .... nella diagnosi non rileva errori ... che puo essere chi puo aiutarmi mi risponda al piu presto ..... grazie [:(]



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?