Parti dal controllo della seconda sonda, a catalizzatore caldo non deve oscillare, se il difetto è evidente lo vedi anche da autodiagnosi, altrimenti meglio usare oscilloscopio. Fai la prova facendo scaldare bene il catalizzatore e tenendo il motore accelerato. Con catalizzatore inefficiente vedrai anche allo scarico i valori di CO e ossigeno che tenderanno a salire tenendo il motore su di giri. Dopo controlla anche come lavora integratore lambda per verificare che non ci siano difetti di funzionamento motore che deteriorerebbero rapidamente il catalizzatore.
Vorrei riprendere questa discussione, la C3 è rientata ieri in officina sempre con spia accesa ho fatto diagnosi seconda sonda al minimo motore caldo tende a oscillare 200 a 700 mv il co 0,40 con motore accelerato seconda sonda rimane bassa fissa a 100 mv co 0 -0,10. se il catalizzatore è guasto dovrei avere il co alto e la sonda dovrebbe oscillare con il motore accelerato
[quote]Ciro3 ha scritto:
Vorrei riprendere questa discussione, la C3 è rientata ieri in officina sempre con spia accesa ho fatto diagnosi seconda sonda al minimo motore caldo tende a oscillare 200 a 700 mv il co 0,40 con motore accelerato seconda sonda rimane bassa fissa a 100 mv co 0 -0,10. se il catalizzatore è guasto dovrei avere il co alto e la sonda dovrebbe oscillare con il motore accelerato
Facendo le prove al minimo mi da l impressione che il catalizzatore abbia dei problemi con l oscillamento della sonda e co abbastanza alto, ma non essendo molto esperto non capisco i valori quando tengo il motore accelerato. se qualcuno puo darmi un consiglio grazie
Ciro3 ha scritto:
Vorrei riprendere questa discussione, la C3 è rientata ieri in officina sempre con spia accesa ho fatto diagnosi seconda sonda al minimo motore caldo tende a oscillare 200 a 700 mv il co 0,40 con motore accelerato seconda sonda rimane bassa fissa a 100 mv co 0 -0,10. se il catalizzatore è guasto dovrei avere il co alto e la sonda dovrebbe oscillare con il motore accelerato |
Le prove le ho fatte con catalizzatore caldo, non ho l oscilloscoppio a 4000 giri in diagnosi la seconda sonda è ferma a 100mv,puo essere dovuto dal catalizzatore guasto? l oscillazione che ho al minimo non la devo considerare? per il co al minimo 0,40 quindi è dovuto solo da una carburazione non corretta non dal catalizzatore?
L'oscillazione al minimo, se con catalizzatore caldo, la devi certamente considerare. 100 mV sono pochi, potresti toglierti ogni dubbio con oscilloscopio vedendo se presenti anche piccole ondulazioni.
Ciro3 ha scritto:
per il co al minimo 0,40 quindi è dovuto solo da una carburazione non corretta non dal catalizzatore? |
Ho sostituito il catalizzatore la seconda sonda al minimo in diagnosi non oscilla il co è 0,20. con motore accelerato seconda sonda rimane sui 300mv co a 0 . azzero parametri adattativi e controllo integratore come lavora penso di avere risolto, grazie, grazie,Gianmario per le spiegazioni dei parametri e i consigli di come effetuare le prove
[quote="talamora"] la prova dei fumi per il bollino blu è risultata ok..se vi servono questi dati li posto.[/quote] Controllo gas di scarico per diagnosi, non per limiti di legge, e soprattutto tensione e oscillazione seconda sonda a catalizzatore caldo.
[quote="talamora"]Me lhanno appena sostituito con uno non originale, avrà fatto 1000 km, già il giorno dopo la sostituzione la luce si è accesa.....
Non potrebbe essere un altra cosa??[/quote]
con le sonde che lavorano cosi no!!!
dimmi se ti è possibile per non incorrere in problemi futuri la marca e il modello di kat montato servirà a tutti
[quote="Luce"]Eh altri parametri diniezione della circolazione daria,come Stato del Canister,elettrovalvola,funzionante ma ostruita,tubazione ecc.potrebbe essere una causa.Guardate la diagnosi in Scantool(Antinquinamento),se rilevi la dicitura di Difetto,Spia accesa.[/quote] Non ho capito molto bene cosa fare.... non ho scantool..
Ciao, mi sembra che Luce ti abbia data una possibile soluzione, che secondo me è, a questo punto, la più logica e sensata. Se la car ti serve ci sono varie alternative, ad esempio: portarla in concessionaria anche fuori provincia e farti dare, se possibile, la car sostituiva oppure noleggiarla, visto che per spostarti per motivi di lavoro ne hai bisogno. In alternativa ti tieni il guasto. Purtroppo, come detto altri post, non siamo veggenti, cerchiamo, Noi addetti ai lavori, di darti alcune indicazioni, che vanno sempre ecomunque verificate. Per il modello della sonda ti consiglio di prenderne una originale.............così ti togli ogni dubbio! Sturaluce.