Problema pressione turbina Nuova Croma 12/07

| 14
  • autoriparatore
    aricky  2
    06/10/2010 - 19:01

    Se hai acquistato la vettura il febbraio scorso portala a chi te l'ha venduta e digli di sistemartela. In fin dei conti hai diritto ad un anno di garanzia... Idee in merito ce ne sono parecchie ma tutte costose...[:D]

  • non definito
    UTENTE  0
    06/10/2010 - 19:28

    Buonasera, certo che la vettura la porto da chi me l'ha venduta e, sono a conoscenza dei diritti di chi acquista. Ma la domanda era per chiedere lumi, magari qualcuno di voi ha gi‡ avuto a che fare con un problema simile, e "potrebbe" suggerirmi se quella della geometria della turbina, potrebbe essere la soluzione giusta. Comunque, grazie per l'interessamento [:D]

  • non definito
    UTENTE  0
    07/10/2010 - 22:19

    Buonasera, oggi ho portato la macchina a fare il controllo diagnostico e l'errore uscito Ë P0237 Sensore sovralim. A cc a - (bassa pressione turbina), errore gi‡ riscontrato (da concessionario Fiat) due volte su tre delle precedenti. Il sensore Ë stato gi‡ cambiato, e si f‡ sempre pi? strada il discorso della "geometria" sballata. Secondo voi, riscontrando questo codice d'errore, quale potrebbe essere la causa pi? plausibile ? ? ? Ringraziandovi anticipatamente per le vostre considerazioni, cordialmente vi saluto. Marco

  • autoriparatore
    mirko  0
    07/10/2010 - 22:43

    La cosa pi? rapida sarebbe quella di controllare evntuali perdite di aria sull'impianto , esempio un manicotto malmesso. In pi? si dovrebbe verificare la reale pressione di sovralimentazione , non Ë da escludere un problema di geometria.

  • non definito
    UTENTE  0
    08/10/2010 - 06:49

    Quel codice errore riporta se sensore gi‡ sostituito a cablaggio o connessione difettosa, comunque se i colleghi fiat usassero la funzione registra del loro examiner, monitorando la pressione sovralimentazione obiettivo con quella misurata, al momento del difetto memorizzano e poi analizzano il grafico in officina, si evincer‡ senz'altro la direzione da prendere per la soluzione del problema.[:D]

  • autoriparatore
    aricky  0
    08/10/2010 - 09:11

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">giovanni giuseppe ha scritto: Quel codice errore riporta se sensore gi‡ sostituito a cablaggio o connessione difettosa, comunque se i colleghi fiat usassero la funzione registra del loro examiner, monitorando la pressione sovralimentazione obiettivo con quella misurata, al momento del difetto memorizzano e poi analizzano il grafico in officina, si evincer‡ senz'altro la direzione da prendere per la soluzione del problema.[:D] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Pi? che d'accordo!

  • non definito
    UTENTE  0
    08/10/2010 - 23:16

    Ciao,il collettore di aspirazione Ë tutto a posto? a causa inbrattamento delle farfalle di riciclo si rompe l'asta che le comanda

  • non definito
    UTENTE  0
    09/10/2010 - 14:24

    Buongiorno forum, ringrazio tutti voi per l'attenzione e le cortesi risposte. @Enzo62 Non credo ci sia nulla di rotto, per il semplice motivo che una volta spenta e riaccesa la macchina, torna tutto nella normalit‡, spinge bene, tutto lineare e nessun'altro problema. Se effettivamente ci fosse la rottura di qualche parte, il problema lo avrei spesso e a varie velocit‡, mentre la macchina v‡ in "Recovery" dopo avere superato i 170 km/h. Grazie e Ciao

  • autoriparatore
    capu  0
    10/10/2010 - 20:57

    se la pressione una volta Ë bassa una volta Ë alta direi che Ë proprio un problema di turbina pero' a distanza Ë difficile dare un opinione precisa sono sicuramente daccordo per una prova parametri su strada a quelle velocita direi sicuramente meglio su di un banco prova

  • non definito
    UTENTE  0
    28/10/2010 - 11:33

    Buongiorno a tutti, non mi sono dimenticato di voi, ed eccomi qui ad aggiornarvi sul problema. La macchina l'ho portata dove comprata, dato che Ë coperta dall'anno di garanzia, ed Ë finita in una officina loro partner e, di seguito, il responso : - Smontata turbina e mandata a revisionare - Diagnosi = una paletta del Variabile danneggiata ? ? ? - Alberino da sostituire in quanto consumato e lavora male - Sostituzione chiocciola per prevenzione Secondo le vostre esperienze, come fa a danneggiarsi una paletta del variabile ? ? ? ed essendo molto ignorante in materia Turbo, cos'Ë e qual'e la funzione della chiocciola ? ? ? Ringraziandovi per la cortesia concessami, vi auguro una Buona e proficua Giornata Marco

  • autoriparatore
    capu  0
    28/10/2010 - 20:56

    la paletta si puo essere danneggiata per un corpo estraneo le chiocciole sono le due parti esterne della turbina una in alluminio l'altra in ghisa quella di scarico ha la funzione di convogliare il gas di scarico verso la girante attraverso le palette della geometria variabile che modificandone il flusso fanno aumentare e diminuire la velocita di rotazione della turbina stessa facendo aumentare o diminure la pressione dell'aria nel colletore di aspirazione .La chiocciola di aspirazione serve a convogliare l'aria aspirata dalla turbina e comprimerla nel collettore

  • non definito
    UTENTE  0
    12/11/2010 - 18:27

    Buonasera a tutti voi, finalmente ho ritirato l'auto dopo la revisione della turbina. Sono stati cambiati : la girante, il variabile, un alberino e la parte elettronica (scusate se scrivo c@zz@te ma sono ignorante in merito e stÚ a quanto dettomi). Devo dire che effettivamente tutti i rumori di sfregamento che sentivo (quasi) ad ogni cambio marcia, sono spariti completamente, molto pi? liscia e fluida. Non posso ancora portare la macchina nelle precedenti condizioni d'errore, in quanto, mi Ë stato consigliato di andare tranquillo per qualche centinaio di kilometri, dato che Ë tutto nuovo e si dovrebbe rodare. Ora perÚ, sussiste un'altro problema che specificherÚ in altro nuovo post. Ringrazio tutti Voi per la competenza dimostrata e per la cortesia che avete voluto prestarmi. Cordialmente Marco

  • non definito
    UTENTE  0
    25/11/2010 - 10:55

    Buongiorno a tutti voi, mi sono dimenticato una cosa importantissima che, sicuramente, potr‡ risolvere altri problemi. Da quando ho ritirato la macchina, <b>NON ho mai pi? avuto nessun problema di seghettamento</b>, quasi sicuramente il problema Ë stato risolto con l'aggiornamento SW della centralina, non credo sia legato al sensore di pressione della variabile o della EGR. Volevo mettervi al corrente di questi aggiornamenti Fiat solo ed esclusivamente, come gi‡ successo a Sdrumaldo, per risparmiare tempo, denaro e smoccolamenti vari. [:D] La mia New Croma Ë del 12/2007 e, da allora,ci sono stati ben due (2) aggiornamenti SW della centralina per risolvere qualche problemino (era comunque una notizia che gi‡ avevo letto non ricordo dove). Per quanto riguarda questo Topic, <i><font color="red"><b>il Caso Ë Risolto</b></font id="red"></i>, se gli Amministratori lo ritengono opportuno, si puÚ chiudere. Grazie ancora a tutti Voi per la seriet‡ e professionalit‡ che dimostrate. Cordialmente Marco @ Giovanni Giuseppe : Ho visto solo ora che sei di Irgoli, io sono stato in vacanza a GaltellÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    06/10/2010 - 17:11
    Problema pressione turbina Nuova Croma 12/07

    Buongiorno a tutto il Forum, dopo essermi presentato, come da prassi ed educazione, eccomi a voi per sottoporvi un quesito. Ho acquistato nello scorso Febbraio, una Nuova Croma (12/2007) con all'attivo 50.000 km, ma dopo qualche mese ha iniziato a darmi problemi. A parte lo "strappare", ho capito che deve essere imputato alla valvola EGR, mi ? successo anche per ben 3 (tre) volte, che mi si accendesse la spia errore motore e la conseguente dicitura "Far controllare motore". Per due volte mi sono recato all'officina Fiat pi? vicina a casa, cercando di capire a cosa era dovuto l'errore e, mettendo la macchina sotto diagnostico, entrambe le volte mi hanno decretato "Bassa pressione turbina". A distanza di un mese, l'errore si ripresenta ma, questa volta, torno dal multimarca che me l'ha venduta, il quale a sua volta mi manda da un autoriparatore di sua fiducia, mette la macchina in diagnosi e mi dice "Errore di alta pressione turbina", e mi propone la sostituzione di un sensore/valvola che st? proprio sotto la turbina. Vado a ritirare la macchina dopo una settimana e mi dice che lui ha sostituito la parte ma, scollegando il tubo che parte dalla turbina, riscontra pi? olio del dovuto e, se si dovesse ripresentare il problema, bisogna intervenire sulla turbina direttamente, forse si tratta di un problema alla geometria. Questa mattina, mio figlio usa la macchina per fare circa 200 km e, dato che tutte le volte ? capitato a lui, gli suggerisco di portare la macchina nelle stesse condizioni per riproporre l'errore. E cos? ? stato, spia accesa e "Far controllare motore". Espongo i fatti dal suo racconto, velocit? di circa 170/180 km/h, rumore di forte sfiato, macchina in "Recovery" e velocit? max raggiunta 100 km/h. Fermatosi in area di servizio, spenta e riaccesa, l'auto riprende il tutto normalmente ma, sempre con la spia accesa. Avete, per caso, qualche idea in merito ? ? ? Stupidamente le volte scorse non ho recuperato i codici di errore, cosa che sicuramente far? questa volta. Domattina la porto a verificare ancora con il diagnostico e poi vi sapr? dire qualcosa in pi?. Scusandomi con tutti voi per la lungaggine e sperando di non aver fatto addormentare qualcuno, Cordialmente Vi saluto. Marco Mi sono dimenticato, la vettura ? il 1.9 multijet 150 CV e dotata di cambio automatico.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?