pedale freno peugeot 206

| 5
  • autoriparatore
    natale  0
    26/09/2010 - 00:58
    pedale freno peugeot 206

    ciao a tutti h? un problema con una peugeot 206 1.4 hdi il cliente lamenta un problema al pedale del freno dice che raranente gli succede che il pedale ? duro praticamente ? bloccato e la macchina non frena molla il pedale poi riprende e il freno ? ok mi h? detto che gli anno gi? sost il servofreno ma la vettura ? sempre uguale qualcuno h? avuro lo stesso problema?grazie a presto

  • autoriparatore
    micheles  0
    26/09/2010 - 09:18

    non so fino ache punto ti possa essere utile ma a me la settimana scorsa e' capitata una golf 4 con il problema del pedale del freno duro,facendo diagnosi aveva in errore l'interruttore freno.sostituito il particolare il pedale e' tornato efficente,in questo caso non funzionavano le luci di arresto e lampeggiava la spia delle candelette...........

  • autoriparatore
    vivo  0
    26/09/2010 - 10:32

    Messaggio di natale
    ciao a tutti hò un problema con una peugeot 206 1.4 hdi il cliente lamenta un problema al pedale del freno dice che raranente gli succede che il pedale è duro praticamente è bloccato e la macchina non frena molla il pedale poi riprende e il freno è ok mi hà detto che gli anno già sost il servofreno ma la vettura è sempre uguale qualcuno hà avuro lo stesso problema?grazie a presto
    devi controllare il vuoto che la pompa fa per far funzionare il servofreno e anche altre elettrovalvole,devi mettere un vuotometro e devi controllare il vuoto deve segnare almeno da 06 a 09 se questa misura non ce l'hai devi controllare tubazione da servofreno a pompa vuoto se a posto togli il tubo dal servofreno e con un dito lo devi tappare se ok il problema è nel servo che non è in tenuta se ancora non ok devi sostituire pompa del vuoto

  • autoriparatore
    natale  0
    26/09/2010 - 10:43

    grazie per le risposte i tubi sono ok il servofreno l'anno appena sost per questo motivo ma la car è sempre uguale...appena mi porta la car in off provo a controllare la pompa se fà il vuoto però è molto strano il cliente mi hà detto che questa cosa gli capita raramente cioè una volta o 2 al mese anche se il mezzo viene usato tutti i giorni proverò a fare un pò di controlli dato che non è un mio cliente grazie a tutti

  • autoriparatore
    deltaintegrale  0
    26/09/2010 - 11:00

    la pompa a vuoto per funzionare utilizza l'olio motore,se lo stesso è troppo "duro" o troppo "fluido"od addirittura ne manca,il depressore andrà in crisi quindi,alla verifica del vuoto prima della sostituzione del depressore è idonea la verifica del lubrificante motore.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?