ALFA 166 V6 TURBO

| 25
  • non definito
    UTENTE  0
    16/09/2010 - 14:14

    Se combaciano vai tranquillo

  • non definito
    UTENTE  0
    16/09/2010 - 14:36

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">giovanni giuseppe ha scritto: Se combaciano vai tranquillo </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Grazie per la risposta, il problema Ë il proprietario dell'alfa aveva portato da un altro meccanico a sostituire cavi candele e candele perchË il motore strappava quando a affondava di colpo l'acceleratore, questi poi ha voluto cambiargli anche il flussometro ma da quel momento si Ë accesa la spia rossa degli iniettori e il turbo Ë come se non ci fosse pi?. Gli ho chiesto di farsi dare il vecchio flussometro per verificare i codici ma non sÚ se gli hanno dato veramente il suo vecchio o un altro di un'altra alfa solo per dimostrare che Ë lo stesso. Facendo la diagnosi ritorna un errore di "scostamento pressione turbo" ma il proprietario assicura che quella spia non si era mai accesa prima dell'intervento. provato ad eliminare l'errore in centralina ma effettivamente il turbo non lo si sente e schiacciando a fondo ricompare l'errore. Cosa mi consigliate. Ringrazio in anticipo tutto il forum

  • non definito
    UTENTE  0
    16/09/2010 - 15:10

    cambia debimetro, monta 0280218036 frutto interno pare uguale ma!!!!

  • non definito
    UTENTE  0
    16/09/2010 - 15:27

    Posta il codice errore, il misuratore massa aria, non c'entra niente con scostamento pressione turbo

  • non definito
    UTENTE  0
    16/09/2010 - 15:30

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">giovanni giuseppe ha scritto: Posta il codice errore, il misuratore massa aria, non c'entra niente con scostamento pressione turbo </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> qua NON quoto[V][V]

  • non definito
    UTENTE  0
    16/09/2010 - 15:34

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">giovanni giuseppe ha scritto: Posta il codice errore, il misuratore massa aria, non c'entra niente con scostamento pressione turbo </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> domani ho qua la macchina e verifico il codice di errore, era un P02XX dove XX sono due cifre che non ricordo di preciso, comunque avevo letto da altre parti che quel errore dato in diagnosi di "scostamento pressione turbo" fosse ingannevole e fosse da ricondurre a debimetro o corpo farfallato. comunque sia Ë strano che prima dell'intervento tale errore non fosse rilevato e guardacaso Ë stato sostituito il debimetro. Grazie ancora a tutti per l'interessamento, spero di trovare cosa sia con il vostro aiuto. Volevo provare un debimetro originale ma viene 400 euro circa, un pÚ caro per fare solo una prova :-(

  • autoriparatore
    deltaintegrale  0
    16/09/2010 - 15:52

    a volte capita che i proprietari non la dicano tutta la verit‡,vuoi per paura ,vuoi per metterti alla prova.dico una stupidaggine ,forse,controlla la sequenza di accensione delle candele ,visto che sono stati cambiati i fili,e attieniti ai valori reali del maf che dovrebbero essere di circa 508-515 mg/min.mi scuso se ho commesso errori nella scala.poi giovanni ne sa tannto pi? di me in calcoli dell'aria aspirata.[:p][:p][:p][:p]

  • non definito
    UTENTE  0
    16/09/2010 - 16:23

    Garantisco che quanto detto dal proprietario Ë verit‡, l'avevo provata io stesso l'alfa un mese f‡ prima delle ferie, in quella sede Ë stata consigliato la sostituzione dei cavi candele ma visto la chiusura per ferie l'ha fatto da un altro. grazie ancora

  • non definito
    UTENTE  0
    16/09/2010 - 19:54

    Il misuratore puÚ entraci, ma prima il codice guasto. Controlla valori massa aria e pressione sovralimentazione e ragionaci sopra, o Ë un problema di pressione o di incompatibilit‡ tra i due parametri. Per deltaintegrale, mg/sec, e poi quei valori in quali condizioni di funzionamento?

  • non definito
    UTENTE  0
    17/09/2010 - 09:04

    se la macchina Ë degli anni prima del 03 il misuratore Ë 0 280 218 036, se dopo 0 280 218 054. in diagnosi, valori reali, al minimo devi trovare un valore in tensione da 0.8 a 1.2V oppure da 12 a 18 Kgh, a pieno carico 600/640Kgh e 4,4 max V. un consiglio, controlla a macchina spenta il valore della pressione di sovralimentazione e confrontalo con il valore del sensore di pressione atmosferica, devono essere il + simili possibile. altra cosa, il codice guasto dovrebbe essere 0236 o 0238, prova a capire se lo scostamento Ë in + o in -....

  • non definito
    UTENTE  0
    17/09/2010 - 09:28

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">flatfour ha scritto: se la macchina Ë degli anni prima del 03 il misuratore Ë 0 280 218 036, se dopo 0 280 218 054. in diagnosi, valori reali, al minimo devi trovare un valore in tensione da 0.8 a 1.2V oppure da 12 a 18 Kgh, a pieno carico 600/640Kgh e 4,4 max V. un consiglio, controlla a macchina spenta il valore della pressione di sovralimentazione e confrontalo con il valore del sensore di pressione atmosferica, devono essere il + simili possibile. altra cosa, il codice guasto dovrebbe essere 0236 o 0238, prova a capire se lo scostamento Ë in + o in -.... </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> BuondÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    17/09/2010 - 10:03

    [:D]

  • non definito
    UTENTE  0
    20/09/2010 - 11:31

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">flatfour ha scritto: se la macchina Ë degli anni prima del 03 il misuratore Ë 0 280 218 036, se dopo 0 280 218 054. in diagnosi, valori reali, al minimo devi trovare un valore in tensione da 0.8 a 1.2V oppure da 12 a 18 Kgh, a pieno carico 600/640Kgh e 4,4 max V. un consiglio, controlla a macchina spenta il valore della pressione di sovralimentazione e confrontalo con il valore del sensore di pressione atmosferica, devono essere il + simili possibile. altra cosa, il codice guasto dovrebbe essere 0236 o 0238, prova a capire se lo scostamento Ë in + o in -.... </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> BuondÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    21/09/2010 - 08:40

    BuondÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    21/09/2010 - 11:56

    si chiama <font color="red">xxxxx xxxx</font id="red"> per caso il cliente? <font color="red">Niente nomi di terze persone.</font id="red">

  • non definito
    UTENTE  0
    21/09/2010 - 12:01

    ho lo stesso problema ,ma ipezzi di ricambio li compra lui via internet,la macchina va bene un po' dopo basta .....pero' c'e' anche l'impianto a metano.......ciao

  • non definito
    UTENTE  0
    21/09/2010 - 12:02

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">federico ha scritto: si chiama <font color="red">xxxxx xxxx</font id="red"> per caso il cliente? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> no, hai per caso anche tu un caso analogo?

  • non definito
    UTENTE  0
    21/09/2010 - 12:11

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">federico ha scritto: ho lo stesso problema ,ma ipezzi di ricambio li compra lui via internet,la macchina va bene un po' dopo basta .....pero' c'e' anche l'impianto a metano.......ciao </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> no no, questa non ha nessun impianto a gas, comunque fammi sapere se e come risolvi i tuoi problemi se sono assimilabili ai miei. grazie ciao

  • non definito
    UTENTE  0
    21/09/2010 - 14:52

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">federico ha scritto: ho lo stesso problema ,ma ipezzi di ricambio li compra lui via internet,la macchina va bene un po' dopo basta .....pero' c'e' anche l'impianto a metano.......ciao </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ciao Federico, mi confermi che su quel modello non c'Ë il sensore di pressione atmosferica? o qualcun'altro mi scioglie questo dubbio? grazie, ciao

  • non definito
    UTENTE  0
    21/09/2010 - 17:22

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">stefano69 ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">federico ha scritto: ho lo stesso problema ,ma ipezzi di ricambio li compra lui via internet,la macchina va bene un po' dopo basta .....pero' c'e' anche l'impianto a metano.......ciao </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ciao Federico, mi confermi che su quel modello non c'Ë il sensore di pressione atmosferica? o qualcun'altro mi scioglie questo dubbio? grazie, ciao </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> sensore pressione aspirazione 0280101001 trasduttore altimetrico

  • non definito
    UTENTE  0
    21/09/2010 - 17:39

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">bananasplit49 ha scritto: sensore pressione aspirazione 0280101001 trasduttore altimetrico </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> quindi il sensore esiste?! mi potreste indicare dove si trova esattamente perchË quando l'ho avuta qui non sono riuscito ad individuarlo visivamente. Grazie ancora di tutto l'aiuto e i consigli che mi date.

  • non definito
    UTENTE  0
    21/09/2010 - 20:19

    Ë nel collettore di aspirazione,l'unico sensore con connettore a tre fili

  • autoriparatore
    rally72  0
    23/09/2010 - 00:53

    Non ho capito se cercate il sensore di pressione di aspirazione o il sensore di pressione atmosferica(o trasduttore altimetrico)

  • non definito
    UTENTE  0
    23/09/2010 - 08:48

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Rally72 ha scritto: Non ho capito se cercate il sensore di pressione di aspirazione o il sensore di pressione atmosferica(o trasduttore altimetrico) </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> il sensore di pressione atmosferica, Ë quello che volevo capire dov'era. grazie e un saluto a tutti.

  • non definito
    UTENTE  0
    16/09/2010 - 14:06
    ALFA 166 V6 TURBO

    Buongiorno a tutto il forum, ho da porvi questa domanda: L' alfa 166 v6 turbo monta come debimetro bosch il codice 0280218036, ? possibile che per? il flussometro interno sia lo stesso di quello dell'alfa 2.0 16v T.S. che come codice di debimetro bosch ? 0280218019 ? confrontando i codici stampigliati sul flussometro interno sembrano combaciare ma non s? se effettivamente ? corretto fare questo confronto e se ci si pu? fidare a fare questa sostituzione. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che potranno chiarirmi questo quesito. Grazieeeeeeeeeeeeeee un salutone a tutto il forum



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?