<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">FABRY80 ha scritto: il motore come lo senti gira bene a quattro preciso o a dei mancamenti?? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Secondo me singhiozza un po' specialmente ai bassi regimi non gira assolutamente a 3 ma il motore si sente che stenta. Non l'ho provata ancora in autostrada ai 130 per qualche minuto.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">slc280 ha scritto: oltre alla diagnosi hai controllato gas di scarico magari controlla gioco punterie. ciao </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> No, non ho controllato gas di scarico e gioco punterie. Ma adesso che ci penso, come fa il sensore detonazione a mostrarmi le tensioni di tutti e 4 i cilindri? Non Ë che Ë qualche altro sensore a mostrarmi queste tensioni? Mhmhmhmhmhm
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">gabrielefila ha scritto:
a me sembrano tensioni troppo alte!!!un sensore di detonazione se mi ricordo bene funzionea da 0.05mv a 100 mv!!gi‡ a 100mv hai una detonazione che il sensore rileva!prova a fare una prova con l oscilloscopio..ma secondo me non e il sensore di battito.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Ho provato lo stesso software di diagnosi con un'altra punto 188 e i valori in Volt dei "sensore tenzione detonazione cilindro" dall'1 al 4 sono omogenei.
Quindi qualcosa di sballato nella punto "rotta" c'Ë.
Solo che adesso mi viene il dubbio di non aver capito da quale sensore arrivano quei dati.
Quelli non sono i valori del sensore, forse la rielaborazione che ne fa la centralina o un'interpretazione del programma di diagnosi. I ogni caso ti dicono poco, eventualmente puÚ essere pi? significativo il controllo del ritardo cilindro per cilindro. Se rendimento scarso ti conviene perÚ un altro approccio, lascia perdere per il momento quei dati.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">giovanni giuseppe ha scritto: prova a rifare diagnosi, sarÚ tonto ma qualcosa non quadra[V] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">non sei assolutamente tonto, qualcosa non sta effettivamente quadrando. nell'ordine di scoppio ci sono due cilindri che consecutivamente funzionano bene e altri due che consecutivamente non vanno, controlla bene la ruota fonica che non giri storta e poi fai una prova stupida ma che puÚ darti delle indicazioni: prova l'anticipo con la stroboscopica sul primo e sul quarto cilindro e guarda se ti da gli stessi gradi.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">gianmario ha scritto: Quelli non sono i valori del sensore, forse la rielaborazione che ne fa la centralina o un'interpretazione del programma di diagnosi. I ogni caso ti dicono poco, eventualmente puÚ essere pi? significativo il controllo del ritardo cilindro per cilindro. Se rendimento scarso ti conviene perÚ un altro approccio, lascia perdere per il momento quei dati. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Domattina vedo se la diagnosi mi d‡ il parametro del ritardo cilindro per cilindro. Tu quale approccio tenteresti?
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">wracing ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">giovanni giuseppe ha scritto: prova a rifare diagnosi, sarÚ tonto ma qualcosa non quadra[V] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">non sei assolutamente tonto, qualcosa non sta effettivamente quadrando. nell'ordine di scoppio ci sono due cilindri che consecutivamente funzionano bene e altri due che consecutivamente non vanno, controlla bene la ruota fonica che non giri storta e poi fai una prova stupida ma che puÚ darti delle indicazioni: prova l'anticipo con la stroboscopica sul primo e sul quarto cilindro e guarda se ti da gli stessi gradi. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Infatti Ë molto strano. Se i cilindri fossero stati 2 e 3 avrei pensato ad una bobina difettosa. Ma i cilindri sono 2 e 4 quindi uno sulla prima bobina ed uno sulla seconda. Mah. Ok domattina controllo la ruota fonica. Purtroppo la stroboscopica Ë passata a miglior vita, si Ë bruciata la lampadina, devo prenderne una di ricambio...
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">lungomare ha scritto: Tu quale approccio tenteresti? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Dipende dal difetto, non ho ben capito qual'Ë, motore fiacco, seghettamenti, gira male o altro?
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">gianmario ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">lungomare ha scritto: Tu quale approccio tenteresti? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Dipende dal difetto, non ho ben capito qual'Ë, motore fiacco, seghettamenti, gira male o altro? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Il motore non rende bene, sembra singhiozzare al minimo. Nell'allungo i difetti sembrano sparire. La macchina non ripartiva o si spegneva con la spia avaria motore accesa. Controllata in diagnosi e c'era l'errore del sensore giri. Cambiato e il difetto della non accensione Ë sparito ma Ë rimasta quella sorta di singhiozzo ai bassi regimi. Cambiate candele, cavi, sensore giri, bobine (per vedere se il problema del cilindro 2 e 3 si risolveva) e sensore di detonazione.
Io partirei dalla verifica dei parametri motoristici (compressione e fase distribuzione) poi il controllo dell'alimentazione (pulizia iniettori e pressione carburante) e magari per togliermi lo sfizio farei un analisi con l'oscilloscopio del sensore di detonazione (che a mio giudizio ha dei valori assurdi)
ciao ma in diagnosi trovi l'errore miss fire? mancate accenzioni?il sensore di battito non influenza minimamente l'andamento del motore e' soltanto un quarzo che se visto con l'oscilloscopio manda un onda sinusoidale in base alle vibrazione emesse dal motore...infatti per la corretta sensibilita' e' consigliato di stringerlo a certo Nm..correggetemi se ho detto qualche cavolata
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Scintilla ha scritto: ciao ma in diagnosi trovi l'errore miss fire? mancate accenzioni?il sensore di battito non influenza minimamente l'andamento del motore e' soltanto un quarzo che se visto con l'oscilloscopio manda un onda sinusoidale in base alle vibrazione emesse dal motore...infatti per la corretta sensibilita' e' consigliato di stringerlo a certo Nm..correggetemi se ho detto qualche cavolata </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> be che non influenzi minimamente non Ë proprio vero, visto che in presenza di battito la centralina interviene ritardando l'anticipo di accensione finchÈ non sente battito, se non sente pi? il battito tenta di ripristinare i valori giusti.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Scintilla ha scritto: il sensore di battito non influenza minimamente l'andamento del motore e' soltanto un quarzo che se visto con l'oscilloscopio manda un onda sinusoidale in base alle vibrazione emesse dal motore...</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> » un sensore piezoelettrico e non genera un'onda sinusoidale, ma una tensione con ampiezza e frequenza in accordo con il rumore che rileva. Per l'influenza sul motore ti ha risposto giovanni.
su quel tipo di motore mi Ë capitato spesso di vedere la guarnizione testa sfiammata tra due cilindri contigui,puÚ essere una causa che Ë verificabile con una prova compressione.
Salve, In diagnosi la punto in questione dava errore sul sensore giri che ? stato sostituito. Solo che il motore non mi sembra renda perfettamente neppure adesso seppur tutte le spie sono spente. Ho notato che i valori misurati delle tensioni del sensore di detonazione non sono omogenei. A 2000 giri la situazione ? pi? o meno questa: cil 1 1500mv cil 2 900mv cil 3 1400mv cil 4 800 mv A 4000 giri invece cil 1 2500mv cil 2 14000mv cil 3 3000mv cil 4 1500 mv Praticamente le tensioni dei cilindri 2e4 sono sempre meno della met? dei cilindri 1 e 3. Pu? essere un problema? Solitamente quali sono le tensioni misurate dal sensore di detonazione per i singoli cilindri? Grazie