<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">procopio ha scritto: corpo farfallato usato smontato da altra macchina funzionante monopoint con centralina 16 f </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Controlla potenziometro, se ok
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">dj_piex ha scritto: magari Ë solo da regolare la brugolina del minimo </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> per favore cerchiamo di passare da professionisti il minimo non si regola + [:D] ansservice
Se gli fori la farfalla devi vedere come si regola. AAA<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ansservice ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">dj_piex ha scritto: magari Ë solo da regolare la brugolina del minimo </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> per favore cerchiamo di passare da professionisti il minimo non si regola + [:D] ansservice </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Se sei sicuro che non ci sono infiltrazioni d'aria e non ci sono errori memorizzati segui la procedura che ti posto. Se la tua diagnosi te lo permette resetta parametri autoadattativi poi Stacca presa motorino passo passo,accendi quadro per pi? di 10 secondi ,spegni quadro per pi? di 10 secondi ,riattacca presa motorino passo passo riaccendi quadro metti in moto.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Off Cosmi ha scritto: Se gli fori la farfalla devi vedere come si regola. AAA<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ansservice ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">dj_piex ha scritto: magari Ë solo da regolare la brugolina del minimo </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> per favore cerchiamo di passare da professionisti il minimo non si regola + [:D] ansservice </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> intanto non ha specificato di che anno Ë la 600, quelle monopoint euro 2 hanno la regolazione del minimo a brugola. io ho fatto la mia giusta diagnosi senza avere informazioni adeguate. (x off cosmi) per favore evitiamo di andare o.t. e insultare la gente e fare battute sarcastiche anziche' aiutare la gente a trovare i guasti.
la procedura Ë perfetta ed Ë da seguire,se non hai la diagnosi per resettare i valori,accosta il piolo del motorino staccando la morsettiera del motorino quando accendi il quadro,rispegni per 10/15 sec riattacca metti in moto e se il minimo Ë accettabile resetta errori e vai.<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">pasquale ha scritto: Se sei sicuro che non ci sono infiltrazioni d'aria e non ci sono errori memorizzati segui la procedura che ti posto. Se la tua diagnosi te lo permette resetta parametri autoadattativi poi Stacca presa motorino passo passo,accendi quadro per pi? di 10 secondi ,spegni quadro per pi? di 10 secondi ,riattacca presa motorino passo passo riaccendi quadro metti in moto. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
se proprio non riesci favcendo la procedura di distacco del polo io proverei a mettere la ecu in frigo x circa 6 ore
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">massarellielaborazioni ha scritto: se proprio non riesci favcendo la procedura di distacco del polo io proverei a mettere la ecu in frigo x circa 6 ore </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> visto che non conoscevo questa procedura, potresti indicarmi i benefici della bassa temperatura con il reset dei parametri autoadattivi?
bella domanda mi hai fatto e se mi permettete la aprirei a tutti coloro che ci sappino dare una vera spiegazione tecnica io se devo essere sincero e pur essendo un autoriparatore motoriparatore e maggiormente un programmatore elaboratore e mi e pane quotidiano non riesco a darmi ancora una spiegazione di cosa avviene in centralina portando i componenti a temperature bassissime prossime al congelamento non so se e un cambiamento di stato fisico dei componenti oppure quella brina che va a formarsi in prossimita di tutti i vari pin che va a cortocicuitare il tutto scaricando eventuali cariche parassite non so ma comunque posso assicurati che io personalmente ho tirato sempre vantaggi chiaramente utillizzando questo metodo in ultima spiaggia ma con risultati molto soddisfacenti sia su auto che moto io ti consiglierei di provare poi a te la scelta rigrazio anticipatamente chi contribuisce a questo mio lato oscuro
si ma sono tutte supposizioni vorrei il parere da qualcuno che mi sappia dare una spiegazione tecnica affermata xche tra tanti nessuno e riuscito a spiegarmi il perche
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">massarellielaborazioni ha scritto: si ma sono tutte supposizioni vorrei il parere da qualcuno che mi sappia dare una spiegazione tecnica affermata xche tra tanti nessuno e riuscito a spiegarmi il perche </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> SI DICE che a bassissime temperature, si cancelli la memoria volatile dove risiedono i parametri adattativi e gli errori....
ragazzi fate i bravi . nella 600 se fori la farfalla eviti il decadimento del minimo in fase cut-off, se il foro Ë troppo largo potresti avere il problema opposto , rimane accelerata , quindi questa Ë una cosa da controllare .il mono point si ha la vite a brugola ma non Ë per la regolazione del minimo ma Ë la regolazione dell'antinpuntamento della farfalla e per la regolazione elettrica del valore di tensione del potenziometro per la gestione del minimo , questo valore deve essere sotto i 500 millivot , diversamente se fosse sopra a quel valore la centralina non riesce a gestire il minimo . il minimo viene regolato dalla ecu attraverso il motorino passo passo, posto nel corpo farfallato . forse Ë quello che voleva dire il collega dj_piex