SKODA FABIA 1.4 PROBLEMI CARICO MOTORE

| 21
  • non definito
    UTENTE  0
    19/07/2008 - 19:19

    Devi fare per primo una tua presentazione in sezione adeguata e poi non ? gradito il Maiuscolo. Ciao LucaB

  • autoriparatore
    bomba  0
    21/07/2008 - 07:13

    Scusa non era mia intenzione essere scortese il maiuscolo lo uso nel gestionale della mia contabilita'e non ho sciacciato il bloc maiusc della tastiera per quanto riguarda il nome bomba e' il mio sopranome in compagnia sono cosi abituato che mi ritorana piu' facile del mio nome e cognome che ? abbastanza lungo, comunque sono un bosch car service di verona ans mi conosce abbastanza bene, a te comunque ? sucesso un qualche scherzo simile al mio?

  • non definito
    UTENTE  0
    21/07/2008 - 07:41

    A me non ? mai successo per? prova a controllare con oscilloscopio il segnale del potenziometro pedale acceleratore, sensore di pressione che abbia un tempo di risposta veloce tanto per capire se ? la farfalla che stenta ad aprirsi velocemente o manca il tempo di iniezione adeguato. Ciao Luca

  • autoriparatore
    bomba  0
    21/07/2008 - 10:09

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Luca B</i> A me non ? mai successo per? prova a controllare con oscilloscopio il segnale del potenziometro pedale acceleratore, sensore di pressione che abbia un tempo di risposta veloce tanto per capire se ? la farfalla che stenta ad aprirsi velocemente o manca il tempo di iniezione adeguato. Ciao Luca <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Il segala della farfalla acceleratore ? perfetto misurato sul pettine della centralina, ma il problema piu' grande ? con lo fa sempre e non ? legato a nessuna circstanza particolare, sono tentato di sostituire il sensore pressione coletore aspirazione il problema ? che costa piu' di 100,00 euro e come al solito ho tanti clienti con quel tipo motore ma nessuno iin questi giorni ? venuto in officina cosi avrei potuto fare uno scambio provvisorio per vedere se cambia qualcosa. Resta il fatto che acetto ogni suggerimento. Ciao Bomba

  • non definito
    UTENTE  0
    21/07/2008 - 14:17

    Comunque dubito del sensore (opinione personale)perch? se tu acceleri e amettiamo che il valore che rileva il sensore resti costante come se la vettura fosse al minimo, la farfalla si aprirebbe su informazione del potenziometro pedale acceleratore, e il motore si soffocherebbe, invece quello che ho capito io da quello che hai descritto, ? che il motore resta al minimo ma non accelera. Ciao LucaB

  • autoriparatore
    bomba  0
    21/07/2008 - 14:31

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Luca B</i> Comunque dubito del sensore (opinione personale)perch? se tu acceleri e amettiamo che il valore che rileva il sensore resti costante come se la vettura fosse al minimo, la farfalla si aprirebbe su informazione del potenziometro pedale acceleratore, e il motore si soffocherebbe, invece quello che ho capito io da quello che hai descritto, ? che il motore resta al minimo ma non accelera. Ciao LucaB <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> E' vero non si spegne e non resta al minimo ma ? come se ci fosse un rapporto sbagliato fra aria e benzina, e cosi quando si presenta il problema tu schiacci per istinto la frizione cosi il motore non si spegne e torna al minimo, acceleri con la frizione schiacciata il motore stenta un po a prendere i giri, poi quando si accelera sfrizioni un po e parti, il problema piu' grande e' che non lo fa sempre e non ti dice quando lo fa. Tu ammeso che io ti dica che ho controllato i segnali in ingresso sul pettine della centralina cosa camieresti per primo. Ciao Bomba

  • privato
    pasquale  0
    21/07/2008 - 15:45

    controlla coerenza segnale interruttore stop, frizione.

  • non definito
    UTENTE  0
    21/07/2008 - 17:03

    io cambierei Niente, ogni quanto f? il difetto???? mi farei lasciare l'auto in officina e monitoreri i seganli sensore pressione, potenziometro farfalla motorizzata, potenziometro pedale acceleratore, comando motorino farfalla, in contemporanea e sperando sempre che faccia il difetto. non trascurerei neanche la dritta di Pasquale, per far una verifica se ? come dice il nostro collega , prova a simulare in partenza un guasto ai 2 interuttori. Ciao LucaB

  • autoriparatore
    ansservice  0
    21/07/2008 - 20:13

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da pasquale</i> controlla coerenza segnale interruttore stop, frizione. <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> quoto alla grande pasquale,non ci avevo pensato per? pu? aver ragione, ciao bomba, fai una piccola presentazione qui [:)][:D]http://www.lusardim.it/forum/post.asp?method=Topic&FORUM_ID=2 io lo s? che sei un bravo autoriparatore, presentati anche agli altri ansservice

  • autoriparatore
    bomba  0
    21/07/2008 - 20:34

    Devo fare i complimenti a Pasquale ? un ottimo suggerimento. Non so se questa settimana riesco a dargli un appuntamento per farmi lasciare l'auto ma appena lo fisso ve lo comunico cosi possiamo aggiornargi sulle idee in tempo breve. Grazie e qualunque cosa vi venga in mente scrivetela pure. Ciao Bomba

  • autoriparatore
    fabio71  0
    21/07/2008 - 22:13

    Se puo' interessare, mi e' capitata la stessa cosa su una Fabia 1400 8 valvole, ma non ricordo il tipo motore. Non dava nessun errore in diagnosi e se facevi le prove dei vari sensori come dice la Skoda, era tutto a posto. Un collega mi ha prestato una sonda lambda che aveva cambiato per errore, ed ora sembra un altra macchina, (detto dal cliente ). A volte ci vuole anche un' po' di fortuna. Se invece e' un 16 valvole, c'e' stato un caso in una concessionaria Skoda dalle mie parti, dove (essendo in garanzia), mi hanno detto che sono letteralmente impazziti e dopo aver cambiato anche l' impianto elettrico non hanno risolto. Forse adesso lo hanno scoperto, magari fare una telefonata sperando di trovare il capofficina gentile a volte vale la pena, piuttosto di perdere inutilmente ore preziose. ciao a tutti.

  • non definito
    UTENTE  0
    22/07/2008 - 14:31

    Se hai trovato la farfalla parecchio sporca prova a pulire anche i collettori di aspirazione. Prova a tappare l'EGR fai provare la vettura (anche se poi accende la spia), vediamo se il sintomo si ripresenta.

  • non definito
    UTENTE  0
    13/09/2008 - 15:44

    Ciao Bomba com'? andata con la Fabia??? sono curioso

  • autoriparatore
    dinoracers  0
    13/09/2008 - 18:57

    A me ? successo e ho risolto dopo che ci ho battuto il capo x 15 gg....il male ? che la centralina appena un sensore si fa i c.zzi suoi lei blocca la farfalla accell. nel mio caso era il sensore temperatura acqua che non era performante o veritiero.. sono curioso anche io di sapere cosa era in quella car... DinoRacers

  • autoriparatore
    risiko  0
    13/09/2008 - 19:21

    Si, ma l'anomalia di un sensore sarebbe sotto controllo dell'autodiagnosi... al nostro amico Bomba l'autodiagnosi non gli ha mostrato nulla...a te Dino segnava qualcosa?

  • autoriparatore
    dinoracers  0
    13/09/2008 - 23:12

    Diciamo cosi'.... a me si manifestava a caldo dopo aver fatto carburante,un caffe,o una breve sosta proprio al limite della partenza ventola...o meglio quando spengevi il quadro con una temperatura elevata sulla soglia ventola,il fatto ? che quel sensore era a 4 pin con segnale centralina e indicatore separati,il caso ha voluto che una volta soltanto sono riuscito a beccare il segnale falso con il tester attaccato e ho provato a sostituirlo.... fatto sta che ho risolto solo x puro caso. (avevo gia' cambiato corpo farfallato,quindi una parte era fuori) La centralina era una Marelli DinoRacers

  • non definito
    UTENTE  0
    14/09/2008 - 08:19

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da DinoRacers</i> Diciamo cosi'.... a me si manifestava a caldo dopo aver fatto carburante,un caffe,o una breve sosta proprio al limite della partenza ventola...o meglio quando spengevi il quadro con una temperatura elevata sulla soglia ventola,il fatto ? che quel sensore era a 4 pin con segnale centralina e indicatore separati,il caso ha voluto che una volta soltanto sono riuscito a beccare il segnale falso con il tester attaccato e ho provato a sostituirlo.... fatto sta che ho risolto solo x puro caso. (avevo gia' cambiato corpo farfallato,quindi una parte era fuori) La centralina era una Marelli DinoRacers <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Si ma in pratica quello che ti vuole chiedere il nostro amico Risiko ?: In diagnosi riscontravi errori??? Ciao LucaB

  • autoriparatore
    tommy  0
    14/09/2008 - 23:54

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da bomba</i> <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Luca B</i> Comunque dubito del sensore (opinione personale)perch? se tu acceleri e amettiamo che il valore che rileva il sensore resti costante come se la vettura fosse al minimo, la farfalla si aprirebbe su informazione del potenziometro pedale acceleratore, e il motore si soffocherebbe, invece quello che ho capito io da quello che hai descritto, ? che il motore resta al minimo ma non accelera. Ciao LucaB <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> E' vero non si spegne e non resta al minimo ma ? come se ci fosse un rapporto sbagliato fra aria e benzina, e cosi quando si presenta il problema tu schiacci per istinto la frizione cosi il motore non si spegne e torna al minimo, acceleri con la frizione schiacciata il motore stenta un po a prendere i giri, poi quando si accelera sfrizioni un po e parti, il problema piu' grande e' che non lo fa sempre e non ti dice quando lo fa. Tu ammeso che io ti dica che ho controllato i segnali in ingresso sul pettine della centralina cosa camieresti per primo. Ciao Bomba <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Non sottovaluterei la pressione e la portata della benzina nella situazione che descrivi

  • privato
    scintilla  0
    15/09/2008 - 22:52

    secondo me l'idea dell'interruttore stop era buona....ma e' strano come mai la diagnosi non si accorge di nulla....il cut-off da rfermo addirittura...strano.controlla il cablaggio magari il corpo farfallato con un oscilloscopio 2 canali e' stranissimo

  • autoriparatore
    bomba  0
    15/09/2008 - 22:55

    problema risolto per primo non poteva essere la coerenza fra il segnale dell'interuttore pedale freno con pedale frizione in quanto sul pedale frizione non c'? l'interuttore, mi sono dimenticato, oppure non ho dato tanto peso al fatto che sulla vettura c'? installato un impianto a gpl iniettato landi, io su questo tipo motore ne ho installati 5 senza avere nessun problema, ho provato ad sscambiare il sensore pressione coletore aspirazione e farfalla acceleratore con un' altra vettura senza nessun sucesso, poi ho provato causare degli errori staccando dei sensori tipo temperatura motore ecc. e mi sono accorto che al spegnimento del quadro la memoria errori si cancellava cosi mi sono detto vuoi vedere che anno montato un azzeratore dei parametri autoadattativi per evitare l'accensione della spia guasti, e cosi era. A questo punto ho tolto il dispositivo, controllato per bene la taratura del GPL, mi sono accertato che causato un guasto restasse nella memoria guasti, quindi ho consegnato la macchina al cliente, oggi mi a chiamato dicendomi che da quando ho fatto l'operazione l'auto non ha piu' fatto lo schezo, visto che sono passati 10 giorni presumo che non lo fara piu'. Grazie a tutti quelli che anno letto e scritto penso sia molto utile sia per risolvere problemi ma anche per tenerci in allenamento sulle problematiche dinuovo grazie

  • autoriparatore
    bomba  0
    19/07/2008 - 18:50
    SKODA FABIA 1.4 PROBLEMI CARICO MOTORE

    HO UN PROBLEMA CURIOSO CON UNA SKODA FABIA 1.4 MOTORE AUA ANNO 2001 A VOLTE PARTENDO DA FERMO, NON HA IMPORTANZA SE IL MOTORE SIA CALDO O FREDDO,L'AUTO NON SENTE L' ACCELERATORE PER UNA PICCOLA FRAZIONE DI TEMPO METTENDITI PARECCHIO IN IMBARAZZO SE STAI ATTRAVERSANDO UN INCROCIO TRAFFICATO.VI POSSO DIRE CHE IN MEMORIA GUASTI NON C'E' NESSUN ERRORE,CHE O PULITO LA FARFALLA ACCELERATORE E RIPROGRAMMATA E IN FINE HO PULITO IL SENSORE PRESSIONE COLETORE ASPIRAZIONE. VISTO CHE DOPO UNA ATTENTA DIAGNOSI NON TROVONESSUN DATO FUORI DAL NORMALE SECONDO VOI POTREBBE ESSERE IL SENSORE DI PRESSIONE CHE A VOLTE DA UN SEGNALE ERRATO, IL SENSORE SU QUESTA SKODA NON E' BOSCH MA MARELLI.UN GRAZIE ANTICIPATO A CHIUNQUE MI POSSA AIUTARE



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?