dovrebbe essere il feedback delle valvola a farfalla dei collettori di aspirazione.
motore 939A 7000 a il DPF il diagnosi lo fatto con il texa mi da 2620 Errore sconosciuto fatto anche in EOBD e mi da p2620 (servizio3 ecu10) e p2620 (servizio 7 ecu 10) o controllato i parametri tutti normale la macchina va bene senza buco, minimo regolare non fuma si come non o l ALFA devo aspettare che ritorna per approfondire la ricerca e per capire questo difetto potrebbe essere un problema di cablaggio o centralina? mi po****** dare una spiegazione su questa "feedback delle valvola a farfalla"
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">autosprint ha scritto: L''elettrovalvola corpo farfallato controlla l''apertura della farfalla tramite un motorino passo- passo; il motorino Ë alimentato dalla linea del fusibile F11 di B1, e viene comandato da un segnale del pin 59 del connettore B di M10; dai pin 39 e 52 del connettore B di M10 partono i segnali di controllo della elettrovalvola. Questa necessita del feedback motoposizionatore. parzializzando il condotto di aspirazione durante le fasi di rigenerazione del filtro particolato, si determina una riduzione della portata aria aspirata, con conseguente aumento delle temperature dei gas di scarico. In questo modo si agevola il fenomeno di rigenerazione. Le due funzionalit‡ di ricircolo EGR e di rigenerazione sono calibrate opportunamente in modo tale da trovare la condizione ottimale allÃinterno del trend di aumento dei consumi e riduzione delle emissioni Ti consiglio un accurata pulizia della farfalla e adattamento posizione se non ce risotro di buon risultato , consiglio la sostituzione della stessa Modestissimo parere personale[:D][:D] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> [:D][:D][:p][:p] che signore di moderatore[:p][:p][:D][:D]
grazie a voi tutti e sopratutto a autosprint per la sua ottimo spiegazione,in primo tempo o pulita la valvola ,ma il problema veniva dal commando elettronica del motorino,o sostituito il corpo valvola e tutto OK [:D] <font color="red"><font size="5">Caso risolto</font id="size5"></font id="red"> grazie per avere postato la soluzione
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">motorino ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">autosprint ha scritto: L''elettrovalvola corpo farfallato controlla l''apertura della farfalla tramite un motorino passo- passo; il motorino Ë alimentato dalla linea del fusibile F11 di B1, e viene comandato da un segnale del pin 59 del connettore B di M10; dai pin 39 e 52 del connettore B di M10 partono i segnali di controllo della elettrovalvola. Questa necessita del feedback motoposizionatore. parzializzando il condotto di aspirazione durante le fasi di rigenerazione del filtro particolato, si determina una riduzione della portata aria aspirata, con conseguente aumento delle temperature dei gas di scarico. In questo modo si agevola il fenomeno di rigenerazione. Le due funzionalit‡ di ricircolo EGR e di rigenerazione sono calibrate opportunamente in modo tale da trovare la condizione ottimale allÃinterno del trend di aumento dei consumi e riduzione delle emissioni Ti consiglio un accurata pulizia della farfalla e adattamento posizione se non ce risotro di buon risultato , consiglio la sostituzione della stessa Modestissimo parere personale[:D][:D] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> [:D][:D][:p][:p] che signore di moderatore[:p][:p][:D][:D] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Pi? che signore, a me sembra un professore, bravo SUPER Pippo[^][^][^]