bhe a conti fatti quando sono andato dal meccanico a riferirgli non ha fatto niente [:D] mi ha detto che se si ripresentava ci potevo tornare altrimenti era "niente". io non dico di avere un difetto o un problema, era solo una curiosit? per capire, tutto qui. magari qualcuno ha gi? avuto lo stesso difetto e mi spiegava. del resto un spia che si accende per poche ore l'anno non penso sia un difetto, lo attribuisco ad una cosa temporanea o ad una sorta di flso contatto, un "calcolo" errato della centralina, sto sparando ad indovinare.... ma in una situzione di questo tipo se il meccanico o elettrauto esegue la diagnosi dovrebbe spuntargli il difetto (tipo il pezzo x ? guasto) o gli spunta solo che il giorno x si ? accesa la spia che potrebbe essere tutto o niente? non ho mai fatto una diagnosi ad una macchina, scusate l'ignoranza. pensavo che le diagnosi le facessero i dottori [:)]
sicuramente devi andare dal meccanico farti fare la diagnosi e a questo punto penso che fargliela riparare sia il minimo.
[?]? la luce di avaria generica,e senza leggere prima la causa memorizzata in centralina non si pu? azzardare nessuna cura.ciao fai sapere il codice di errore
Salve a tutti, ho da pochi giorni acquistato una Seicento usata e immatricolata nell'anno 2000. Non ho riscontrato nessun problema fino a ieri sera, quando si ? accesa questa spia color arancio che segnala un'avaria del motore. In realt? ieri sera, per la prima volta, ho inserito un caricabatterie USB al posto dell'accendisigari (e fin qui niente spia) ma, subito dopo aver attivato l'aria calda, si ? accesa! Stamattina ho messo in moto l'auto e la spia era ancora accesa. A questo punto ho staccato il caricabatterie e rimesso in moto: la spia si ? magicamente spenta. Adesso non so cosa fare perch?, leggendo svariati post qua e l?, ho appreso che pu? essere tutto ? niente a causare questo inconveniente... Cosa faccio?
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">serix ha scritto: Cosa faccio? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Puoi presentarti al forum perch? quando si entra in un nuovo gruppo e si inizia una conversazione, ? norma di buona educazione, oltre che utile alla reciproca comprensione, presentarsi. La mia presentazione, come quella degli altri utenti c'?, manca la tua. Sei comunque il benvenuto, ma per favore provvedi a presentarti inserendo un nuovo messaggio in questa sezione: <u><b>http://www.lusardim.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=2</b> </u> Per evitare errori e incomprensioni leggi anche le regole del forum qui: <u><b>http://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1150</b> </u> Quando sapremo con chi stiamo parlando risponderemo volentieri alle tue domande. In attesa ti do il benvenuto.
Salve a tutti, sono nuovo di qui ma ho visto che avete molta competenza per cui spero possiate togliermi un dubbio che il mio meccanico non vuole spiegarmi...! Veniamo ai fatti: L'altro giorno si ? accesa la spia dell'avaria sistema controllo motore. Stavo guidando a velocit? media di 50-60 km/h e all'improvviso si accende questa spia. La macchina ? una Fiat Seicento del 2002, 1.100 cc benzina, e da quando ce l'ho la spia si sar? accesa 4-5 volte quindi meno di una volta l'anno. Di solito le precedenti volte si ? accesa quando sono andato verso la montagna, quindi salendo di quota. Dall'alto della mia ignoranza ho sempre pensato che fosse un problema di carburazione collegata alla rarefazione dell'aria ma siccome dopo che la macchina sta ferma qualche ora tutto torna come prima non mi sono mai posto il problema (anche rassicurato dal meccanico che a dir suo se si spegne e non si riaccende non ? un problema). La cosa strana dell'altro giorno ? che stavo salendo verso i paesi pi? in alto ma ero ad una quota collinare, non pi? di 400-500 m contro gli oltre 1.000 delle altre volte. E' vero che sono partito che faceva molto caldo ma poi, col calare del sole, la temperatura si ? abbassata di molto, per? mi ? sembrato strano. Il libretto d'uso e manutenzione non ? molto esaustivo in tal senso e leggendo in giro di spia uguale in altre macchine ho capito che potrebbe essere qualsiasi cosa. Vi riporto quanto cita il manuale della Fiat Seicento: <b>Immagine:</b> [img]/Public/data/sman/2010519161515_spia.jpg[/img] <font size="1"> 4,06 KB</font id="size1"> <<AVARIA SISTEMA CONTROLLO MOTORE (EOBD) (giallo ambra) In condizioni normali, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, la spia si accende, ma deve spegnersi a motore avviato. L?accensione iniziale indica il corretto funzionamento della spia. Se la spia rimane accesa o si accende durante la marcia: 1. A luce fissa - segnala un malfunzionamento nel sistema di alimentazione/accensione che potrebbe provocare elevate emissioni allo scarico, possibile perdita di prestazioni, cattiva guidabilit? e consumi elevati. In queste condizioni si pu? proseguire la marcia evitando per? di richiedere sforzi gravosi al motore o forti velocit?. L?uso prolungato del veicolo con spia accesa fissa pu? causare danni. Rivolgersi il pi? presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat. La spia si spegne se il malfunzionamento scompare, ma il sistema memorizza comunque la segnalazione. 2. A luce lampeggiante - segnala la possibilit? di danneggiamento del catalizzatore (vedere SISTEMA EOBD nel presente capitolo). In caso di spia accesa con luce lampeggiante occorre rilasciare il pedale acceleratore, portandosi a bassi regimi, fino a quando la spia smette di lampeggiare; proseguire la marcia a velocit? moderata, cercando di evitare condizioni di guida che possono provocare ulteriori lampeggi e rivolgersi il pi? presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat. Se, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, la spia non si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce fissa o lampeggiante, rivolgersi il pi? presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat.>> Il mio ? ovviamente il caso 1 cio? con spia fissa. Aggiungo che questo problema l'ho sempre avuto di pomeriggio/sera e quando poi poso la macchina di notte e la riprendo la mattina seguente tutto ? regolare. Inoltre quando mi capita che si accende la macchina continua ad andare normalmente, senza stenti o ingolfamenti (anche se non sono il tipo che va veloce) e comunque la tengo a bassi regimi. Scusatemi se sono stato lungo ma spero che tutta questa descrizione vi possa far capire il problema (se realmente esiste). Grazie