se il servofreno ? difettoso o malfunzionante il pedale diventa duro.secondo me o devi rifare bene lo spurgo o registrare bene i freni posteriori,controlla bene anche lo scorrimento dei perni sulle pinze freni anteriori.un'altro consiglio ?,allenta tutto il freno a mano,smonta i tamburi,registra a mano i registri dei freni fino a quando senti che incominciano a fare un p? di attrito,poi vai a farti un p? di strada,ricontrolli a freni caldi che le ruote post. girino libere le ruote,eventualmente una nuova registrazione e poi registra il freno a mano.dovresti essere a posto.
Ottimi i consigli del collega Bose, non e' pero' da escludere che il problema sia proprio nella pompa se pur nuova. Per provare il servofreno a motore spento devi togliere il tubo che si innesta nel servofreno stesso e devi udire un soffio che non e' altro la depressione presente nell'impianto. Puoi eventualmente allungare il puntale che va aspingere il pompante.
carissimo sonomiki di pompe ne ho cambiate due e tutte due fanno lo stesso difetto domani far? la prova di togliere il tubo dal servofreno come mi suggerisci poi vi far? sapere , per? per quale motivo a motore spento se si schiaccia anche con molta forza il pedale del freno questo si abbassa di circa mezzo centimetro ma poi rimare fermo? salutoni canearchi
carissimo autosprint purtroppo quanto mi stai consigliando io lo ho gia fatto ma quando sono uscito dall'officina tra l'altro specializzata in freni il mezzo era come quando era entrato con conseguente arrabbiatura e spesa in questo caso veramente inutile. ad ogni buon conto io rimango sempre in attesa e pronto ad ascoltare qualunque consiglio mi venga dato. salutoni canearchi
Se mi ? concesso dire la mia , Quoto Bose una cosa ? dire vanno bene perche li ho controllati , un altra vedere se bene, lo vanno davvero !! A parte tutto occhio al CORRETTORE DI FRENATA su di un mezzo cosi vecchio penso proprio sia il caso di sostituirlo e con una buona registrazione dei freni posteriori (Bose ha ragione ) il problema ? risolto. Il soffio dal servofreno non ? niente. Saluti MAXO.
La corsa el freno a mano com'?? regolare o pi? lunga del solito? Fai una prova mettendoti in salita o in discesa. Tira la leva del freno a mano e poi allentalo a scatti piano piano fino a quando il furgone non si libera. Quindi a questo punto faoi un bel giretto e con freno a mano parzialmente tirato senti se il pedale v? ancora a fondo corsa. Se non te lo fa pi? devi lavorare sui registri posteriori oppure hai bisogno di ganasce maggiorate, perch? forse i tamburi sono stati rettificati troppo e sono oltre la misura limite.
ringrazio tutti per l'interessamento dimostrato per il mio caso , ma forse io mi sono spiegato male. dunque il difetto da me riscontratonon ? che premendo sul pedale, il pedale del freno vada direttamente in fondo corsa: no prima si ferma quasi subito, poi lentamente va verso il fondo corsa come se vi fosse una perdita di tenuta o nei vari gommini o nella pompa, cosa impossibile perch? di pompe ne ho gia sostotuito due e ripeto ho controllato e non vi ? perdita d'olio da nessuna parte. salutoni a tutti e nuovamente grazie per l'aiuto. a risentirci canearchi
si anche io controllorei i flottanti delle pinze che scorrano bene e anche il correttore di frenata ma va completamente a fondo corsa? poi senno forse una capatina al lourdes!
per cercare di individuare se il problema e' sull'anteriore o sul posteriore tappa con tappi a turno i fori sulla pompa poi a me e' successo che le pinze fossero bloccate. poi controlla anche che non ci siano giuochi sui mozzi ant . sul fatto di aver speso soldi in officina senza risultati. ritorna e pretendi la risoluzione del problema siamo uomini anche noi ma siamo professionisti seri ciao[B)]
caro giggi purtroppo non sono tutti proffessionisti seri!!!!!! ad ogni modo lo scorrimento delle pinze anteriori lo ho controllato e sembrerebbe normale come saprai in questo modello le pinze anteriori sono doppie una parte funziona con una parte della pompa che comanda solamente gli anteriori e l'altra parte della pompa comanda sia le pinze anteriori che le ganasce posteriori. ad ogni buon conto sui rulli dell'officina collaudo funziona tutto regolarmente ed anche su strada frenando sia lentamente che di colpo il mezzo non si evidenzia nessuna anomalia e la traiettoria rimane perfettamente diritta senza tirate laterali. appena ho un po di tempo provo o a bloccare l'olio che lavora sul treno posteriore per vedere se fosse il regolatore di frenata . salutoni canearchi
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">maxo ha scritto: Puoi cambiare tutte le pompe di questo mondo il difetto non ? li . Correttore di frenata , poi fai come credi . Saluti Maxo. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
caro davide appena smette di piovere provveder? a sostituire il correttore di frenata come hai detto tu ed altri tuoi colleghi, dico appena smette di piovere perch? il camper ? all'aperto, poi vi faccio sapere ad ogni buon conto ringrazio tutti per l'interessamento salutoni canearchi
carissimi sono canearchi sempre alle prese con i freni del mio ducato : ora ho sostituito il limitatore di frenata all'asse posteriore ma vorrei sapere se possibile come si effettua la regolazione del suddetto limitatore dato che ho notato che nel punto dove viene imbullonato al telaio uno dei due fori ? losangato per poterlo far girare sull'asse dell'altro bullone, inoltre per la regolazione della barra che regola la potenza di frenata vi sono diversi fori in sequenza. la regolazione va effettuata con l'assale libero da compressione (cio? senza che sia le ruote che le balestre siano sottoposte a peso) oppure con il carico statico del mezzo? ringrazio tutti gli amicic che vorranno aiutarmi e saluto tutto lo staff cordiamente . canearchi
Allora come dice Autosprint con i freni non ci si scherza quindi ti consiglio di portarlo da un professionista visto che non riesci ad uscirne. All'inizio sentivi il pedale che andava gi?, poi frenava bene senza sbandare, ma allora cos'ha sto furgone. Hai controllato che non ci sia una perdita nei pistincini posteriori??? Perch? se il pedale v? gi? lentamente hai una perdita di pressione ed ? anche possibile che sia la pompa e non che ? impossibile. Una persona deve capire i propri limiti sopratutto quando bisogna passare la palla
per prima cosa mi presento e saluto tutti gli amici del forum: sono canearchi di genova e vi sottopongo un problema a cui non sono ancora riuscito a risolvere nonostante parecchi tentativi: son possessore da parecchi anni di un camper ducato fiat 2500 aspirato del 1984 che da parecchio tempo presenta questo difetto : premendo il pedale del freno con il mezzo in moto il pedale del freno lentamente va a fondo corsa ho provveduto a sostituire la pompa dei freni, l'olio completamente pastiglie anteriori e cilindretti posteriori con ganasce nuove spurgo totale pulizia vaschetta. non vi ? nessuna perdita in nessun posto tanto ? vero che l'olio nel recipiente di recupero non si abbassa. ho fatto fare un pre collaudo sui rulli e la frenata su tutte le ruote ? perfettamente regolare , con tutto ci? il pegale va sempre lentamente a fondo corsa, unica cosa che si nota durante la pressione sul pedale ? un rumore di soffio dal manicotto di giunzione tra il pedale del freno ed il servofreno. ora io domando potrebbe essere il servofreno difettoso? ringrazio gli amici che volessero darmi una mano a risolvere il problema e porgo distinti saluti. canearchi