Smart 451 999cc del 2009

| 11
  • autoriparatore
    tommy  0
    01/02/2010 - 14:14
    Smart 451 999cc del 2009

    Ciao a tutti sabato,? arrivato un mio cliente con una smart 451 cilindrata 999 del 2009,il cliente mi ha fatto presente che il sistema start e stop dell'auto non si inseriva correttamente...causando il mancato intervento del sistema stesso... Cio? qnd si arriva allo stop mantenendo premuto il pedale del freno il sistema non spegne l'auto..."Il cuore di qst sistema ? l'alternatore" vicino alla leva delle marce c'? il tastino con il simbolo eco per poter attivare o disattivare qst sistema...ma anche dopo averlo premuto la spia eco lampeggia rosso sul quadro strumenti e invece di diventare verde e attivare il sistema si spegne!!!! Ho effettuato la diagnosi in cambio,Sam,quadro strumenti,iniezione,abs esp e lunico errore presente era in gestione motore tempo di arresto troppo lungo.... Dopo averlo cancellato l'errore non s? ? pi? presentato ma il difetto permane!!!!! qualcuno s? darmi delle indicazioni pi? dettagliate in merito a qst sistema della smart?? Gli interuttori freno gli ho gi? controllati e funzionano correttamente!!!

  • autoriparatore
    tommy  0
    01/02/2010 - 14:26

    A dimenticavo come diagnosi ho utilizzato brainbee-tecnomotor-texa pad-Bosch, ma nessuno di qst effettua diagnosi specifica per alternatore!!!!

  • autoriparatore
    beta  0
    01/02/2010 - 21:33

    io nn so di questa macchina ma delle altre vetture in generale sono diverse la varianti ke fanno entrare in funzione il sistema es. se fa tanto freddo e il clima ? in funzione nn ti fa spegnere la vettura,anche la carica della batteria ? importante

  • autoriparatore
    tommy  0
    01/02/2010 - 22:02

    l'alternatore quindi carica ed efficienza sia in volt che ampere,l'ho controllata e l'esito ? stato positivo,la temp. climatica era normale 10? esterni,quella motore 85? dal diagnostico,gli interruttori stop e frizione,sempre con diagnostico ho appurato il loro regolare funzionamento.... Grazie mille per il tuo aiuto!!!!

  • autoriparatore
    ansservice  0
    02/02/2010 - 07:35

    ciao nipote non conosco smart ma ti dico stacca batteria e rifai tutto molto facilmente rifunzia, aproposito non capisco ma sulle fiat serve anche frizione giu [:)] ansservice

  • autoriparatore
    tommy  0
    02/02/2010 - 09:20

    zio la smart ha solo pedale del freno ? quella classica!!! In pi? ha solo i comandi al volante....cmq venerd? sera qnd me la porta voglio provare a fare ci? che mi consigli voglio capirne un p? di pi?!!! la mia paura che ci sia una diagnosi dedicata a qst sistema!!!

  • autoriparatore
    ansservice  0
    02/02/2010 - 17:01

    TOMMY ha scritto:
    gli interruttori stop e frizione
    scusa ma ho letto forse di fretta[:D][:D][:D] ansservice

  • autoriparatore
    tommy  0
    02/02/2010 - 17:54

    ansservice ha scritto:
    TOMMY ha scritto:
    gli interruttori stop e frizione
    scusa ma ho letto forse di fretta[:D][:D][:D] ansservice
    No no zio avevo scritto io in malo modo......tu hai letto correttamente PARDON ZIO

  • autoriparatore
    bilico  0
    02/02/2010 - 20:48

    in mercedes c ? aggiornamento centralina motore

  • autoriparatore
    tommy  0
    03/02/2010 - 10:23

    bilico ha scritto:
    in mercedes c ? aggiornamento centralina motore
    grazie mille dell'info...tu hai qualche dato in pi? inerente alla gestione e funzionamento di qst sistema?

  • autoriparatore
    tommy  0
    06/02/2010 - 09:18

    Il sistema ? stato sviluppato da smart in collaborazione con Valeo GmbH e Gates Corporation. Il gruppo meccanico comprende l'alternatore-starter STARS 137 prodotto da Valeo. L'alternatore eroga una coppia di 42 Nm ed una corrente massima di 120 Ampere a 14 volt, sufficiente per garantire un affidabile avviamento del motore, anche in presenza di temperature estremamente rigide (fino a -25?C). Per assicurare un collegamento a basso attrito e durevole del gruppo dell'albero motore all'alternatore-starter, entrambi i componenti sono stati dotati di pulegge maggiorate, mentre la pompa dell'acqua ? azionata a cinghia. La potenza ? trasmessa da una cinghia poly-V a 6 scanalature prodotta da Gates. La tensione della cinghia ? particolarmente importante, a causa delle variazioni di carico che si verificano durante la funzione start/stop. A tale scopo ? stato adottato un ammortizzatore coassiale, fissato all'alternatore-starter e sostenuto dal blocco motore. L'alternatore-starter ? in grado di applicare la corretta tensione alla cinghia, assicurando che entrambe le sezioni vengano azionate dal motore a combustione interna quando ? in funzione, e che la sezione complementare della cinghia tirata dallo starter nella fase di avviamento sia in grado di trasmettere la coppia richiesta in modo affidabile. Per garantire maggiore economicit? e comfort, l'elettronica spegne il motore alle velocit? inferiori a 8 km/h, quando il guidatore preme il pedale del freno, segnalando l'intenzione di fermare la vettura. Il motore riparte non appena il guidatore rilascia il pedale del freno, garantendo cos? una risposta immediata. La funzione di start/stop pu? essere disattivata, se necessario, tramite un pulsante sulla consolle centrale, fino al successivo avviamento del veicolo (accensione off/on). Questa sera mi ? rientrata l'auto,dopo averla messa sul ponte e controllato da dove partiva la centralina ho seguito l'impianto a livello visivo,e sull'alternatore c'? una spina cablata uno dei fili era quasi tranciato,l'impianto elettrico ? molto tirato o corto...e le oscillazioni del motore in fase d'accelerazione e in rilascio...hanno sicuramente contribuito alla sua quasi rottura..... In diagnosi gestione motore risulta sempre l'errore iniziale Tempo di attesa allo stop troppo lungo!!!!! Prima di sistemare il filo,ho provato a tagliarlo,l'auto non partiva pi?...... Dopo averlo riparato,ricollegandolo correttamente,il sistema ? ripartito autonomamente dopo 10 min... La spia Arancio ECO,si ? spenta e si ? riaccesa la spia verde ECO..... Con I-Stars, l'evoluzione pi? recente, elettronica di controllo sono integrati sul retro della macchina, il che rende ancora pi? facile da installare. i-Stars ? in programma ad entrare in produzione di volume per PSA Peugeot Citro?n nel 2010. Un'altra casa automobilistica ha scelto i-STARS. STARS + X fa un ulteriore passo in avanti, recuperando l'energia cinetica in fase di decelerazione e di supporto del motore a combustione, se necessario. STARS + X in grado di gestire le pi? alte tensioni, raddoppiando la sua potenza. Quando la macchina rallenta, agisce come un freno elettrico sul motore, convertendo parte dell'energia recuperata in energia elettrica e negozi di questa energia in ultracapacitors che si adattano perfettamente alla riscossione frequenti cicli di scarica. Questa elettricit? pu? essere fornita alla rete del veicolo utilizzando un convertitore o essere riutilizzati dallo starter-alternatore per riavviare il motore per la stop-start, funzione o per fornire maggiore potenza al motore. In tutti i casi, esso genera un risparmio di combustibile tangibile per il motore a combustione interna, stimata tra il 10 e il 12% su ciclo Nedc.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?