<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">TOMMY ha scritto: una testa ondulata al massimo la far? andare in ebolizione,consumer? l'acqua,andr? in pressione il circuito idraulico dell'acqua....ma per il problema che aveva sicuramente la causa era la fase!!!! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> quoto il giovane nipote, [:)] ansservice
Proprio per questo ho inserito il messaggio, anche secondo me la testa deformata non pu? dare il problema che lui ha postato. Per me lui ha smontato la testata l'ha mandata a spianare poi ha rimontato tutto mettendola in fase correttamente. Come ti aveva detto Flautfour qualche post precedente dovevi controllare la fase per l'undicesima volta. Voglio sottolineare che questa ? solo una mia opinione. Se non ci spieghiamo meglio fra di noi i problemi non si risolveranno mai. Questo forum ? fantastico ma noto che spesso quando si risolve un problema non viene specificata bene la soluzione.[:)][:)][:D]
Rieccomi.......effettivamente qualche dubbio l'avevo, riaccesa il giorno dopo la macchina senza averla toccata ? ritornata al punto di partenza collettore in escandescenza la fase ? sicuramente a posto mi son fatto prestare la maschera in bmw ed era perfetta anche perche non avrebbe senso che la macchina un po va bene e un po no. Il capo officina bmw non sa darmi nessuna risposta ah! un particolare con il sensore temperatura staccato la ventola andando in protezione va continuamente e il problema sparisce!!
Secondo me dovresti provare a riportare la car come in origine e partire da zero, togli tutto il kit di preparazione e verifica. Se il difetto sparisce ecco scoperto l'ighippo controlla i valori e poi puoi confrontarli con i valori del kit a quel avrai un punto di partenza per capire il problema.
secondo me la car ? ritardata sull'albero a camme di scarico il surriscaldamento del collettore ? tipico di questo problema vedi bene la fasatura di distribuzione..attenzione questo problema ti pu? causare danni al motore....riparti dai parametri di base,cio? rimontando tutto originale..vivo
portata in bmw reset totale centraline collettore non piu ma si crea tanta pressione nell impianto si raffreddamento come se la testa fosse bruciata dicono che ? normale perche lavora a 100 gradi e non a 90, ? possibile? Ripeto la macchina gira perfettamente anzi prima di rifare la testa aveva dei vuoti in accelerazione adesso il cliente dice che va meglio trovatemi una soluzione o con un litro di benzina brucio la macchina
Coreggimi se sbaglio il tuo problema adesso ? che vorresti rimettere il kit senza che il collettore diventi di fuoco ? Se cosi fosse ti consiglio di conttattare chi ti ha fornito il kit gli esponi il problema gli dici che smontandolo il problema non lo da pi? e vedi cosa ti rispondono.
P.S. secondo me la centralina manda troppa benza. Ciao fammi sapere
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ROBERTOM68 ha scritto: come dice mang se lavora a 100 gradi allora ? tutto ok, quindi impossibile provare la car senza tappo vaschetta </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Oggi tutte le vetture in circolazione con vaso d'espansione lavorano prossime hai 100?C' il vaso d'espansione serve proprio a contenere il liquido prima d'eccensione della ventola una volta partita la ventola dopo circa 10secondi il tappo sar? possibile toglierlo senza fuoriscita del liquido,se cosi avviene ci sono pressioni derivate da circolazione o da G/testa....i liquidi di oggi in commercio sistono all'ebollizione fino a 108-110?C..le temperature che hai notato sui colletori di scarico hanno influenzato molto la zona della combustione e tutto il motore dunque ? facile che ci sia stato una deformazione del piano testa/cilindri creando il problema in questione ....vivo
non volevo aprire una nuova discussione, ho un problema simile descritto nel primo post, ho questo cooper s R53 al quale sto cambiando la catena per rumore e il cliente mi dice che improvvisamente la macchina a cominciato a non andare oltre i 120 e il collettore di scarico diventa rosso e ha iniziato il rumore della catena, conoscendo l'affidabilit‡ del proprietario stento a credere la comparsa improvvisa di questi difetti tutti insieme, sta di fatto che gi‡ prima di smontare la catena il motore fatica a prendere i giri e ho notato le candele molto nere di cui la seconda partendo dalla distribuzione quasi bagnata, non ho diagnosi perchË faccio il meccanico per hobby e gli ho gi‡ detto che dovr‡ portarla da chi ha la diagnosi dopo che gli avrÚ cambiato la catena perÚ per soddisfazione mia mi piacerebbe capire e magari risolvere il problema
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">leonardo64 ha scritto: non volevo aprire una nuova discussione, ho un problema simile descritto nel primo post, ho questo cooper s R53 al quale sto cambiando la catena per rumore e il cliente mi dice che improvvisamente la macchina a cominciato a non andare oltre i 120 e il collettore di scarico diventa rosso e ha iniziato il rumore della catena, conoscendo l'affidabilit‡ del proprietario stento a credere la comparsa improvvisa di questi difetti tutti insieme, sta di fatto che gi‡ prima di smontare la catena il motore fatica a prendere i giri e ho notato le candele molto nere di cui la seconda partendo dalla distribuzione quasi bagnata, non ho diagnosi perchË faccio il meccanico per hobby e gli ho gi‡ detto che dovr‡ portarla da chi ha la diagnosi dopo che gli avrÚ cambiato la catena perÚ per soddisfazione mia mi piacerebbe capire e magari risolvere il problema </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> quoto Beta, secondo me si Ë allungata la catena, vedrai che risolvi facilmente...!
montata catena nuova con pattini ingranaggio albero a camme e tenditore che avevo cambiato come prima prova, quello sotto non ci sono riuscito a toglierlo e anche in bmw hanno detto che difficilmente lo cambiano.......va bË, prima di accenderla ho cambiato olio e filtro non ho messo il castrol ma un'equivalente, ora.........non avevo montato la cinghia dei servizi perchË non si sa mai che devo rismontare tutto, il rumore della catena lo fa ancora e dopo un pÚ ha buttato fuori l'acqua, ho rimontato la cinghia dei servizi e lo riaccesa, non so se ha ributtato fuori l'acqua ma sta di fatto che si Ë accesa la spia dell'olio e si Ë spenta ma li credo sia causa della mancanza di benzian era in riserva ovviamente dicevate della fase, non mi sembra difficile fasarla, due tacche sotto a cui corrispondono le due maglie "ramate" e una tacca sopra con corrispondente maglia ramata, schema rilevato dal tis bmw..........c'Ë qualcosa che mi sfugge? dimenticavo......Ë una R53 motore W11
Ciao a tutti ho un grosso problema con mini cooper s del 2003 con puleggia modificata kit 15% rimontata la testa macchina tutto ok gira a meraviglia controllata la fase 10 volte ma dopo 10/20 secondi di accensione il collettore, piu precisamente dal collettore al catalizzatore diventa rosso fuoco si surriscalda a tal punto che quel poco di olio che ci era caduto sopra a preso fuoco. e' da 3 giorni che ci tribulo grazue per ogni vostra info che potrete darmi Roberto
Salve a tutti mi presento sono Simone ed ho un officina, chiedo se a qualcuno è mai capitato un consumo di acqua dalla vaschetta di una mini cooper s , questa con il kit cooper works.Premetto che ho rifatto la testata proprio per un consumo di acqua (consuma circa mezza vaschetta ogni 300 400 km e vi dico che la consuma perchè non c' è nessuna traccia di perdite d' acqua, la vettura tra l' altro sia in avviamento che in corsa gira perfettamente, le candele non sono mai bagnate e quindi non ci sono tracce di liquido nei cilindri, ho cambiato anche la vaschetta perchè ho sentito di qualche problema di perdita da questa. Ho ricontrollato più volte lo spurgo del circuito ed è apposto. Mi sapete consigliare qualcosa voi ? grazie anticipatamente.