Wv golf III gt 1600 strattona e scoppietta

| 67
  • autoriparatore
    ansservice  0
    15/10/2009 - 18:07

    e come dice un mio amico: Dovresti fare presentazione e leggere le regole del forum. http://www.lusardim.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=2 ciao e benvenuto [:)] ansservice

  • privato
    pasquale  0
    15/10/2009 - 18:07

    Rina leggi regolamento forum. Poi in fondo alla prima pagina scritta ROSSA vai su clicca QUI.

  • non definito
    UTENTE  0
    16/10/2009 - 10:52

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">pasquale ha scritto: Rina leggi regolamento forum. Poi in fondo alla prima pagina scritta ROSSA vai su clicca QUI. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Scusate per la mancata presentazione, ma ieri sera andavo di fretta e solo per caso ho scoperto questo sito, navigando, e non mi ? parso vero di trovare qualcuno che FORSE e dico FORSE, mi riesca a risolvere il mio problema. Adesso avanti con le possibili soluzioni. Saluti Mauro

  • autoriparatore
    claus  0
    16/10/2009 - 11:04

    anno e tipo di motore ed eventualmente che codici errore sono stati riscontrati

  • non definito
    UTENTE  0
    16/10/2009 - 11:24

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">claus ha scritto: anno e tipo di motore ed eventualmente che codici errore sono stati riscontrati </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> anno 1995 ottobre e motore aek Codici di errore riscontrati non ce ne sono perch? nessuno e riuscito a trovare un problema, fatto sta che la macchina strattona e a volte scoppia come se avesse problemi di carburazione, ma non si trova nessuno che riesca a trovare il guasto. Ciao

  • non definito
    UTENTE  0
    16/10/2009 - 16:06

    Nessuno che avanza una semplice ipotesi? Saluti

  • non definito
    UTENTE  0
    16/10/2009 - 18:24

    ciao se il problema sei sicuro al 100x100 che ? uscito dopo sost. fix io farei controllare il sensore giri motore non vorrei fosse stato compromesso vista la ubicazione facci sapere [:229]

  • non definito
    UTENTE  0
    16/10/2009 - 19:48

    Dopo frizione controlla anche massa motore.

  • autoriparatore
    ansservice  0
    16/10/2009 - 22:09

    prima della frizione potevi scegliere un autoriparatore perch? non sempre chi fa da se/te fa per tre[:D][:D] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    19/10/2009 - 08:37

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ansservice ha scritto: prima della frizione potevi scegliere un autoriparatore perch? non sempre chi fa da se/te fa per tre[:D][:D] ansservice </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Hai ragione, ma col senno di poi ........ Ho gi? sostituito candele, calotta, spinterogeno, ( quindi forse anche spazzola rotante), sensore giri motore che era rotto,massa motore, mi sono rimasti cavi candele e sonda lambda, per il resto ? nuova e la macchina non va !!!!! Ciao

  • non definito
    UTENTE  0
    19/10/2009 - 08:41

    Quando la macchina si ? fermata x la 3a volta, ? stata portata da un'officina autorizzata ( Baldan Auto, per la precisione), la quale me l'ha tenuta per una settimana, ha sostituito il sensore giri motore e me la ridata dicendo che era tutto ok. Il risultato lo vedete da soli. Ciao

  • autoriparatore
    eudy  0
    19/10/2009 - 08:48

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ansservice ha scritto: prima della frizione potevi scegliere un autoriparatore perch? non sempre chi fa da se/te fa per tre[:D][:D] ansservice </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">quoto asservice, e premesso che ci sono ancora tantissime cose che potrebbero fare quel difetto, bisogna nn perdersi d'animo e andare avanti "come dice confucio quando nn trovi il problema, pensa che la soluzione c'?" hai provato il debimetro a me ? sucesso nn molto tempo f? su una car cos

  • non definito
    UTENTE  0
    19/10/2009 - 12:36

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">eudy ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ansservice ha scritto: prima della frizione potevi scegliere un autoriparatore perch? non sempre chi fa da se/te fa per tre[:D][:D] ansservice </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">quoto asservice, e premesso che ci sono ancora tantissime cose che potrebbero fare quel difetto, bisogna nn perdersi d'animo e andare avanti "come dice confucio quando nn trovi il problema, pensa che la soluzione c'?" hai provato il debimetro a me ? sucesso nn molto tempo f? su una car cos? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Chiss? se confucio qualche volta guradava pure al portafoglio !!!! Una macchina cos? ha un valore attuale sui 100/1500 Euro. Io ne ho gi? spesi 8/900 e non sono riuscito a ripararla ! Forse bisogner? pensare a qualche altra soluzione. A presto Che cos'? il debimetro, dove si trova ? Ciao

  • autoriparatore
    claus  0
    19/10/2009 - 14:18

    ma non ? che sei tu il fai da te e quindi stai incasinando di + l'auto cmq

  • non definito
    UTENTE  0
    19/10/2009 - 16:18

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">claus ha scritto: ma non ? che sei tu il fai da te e quindi stai incasinando di + l'auto cmq </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Torniamo seri. io non ci capisco nulla di auto, al massimo posso sostituire la ruota bucata, ma per il resto vado dal meccanico. La persona in questione fa il meccanico di mestiere e arrotonda lo stipendio con l'officina di casa. Siccome si risparmia, sono andato sempre da lui. E mi sono trovato bene. Questa volta , forse sar? un a coincidenza, ma non posso giurarci, dopo aver sostituito la frizione da tale meccanico , la macchina ha cominciato a presentare questo difetto. Lui non ci ha capito nulla, ma nemmeno concessionari vw, elettrauti, impiantisti, ecc...... Da l? il calvario. Io, se una cosa non la so fare, la lascio fare a chi di mestiere !! Ciao

  • non definito
    UTENTE  0
    19/10/2009 - 19:52

    buona sera, oggi mi sono informato sul sensore giri in quanto a me sono capitate solo golf III con sensore hall nello spinerogeno. un amico in vw mi ha detto che ci sono alcune golf III con sensore giri nel cambio. ora io dico, visto che il problema ? comparso dopo la sost. della friz. ed e stato cambiato il sensore giri in quanto rotto. non pu? essere (come mi e gi? capitato in una renault) che nel togliere o montare il cambio il nostro collega fai da te abbia rotto o rovinato un dente nel volano?

  • non definito
    UTENTE  0
    19/10/2009 - 21:55

    quoto,oppure ha messo il volano fuori posto,la frizione va bene? Stacca bene? Non strappa?Il meccanico non ha provato a controllare il lavoro svolto prima del fattaccio?Ciao

  • autoriparatore
    eudy  0
    20/10/2009 - 08:35

    il valore della macchina ? un discorso lungo che ci sarebbe da parlarne,se la macchina ? buona e ti f? un buon servizio xch? bisogna cambiarla? per nn parlare del fatto che, un discorso ? spendere 1000 euro per aggiustarla e un'altro ? spendere 10-12 mila. tornando alla tua car io partirei a dal fatto che se tu sei sicuro che i problemi sono nati da quando hai fatto la friz. bisogna rimettere mano sul lavoro fatto xch? i misteri nella meccanica nn esistono. con questo nn voglio dire che il tuo meccanico ammesso che esista sia un incompetente.buon lavoro e fai sapere

  • non definito
    UTENTE  0
    20/10/2009 - 08:50

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">attila9 ha scritto: quoto,oppure ha messo il volano fuori posto,la frizione va bene? Stacca bene? Non strappa?Il meccanico non ha provato a controllare il lavoro svolto prima del fattaccio?Ciao </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> La frizione stacca bene e non sembra avere problemi, il sensore giri motore, da quello che mi hanno fatto vedere, si trova fisicamente a dx dello spinterogeno. Ora se sei sul motore o cambio, non lo so, ma sembra che sia sul motore. Il fatto ? che se la macchina strappa e poi scoppietta, mi sembra un problema che non c'entra con frizione/volano/cambio. Per? io non ci capisco molto. A me sembra + un problema di carburazione/elettrico, oppure centralina motore che manda dei parametri sballati, boh Io non so che pensare. Ciao

  • autoriparatore
    bose  0
    20/10/2009 - 11:03

    cavi candele ossidati?

  • non definito
    UTENTE  0
    20/10/2009 - 13:33

    ok,Ieri sono andato appositamente da un collega che lavora in vw e mi ha spiegato che in quelle vetture si pu? trovare sensore giri e fase nello spinterogeno oppure sensore giri nel cambio e fase nello spinterogeno.io non dico di avere ragione, ti consiglio solo di fare controllare se hai il sensore nel cambio. dico questo solo perche ritengo che sia un problema riconducibile al cambio della friz.forse sbaglio ma non costa niente far controllare questa cosa al tuo amico.

  • non definito
    UTENTE  0
    20/10/2009 - 16:05

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Polli ha scritto: ok,Ieri sono andato appositamente da un collega che lavora in vw e mi ha spiegato che in quelle vetture si pu? trovare sensore giri e fase nello spinterogeno oppure sensore giri nel cambio e fase nello spinterogeno.io non dico di avere ragione, ti consiglio solo di fare controllare se hai il sensore nel cambio. dico questo solo perche ritengo che sia un problema riconducibile al cambio della friz.forse sbaglio ma non costa niente far controllare questa cosa al tuo amico. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Quello che mi hanno sostituito all'officina autorizzata, non era nello spinterogeno, ne sono sicuro. Quindi per forza deve essere nel cambio, se non ci sono altri sensori di giri. Saluti

  • non definito
    UTENTE  0
    20/10/2009 - 22:32

    buona sera,se puoi vai dal tuo amico meccanico, chiedigli di controllare se il sens giri ? sul cambio. se ? li verificate se la ruota fonica sul volano e rovinata. perdi una serata ma almeno non spendi nulla e ci togliamo questo dubbio, dopo si pu? pensare ad altro.

  • autoriparatore
    ansservice  0
    20/10/2009 - 22:35

    fili candele o troppo facile [:)] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    20/10/2009 - 22:48

    ciao,se il difetto ? uscito dopo la sostit. frizione,credo che il gruppo frizione possa essere sbagliato,in quanto hanno sul volano il diaframma della frizione,e se lo monti nel senso sbagliato risulta la fase ritardata.ricontrollata il gruppo. buona fortuna!!!

  • autoriparatore
    ilragazzo  0
    21/10/2009 - 23:23

    non ? che ha smontato il volano e poi montandolo ha variato di mezzo giro? cavi candela invertiti sullo spinterogeno?

  • non definito
    UTENTE  0
    21/10/2009 - 23:50

    [:D]non credo che si possa mettere il volano in una diversa posizione e obbligato, piuttosto farei verificare il sensore giri con l oscilloscopio ,cosi tagliamo la testa al toro e si leva questo dubbio,[;)] a dimenticavo e un fai date quindi non sara attrezzato [:(]

  • non definito
    UTENTE  0
    22/10/2009 - 08:25

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">girolamos2007 ha scritto: [:D]non credo che si possa mettere il volano in una diversa posizione e obbligato, piuttosto farei verificare il sensore giri con l oscilloscopio ,cosi tagliamo la testa al toro e si leva questo dubbio,[;)] a dimenticavo e un fai date quindi non sara attrezzato [:(] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Allora ieri pomeriggio sono stato da un meccanico con tanto di attestato !!! Contrallate le candele .....ok sostituiti i fili candele.........ok sostituita ala calotta dello spinterogeno.....ok controllato filtro aria e manicotto aspirazione......ok controllato misuratore d'aria....ok controllata sonda ......ok Controllato lo scarico marmitta/catalizzatore....ok Risultato spesi...Euri e la macchina e come prima La diagnostica + di tanto non dice, quindi ..... Bohhhhhhhhhhhhhhhhh

  • non definito
    UTENTE  0
    22/10/2009 - 08:49

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">giova67 ha scritto: ciao,se il difetto ? uscito dopo la sostit. frizione,credo che il gruppo frizione possa essere sbagliato,in quanto hanno sul volano il diaframma della frizione,e se lo monti nel senso sbagliato risulta la fase ritardata.ricontrollata il gruppo. buona fortuna!!! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Io non so se dipende dalla sostituzione della frizione. Forse sar? stata una coincidenza, per? questo ? quello che ? accaduto. Io ho solo riferito da quando ? iniziato il problema. Poi, se come leggo, ci pu? essere una connessione fase/sostituzione frizione, allora forse i discorsi si possono intrecciare. Ma, ripeto, io non ci capisco nulla, o meglio i tanti euri spesi invano, almeno mi hanno fatto conoscere il motore della mia macchina. Sinceramente un p? troppo poco ! Saluti Ps. dimenticavo che mentre provavamo la macchina con il diagnostico in funzione, notavamo che quando la macchina si affogava, l'anticipo si alzava a valori 20/30.

  • non definito
    UTENTE  0
    22/10/2009 - 08:52

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Polli ha scritto: buona sera,se puoi vai dal tuo amico meccanico, chiedigli di controllare se il sens giri ? sul cambio. se ? li verificate se la ruota fonica sul volano e rovinata. perdi una serata ma almeno non spendi nulla e ci togliamo questo dubbio, dopo si pu? pensare ad altro. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Il sensore giri ? sul motore, praticamente sotto al bocchettone rifornimento olio motore. Saluti

  • non definito
    UTENTE  0
    22/10/2009 - 11:01

    scusa brina fai controllare il sensore giri con uno oscilloscopio ad un collega e ti potra dire se il segnale ? pulito oppure ci sono dei problemi sul volano visto che il sensore lo hai sostituito se il sengnale ? ok (ne dubito)allora secondo me devi cont. pressione benzina facci sapere [:229]

  • non definito
    UTENTE  0
    22/10/2009 - 11:16

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">clod ha scritto: scusa brina fai controllare il sensore giri con uno oscilloscopio ad un collega e ti potra dire se il segnale ? pulito oppure ci sono dei problemi sul volano visto che il sensore lo hai sostituito se il sengnale ? ok (ne dubito)allora secondo me devi cont. pressione benzina facci sapere [:229] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Domani la riprende lo stesso meccanico, per ulteriori controlli, far? presente anche questo. Ulteriore cosa strana : ieri sera mentre la provavamo a benzina e strattonava, passandola a metano e subito a benzina il difetto svaniva, per poi magari ripresentarsi do 5 min. Che cosa succede al motore o altro, quando da benzina metto a metano ? Saluti

  • non definito
    UTENTE  0
    22/10/2009 - 14:35

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">clod ha scritto: scusa brina fai controllare il sensore giri con uno oscilloscopio ad un collega e ti potra dire se il segnale ? pulito oppure ci sono dei problemi sul volano visto che il sensore lo hai sostituito se il sengnale ? ok (ne dubito)allora secondo me devi cont. pressione benzina facci sapere [:229] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">qquoto gia consigliato[;)][;)]

  • non definito
    UTENTE  0
    22/10/2009 - 20:41

    ciao brina, in tanti di noi ti stiamo consigliando di fare controllare il segnale del sensore di giri, ci fai questo piacere? io ti ho cosigliato di fare un controllo visivo della ruota fonica in quanto non credo che il tuo amico abbia l'oscilloscopio,comunque controllo visivo o no togliamoci questo dubbio o vuoi continuare a spendere soldi sostuendo pezzi? il segnale giri ? fondamentale per anticipo e iniezione.

  • non definito
    UTENTE  0
    23/10/2009 - 08:19

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Polli ha scritto: ciao brina, in tanti di noi ti stiamo consigliando di fare controllare il segnale del sensore di giri, ci fai questo piacere? io ti ho cosigliato di fare un controllo visivo della ruota fonica in quanto non credo che il tuo amico abbia l'oscilloscopio,comunque controllo visivo o no togliamoci questo dubbio o vuoi continuare a spendere soldi sostuendo pezzi? il segnale giri ? fondamentale per anticipo e iniezione. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Caro Polli, come dovresti aver letto, oggi la riprende il meccanico al quale ho passato tutti questi consigli che mi avete dato, e ti far? anche questo piacere !!! Io non ho gli strumenti e non so di cosa parli, ma il meccanico si, ed ? anche attrezzato, insomma ? un meccanico vero. Speriamo di risolvere e sarei la persona + felice del mondo se vi potessi annunciare che il problema ? stato trovato e risolto. Grazie

  • non definito
    UTENTE  0
    23/10/2009 - 13:03

    ok brina,rileggendo il mio messaggio pu? sembrare che mi sia scaldato ma non ? cos?. il fatto e che il segnale giri e fondamentale.

  • autoriparatore
    contefestin  0
    24/10/2009 - 09:53

    Ciao a tutti sullo stesso tipo di auto mi ? successo mesi fa qualcosa del genere la car andava male sia a gas che a benzina per? ad onor del vero debbo anche dire che il problema si era presentato dopo l'istallazione dell'impianto a gas Io credo che in quella car per? sia stata un coincidenza ? visto che l'auto forse andava male prima del montaggio dell'impianto a gas nn l'avevano potuta regolare per bene (mia ipotesi) Il problema ? stato risolto sostituendo l'elettropompa carburante la macchina a benzina ? tornata una favola e nn mi spiego perch? annche a gas ? tornata ad andare bene da allora il cliente nn ha piou avuto problemi in merito attenzione :io allora controllai portata ? pressione ma al minimo era tutto ok e le prove statiche di portata e pressione erano perfette Un anno fa in questo periodo mi successe un guasto simile con un altra golf con motore aek puoi vedere tu stesso digitando nel tasto cerca motore aek

  • autoriparatore
    maxo  0
    24/10/2009 - 10:22

    impulsore che scarica nello spinterogeno ?? capitato con altra golf.

  • autoriparatore
    digim  0
    24/10/2009 - 13:52

    salve.essendo dotata di impianto a metano la vettura dovrebbe essere anche dotata di variatore d'anticipo.prova a eliminarlo(dovresti avere un connettore che ti hanno lasciato quando e'stato eseguito impianto,oppure c'e'una connessione da fare su variatore anticipo)il variatore e'una centralina situata dentro vano motore,la maggior delle volte e'una AEB

  • non definito
    UTENTE  0
    26/10/2009 - 15:04

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">digim ha scritto: salve.essendo dotata di impianto a metano la vettura dovrebbe essere anche dotata di variatore d'anticipo.prova a eliminarlo(dovresti avere un connettore che ti hanno lasciato quando e'stato eseguito impianto,oppure c'e'una connessione da fare su variatore anticipo)il variatore e'una centralina situata dentro vano motore,la maggior delle volte e'una AEB </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> gi? fatto !!! E' stata una delle prime prove fatte e il risultatao non ? cambiato. Siamo sempre fermi, la macchina ancora non va, stiamo controllando l'impulsore dello spinterogeno ( e che ? !!!!). Riporto parole del meccanico. Saluti

  • non definito
    UTENTE  0
    26/10/2009 - 23:19

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">girolamos2007 ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">clod ha scritto: scusa brina fai controllare il sensore giri con uno oscilloscopio ad un collega e ti potra dire se il segnale ? pulito oppure ci sono dei problemi sul volano visto che il sensore lo hai sostituito se il sengnale ? ok (ne dubito)allora secondo me devi cont. pressione benzina facci sapere [:229] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">qquoto gia consigliato[;)][;)] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">parli di tutto ma non hai detto se hai fatto controllare questo benedetto sensore giri con l oscilloscopio, da quello che dici penso di no , ma ci girate intorno[:(][:(][:27]

  • non definito
    UTENTE  0
    27/10/2009 - 08:42

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">girolamos2007 ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">girolamos2007 ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">clod ha scritto: scusa brina fai controllare il sensore giri con uno oscilloscopio ad un collega e ti potra dire se il segnale ? pulito oppure ci sono dei problemi sul volano visto che il sensore lo hai sostituito se il sengnale ? ok (ne dubito)allora secondo me devi cont. pressione benzina facci sapere [:229] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">qquoto gia consigliato[;)][;)] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">parli di tutto ma non hai detto se hai fatto controllare questo benedetto sensore giri con l oscilloscopio, da quello che dici penso di no , ma ci girate intorno[:(][:(][:27] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Tutte le prove che avete consigliato, sono state fatte Compresa quello con l'oscilloscopio e tutto sembra essere normale ! Ti quoto la risposta del meccanico fatta in altro sito : St? lavorando sulla car,? pi? dura di quanto potevo immaginare perch? questa simpaticona a volte ? una scheggia a volte sembra che stia trainando 10 rimorchi.Il bello ? che se fai le prove da fermo in officina ? tuttto ok.Ho controllato con oscilloscopio praticamente tutto senza riscontrare nulla che non vada.Ho controllato addirittura il Kat con la paura che rompendosi potesse saltuariamente attappare lo scarico ma ? OK.Una cosa mi sta incuriosendo il fatto di trovare sempre come errore trasduttore Hall anche se su molte vetture di questo tipo l'ho sempre trovato.In VW hanno sostituito sensore giri volano,un altro meccanico tutto lo spinterogeno(USATO),i cavi candele sono nuovi candele OK fase OK,ma ho voglia di tirare gi? questo spinterogeno perch? non mi convince.Vi terr? informati sull'evolversi della situazione ,ormai per me ? diventata una sfida personale Aspetto altri consigli. Ciao

  • autoriparatore
    contefestin  0
    27/10/2009 - 12:13

    elettropompa carburante per l'amico dell'altro sito

  • non definito
    UTENTE  0
    27/10/2009 - 12:19

    ciao brina se posso consigliare al tuo maccanico se non lo ha gia fatto il sensore temperatura acqua qualcosa deve pure avere questa car,fammi sapere[:229]

  • autoriparatore
    bose  0
    27/10/2009 - 14:47

    spinterogeno usato.magari anche lui ? guasto.poi se non ricordo male per questa car ce ne sono diversi modelli.sicuro che quello che hai montato usato ? uguale specialmente per quanto riguarda la fasatura?bobina?

  • non definito
    UTENTE  0
    27/10/2009 - 15:04

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">bose ha scritto: spinterogeno usato.magari anche lui ? guasto.poi se non ricordo male per questa car ce ne sono diversi modelli.sicuro che quello che hai montato usato ? uguale specialmente per quanto riguarda la fasatura?bobina? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Io non lo so , ma di sicuro qulcosa che non va, c'? !! Speriamo bene ! Spinterogeno giusto ? Lo sapranno i meccanici, io non ci capisco nulla !! Ciao

  • autoriparatore
    maxo  0
    27/10/2009 - 18:50

    Non vorrei sembrarti insistente ma come ho gi? detto prima , controlla impulsore spinterogeno , magari non ? , pero!! A me ? successo su una macchina simile , poi ascolta anche il consiglio di Bose . ciao

  • non definito
    UTENTE  0
    28/10/2009 - 17:19

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">maxo ha scritto: Non vorrei sembrarti insistente ma come ho gi? detto prima , controlla impulsore spinterogeno , magari non ? , pero!! A me ? successo su una macchina simile , poi ascolta anche il consiglio di Bose . ciao </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Controllato, non ? neanche quello ! Altro? Grazie

  • non definito
    UTENTE  0
    28/10/2009 - 18:16

    da parte mia sar? lultimo messaggio,non vorrei stressare. fai controllare con oscilloscopio sensore giri assiema spinterogeno, quando il volano arriva al pms deve cioncidere con il punto fase sullo spint,se ci? non avviene e li che deve guardare.

  • non definito
    UTENTE  0
    28/10/2009 - 18:26

    Su alcune golf 1.6 si fessurava il distanziale fra corpo farfallato e collettore.

  • non definito
    UTENTE  0
    28/10/2009 - 19:23

    motore Aek dovrebbe avere iniezione Motronic M 2.9 . Fasatura: cilindro 1 su Pms( foro campana cambio controllare tacca di rif. , contrassegno su puleggia albero a camme coincide con O.T. (sul carter in alto) spine di fissaggio dello spinterogeno verso foro, spazzola , rivolta verso tacca di rif. cilindro 1 . controllare rel? nello zoccolo n 12 ( rel? pompa... a volte ? dissaldato all'interno e crea una caduta di tensione...) provare l'auto senza tappo della benzina... ( problemi allo sfiato serbatoio ) il catalizzatore... sfoga bene dallo scarico??? per il resto quoto i controlli consigliati dai rispettabili colleghi. salve

  • autoriparatore
    vox72  0
    28/10/2009 - 20:40

    ? in fase questa car? fai controllare la cinghia distribuzione

  • autoriparatore
    maxo  0
    29/10/2009 - 11:15

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Polli ha scritto: da parte mia sar? lultimo messaggio,non vorrei stressare. fai controllare con oscilloscopio sensore giri assiema spinterogeno, quando il volano arriva al pms deve cioncidere con il punto fase sullo spint,se ci? non avviene e li che deve guardare. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Concordo , prova da fare !!!

  • non definito
    UTENTE  0
    04/11/2009 - 16:36

    Ripresa la macchina, controllato tutto quello che avete mensionato. Si pensava di aver risolto sostituendo la parte meccanica dello spinterogeno, quella con ruota dentata e impulsore per intenderci, ma comunque la macchina ha qualche vuoto intorno ai 2000/2500 giri. Mi arrendo io e anche il meccanico. La terr? finch? va e poi, alla prox volta che si ferma, si rottama! Ciao

  • non definito
    UTENTE  0
    04/11/2009 - 16:52

    ciao mi spiace dirtelo pero arrendersi non per te ma per il meccanico ? una brutta parola parere personale[:229]p.s.se passi dalle parti di roma passa da me solo perche sono curioso ciao

  • non definito
    UTENTE  0
    04/11/2009 - 18:40

    ero molto curioso pure io. (tu dirai:curiosi con i miei soldi!!!) quello che mi sembra strano ? il fatto che nessuno sia stato in grado di risolvere.una curiosit?? senza offesa!sei stato onesto con i vari meccanici e detto che secondo te il problema ? venuto fuori dopo la sost. della friz??

  • autoriparatore
    ansservice  0
    04/11/2009 - 20:24

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">brina ha scritto: Mi arrendo io e anche il meccanico. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> e no cosi non vale, fai scrivere due parole al meccanico per favore [:)] ansservice

  • autoriparatore
    claudiobyte  0
    04/11/2009 - 20:44

    difetto simile sulla mia golf.................... sostituito rele' sulla portafusibiliera all'interno e il problema e' risolto..... il rele' e' molto simile al rele' 109 delle versioni diesel e capita spesso che si staccano le saldature.. altro problema potrebbe essere allinterno della ecu motore a volte qualche collega distratto prova l'avviamento senza collegare il cavo massa e allora addio masse interne alla centralina

  • autoriparatore
    claudiobyte  0
    04/11/2009 - 20:47

    ps se fosse il rele ad occhio aprendolo si vede subito le saldature rotte consiglio rele nuovo dal costo di circa 20eur rele nr30

  • autoriparatore
    jolly  0
    04/11/2009 - 21:32

    a me queste car,quando erano pi? nuove(tutto il gruppo vag.compresi 2 ford galaxi)mi anno dato problemi con il relais d'alimentazione centralina made in malesia n.30 .comunque tu devi togliere il coperchio salv.cavi della centr. ubicata sotto lo sgocciolatoio trovarti la corrente sotto quadro che c'? solo a car in moto,mettere un multimetro e misurare i volt .con auto in moto,fino a ch? non f? il difetto.se scende sotto i 10V,non aspettare i 9,7 che buca,o f? cose strane.segui il filo """ nella scatola fusibili int. abit. cambia il relais se lo apri un punto di saldatura e tropppppo funziona.

  • non definito
    UTENTE  0
    13/11/2009 - 12:08

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">CLAUDIO BYTE ha scritto: ps se fosse il rele ad occhio aprendolo si vede subito le saldature rotte consiglio rele nuovo dal costo di circa 20eur rele nr30 </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> per cambiare questo rel?, basta che porti la macchina da un comune elettrauto e gli dica di cambiare il rel? n? 30. Il gioco ? fatto ?? Faccio anche questa prova, tanto ! Ciao

  • non definito
    UTENTE  0
    13/11/2009 - 16:07

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">CLAUDIO BYTE ha scritto: altro problema potrebbe essere allinterno della ecu motore a volte qualche collega distratto prova l'avviamento senza collegare il cavo massa e allora addio masse interne alla centralina </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ecu motore : che ? ? La centralina ? Se il problema fosse questo, che si pu? fare ? Grazie

  • autoriparatore
    ansservice  0
    13/11/2009 - 16:40

    io credo finch? l'auto non sara vista da un autoriparatore sia il caso di chiudere con questo post. corriamo il rischio di litigare, tutto ? iniziato da uno sbaglio di brina portando l'auto da non si sa chi, ora portala da un collega e metti lui in contatto con noi, nei limiti del possibile cercheremo di aiutarlo, adesso pero basta [:)] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    13/11/2009 - 18:00

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ansservice ha scritto: io credo finch? l'auto non sara vista da un autoriparatore sia il caso di chiudere con questo post. corriamo il rischio di litigare, tutto ? iniziato da uno sbaglio di brina portando l'auto da non si sa chi, ora portala da un collega e metti lui in contatto con noi, nei limiti del possibile cercheremo di aiutarlo, adesso pero basta [:)] ansservice </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> "adesso pero basta " : che finess !!!! La macchina ? stata portata da diversi Suoi colleghi, che non hanno ritrovato il guasto. E' vero che inizialmente ? stata portata da un meccanico a tempo perso (meccanico di giorno in officina e la sera arrotonda a casa, non ? stata portata da un'imbianchino !!), ma dopo da veri meccanici professionisti. Comunque se Le da fastidio, posso chiudere qu?. Saluti

  • autoriparatore
    maxo  0
    14/11/2009 - 13:20

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">brina ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ansservice ha scritto: io credo finch? l'auto non sara vista da un autoriparatore sia il caso di chiudere con questo post. corriamo il rischio di litigare, tutto ? iniziato da uno sbaglio di brina portando l'auto da non si sa chi, ora portala da un collega e metti lui in contatto con noi, nei limiti del possibile cercheremo di aiutarlo, adesso pero basta [:)] ansservice </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> "adesso pero basta " : che finess !!!! La macchina ? stata portata da diversi Suoi colleghi, che non hanno ritrovato il guasto. E' vero che inizialmente ? stata portata da un meccanico a tempo perso (meccanico di giorno in officina e la sera arrotonda a casa, non ? stata portata da un'imbianchino !!), ma dopo da veri meccanici professionisti. Comunque se Le da fastidio, posso chiudere qu?. Saluti </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Scusa Brina , ma non trovo giusto il tuo modo di rispondere a chi ha cercato in tutti i modi di aiutarti , non voglio prendere le parti di Annservice in particolare che ? capacissimo di difendersi da solo , ma indirettamente hai svilito tutti . Vuoi essere aiutato ?? bene.. ma mettiti in condizione di farti aiutare .

  • non definito
    UTENTE  0
    16/11/2009 - 10:52

    [/quote] Scusa Brina , ma non trovo giusto il tuo modo di rispondere a chi ha cercato in tutti i modi di aiutarti , non voglio prendere le parti di Annservice in particolare che ? capacissimo di difendersi da solo , ma indirettamente hai svilito tutti . Vuoi essere aiutato ?? bene.. ma mettiti in condizione di farti aiutare . [/quote] innanzitutto mi scuso con tutti se vi ho mancato di rispetto o offeso. Questa non era mia intenzione, ma era solo un aggiornamento sullo stato attuale della mia vettura. Era, in pratica, uno stato di avanzamento lavori, che a tutt'oggi non ha trovato soluzione al mio problema. Cerco, in maniera educata, di aiutarVI/aiutarci nella ricerca del guasto che a tutt'oggi ? risultata vana. Spero di essermi chiarito con Voi. Grazie

  • non definito
    UTENTE  0
    15/10/2009 - 17:57
    Wv golf III gt 1600 strattona e scoppietta

    Spero di trovare qualche soluzione per l'auto in questione. Auto perfetta fino al cambio della frizione. Cambiata questa da un meccanico fai da te, la macchina stenta e strattona. premetto che l'auto ha anche l'impianto a metano e che strappa e strattona sia a benzina che metano. L'auto non va e quando si affoga + gas dai e meno va, devi parzializzare il gas fino a che si riprende. Portata da elettrauto, meccanico metano , concessionaria wg, ma il nulla ? cambiato a parte il mio portafoglio : che si ? svuotato. Mi ha lasciato a piedi per 5/6 volte : mi hanno tolto l'antifurto ( che non c'entrva niente) sostituito 2 bobine bruciate, candele, eccc L'ultima non si era capaci di rimetterla in fase, lo spinterogeno aperto e scoppiava da tutte le parti. Ora strattona lo stesso e a volte, quando ? gi? di giri con marce alte, 3/4a e dai gas, fa delle botte che mette paura anche a me, tipo problemi di carburazione. Io non so che santi pregare, ammenoch? non la rottamo e vado su una nuova. Se qualcuno mi aiuta, lo bacio !!!!!!!!!!! Ciao



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?