Di Doblo' 1.9D ne ho una piccola flotta di un'azienda che fa scorte. Ne ho fatti diversi con quel problema, con chilometraggi variabili fra i 200000 e i 400000Km. Posso dirti quotando brizio, che e' un problema di tenuta di fasce. Consiglio:cambia direttamente i pistoni in quanto si usurano nelle cave delle fasce ed a causa dell'usura puo' cedere parte del cielo in corrispondenza delle cave.Sostituendo i pistoni ti eviterai di trovarti nuovamente con il problema del consumo, nel giro di 100000Km. Questi furgoni sporcano molto l'olio con la fulliggine della combustione, creando un vero e proprio budino e aumentando l'usura delle parti lubrificate.
Per esperienza con questi furgoni ti posso dire che il consumo di olio che tu citi si presenta con questo tipo di sintomi.Consumo olio molto elevato. Tutti quelli che ho fatto ,hanno iniziato a consumare olio nella media, e repentinamente il consumo e' aumentato in maniera significativa arrivando a toccare punte di 3 litri in meno di mille Km. Senza grande fumosita' allo scarico (calcola che c'e' il catalizzatore). Penso sia il tuo caso.A me ne sono capitati diversi con chilometraggi variabili ed ho risolto cosi'. In un altro post sempre su questo forum un utente citava il caso di una punto 1.9D che a causa della rottura del coperchio punterie (che fa anche da collettore di aspirazione) , aspirava olio dalla testa direttamente in aspirazione.A me non e' mai capitato, ma io farei una verifica.Potrebbe essere il tuo caso.Il post era quello di una renault 2.2dci che cosnumava olio.
? vero anche nelle panda ex motore aste bilanceri il monoiniettore ? seduto sul cop valvole che lo accorpa tutto insieme ? capitato che se la guarnizione non chiude simula un consumo olio mostruoso ed il motore rende e va bene ma qui con un motore che 120000 km mangia tutto questo olio fai presto controllo turbina e compressione dovrebbe darti una buona mano.ciao max
stamattina ho fatto dei controlli,per prima cosa ho smontato il coperchio punterie che ? tutto un'insieme con aspirazione come voi sapete e ho trovato egr tappata con lamerina,quindi il collettore aspirazione doveva essere ancora pi? pulito della norma visto che non avveniva il ricircolo gas di scarico,invece presenta una platina non eccessiva di olio fresco. ho cercato di controllare il coperchio punterie se ci fosse qualche crepa,ma ad occhio nudo non si vede tanto,ho messo il coperchio sotto sopra,lo riempito di benzina ? dopo due minuti la benzina ? passata al collettore aspirazione. a questo punto io penso che il problema sia appunto dovuto a qualche crepa nel coperchio punteria che fa aspirare l'olio nell'aspirazione causando un consumo eccessivo. voi che ne dite?
vai di coperchio se fosse cos? porca boia tecnologie tecnologie e poi un coperchio ci fa tribolare ed a volte anche far fiugure col cliente capisco che per noi una volta riparato il cliente paga enoi facciamo il nostro lavoro ma certe cose non devono succedere passi la guarnizione che si scotta si deforma ma il coperchio proprio no..... ciao max
A titolo di prova, avendo in officina 2 coperchi di Doblo' 1.9D, ho fatto la prova di tenuta.
Uno e' stato tolto da un Doblo' in riparazione (Testa rotta), mentre l'altro proviene da un motore tolto da un Doblo' fuso, per metterci un ricondizionato.
Risultato della prova:
In tutti e due' c'e' trafilamento di benzina.
Differenza e' che uno si riempie abbastanza velocemente, mentre l'altro molto piu' lentamente.
Allora non credo ci sia una crepa nel collettore.
Semplicemente penso ci sia una valvola sotto il coperchio,nascosta alla vista dalla paratia ,che consente al blow-by di passare in aspirazione quando la pressione supera un certo valore.
Infatti sul coperchio arriva anche lo sfiato del basamento.
Probabilmente nel tuo caso, la valvola non tiene piu' e il motore aspira continuamente sia i vapori che parte dell'olio.
Naturalemte il risultato non cambia, bisogna comunque sostituire il coperchio.
mi ? arrivato in coperchio nuovo ? subito mi sono precipitato a fare quella prova,in dieci minuti non ? trafilata nemmeno una goccia,a questo punto credo che il problema stava nella valvola che non aveva pi? tenuta. comunque luned? faccio i raggi x al vecchio coperchio,mi toccher? tagliarlo tutto,ci voglio andare a fondo,la voglio vedere con gli occhi questa valvola.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Riscpower ha scritto:
A titolo di prova, avendo in officina 2 coperchi di Doblo' 1.9D, ho fatto la prova di tenuta.
Uno e' stato tolto da un Doblo' in riparazione (Testa rotta), mentre l'altro proviene da un motore tolto da un Doblo' fuso, per metterci un ricondizionato.
Risultato della prova:
In tutti e due' c'e' trafilamento di benzina.
Differenza e' che uno si riempie abbastanza velocemente, mentre l'altro molto piu' lentamente.
Allora non credo ci sia una crepa nel collettore.
Semplicemente penso ci sia una valvola sotto il coperchio,nascosta alla vista dalla paratia ,che consente al blow-by di passare in aspirazione quando la pressione supera un certo valore.
Infatti sul coperchio arriva anche lo sfiato del basamento.
Probabilmente nel tuo caso, la valvola non tiene piu' e il motore aspira continuamente sia i vapori che parte dell'olio.
Naturalemte il risultato non cambia, bisogna comunque sostituire il coperchio.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">bingo ecco questo ? il problema non una crepa ,inizialmente su un doblo anche io pensavo a una crepa poi non ricordo chi mi fece capire il problema
domani mi devono portare sto dobl? che beve troppo olio,3 litri in mille km. ho dato un'occhiata veloce ? sembra che non faccia tanta depressione,anche se effettivamente facendo due belle accelerate ho sentito una lieve puzza di olio bruciato allo scarico,tra l'altro non fa poi tanto fumo,il cliente l'ha comprata semi nuova ? insiste che i km sono originali(ne ha 120000),l'auto ? stata sempre tagliandata presso la nostra officina,ora mi chiedo dove vada a finire tutto quest'olio? ? possibile che a questi km il motore sia gi? ko?