Incomincia a mettere anno e tipo motore, poi vediamo. Per diagnosi, se nel cofano motore non pu? essere presa OBD, ponte tra A e B, giri chiave, spia lampeggia. Tre volte 12, ogni difetto per tre volte, dati tutti i difetti ancora 12. Prova e fai sapere che difetti trovi. se sempre 12 nessun difetto.
Si tratta di una Frontera Sport 2000 Benzina del 1993. Far? la lettura dei codici tramite la porta OBD2 come indicato e poster? i risultati Ne lfrattempo ho fatto alcune prove (pompa benzina, corrente, candele etc) tutte senza risultati significativi. L' unica che ha prodotto un risultato interessante ? la seguente: Ho staccato la spina che preleva il segnale da sensore flusso e temperatura aria aspirata e la macchina parte e rimane in moto (seppure con un minimo che scende e sale di regime). Riattaccando la spna la macchina rimane in moto. Ma se la spengo per riaccenderla devo ristaccare la spina. Se non vado errato il sensore ? un potenziometro posto nel collettore di aspirazione a monte della valvola di aspirazione che fornisce alla centralina la posizione angolare della paletta mobile che ? incernierata all?interno del condotto di aspirazione, e tale posizione ? proporzionale al flusso d'aria aspirato. Quindi ? possibile che il sensore invi una informazione sbagliata od addirittura non la manda per niente, alla centralina che considera l' aspirazione dell' aria mancante e fa spegnere il motore. Cosa ne pensate ? Grazie. Sandro
Ho letto i codici che sono: 31, 73 e 74. Mi potete dire cosa indicano ? Ho fattoulteriori prove sul sensore flusso aria. Misurando tra il piedino 4 (massa) ed il piedino 2 (cursore) ho rilevato che a flabello chiuso ci sono 0,3 V, mentre a flabello tutto aperto ci sono 1,6V. Dato che sul piedino 3 ho misurato 5 Volt fissi, suppongo che quando il flabello ? tutto aperto sul piedino 2 ci debbano essere qualcosa tra 4 e 5 Volt. Inoltre se muovo il flabello lentamente da una posizione all' altra not che la variazione di tensione non ? regolare ma ? altalenante con un minimo al centro corsa. Il mio sospetto ? che il sensore sia KO, ma prima di sostituirlo vorrei un Vs parere. Attendo un Vs supporto. Grazie Sandro
31, segnale giri assente, non farci caso perch? a motore spento c'? sempre. Gli altri due sono relativi al misuratore aria, ma avendolo tu staccato probabilmente ci sono per quello. Dai sintomi che descrivi torno a ripetere che secondo me c'? una grossa aspirazione d'aria, o sportello misuratore che non scorre; parte perch? in avviamento il tempo d'iniezione ? in funzione soltanto di giri e temperatura, e finito il post avviamento non c'? pi? benzina a sufficienza, infatti a misuratore staccato va per programma d'emergenza.
I codici sono stati rilevati dopo aver tenuta staccata la batteria per circa 15 minuti. Ho riattaccato e verificati i codice che erano tutti scomparsi (solo 12 ripetuto). Dopodich? ho provato a riaccendere con connettore attaccato ed ho riletto nuovamente i codici che ho postato. per l' aspirazione dell' aria ho controllato il manicotto e sembra OK, inoltre l' ho rivestito di una camicia di nastro di alluminio per ad alta velocit? (in campo aeronautico ? utilizzato per eseguire delle piccole riparazioni sulla fusoliera vedi botte. con questo nastro si ricrea la planarit? della superifice esposta all' aria per limitare gli effetti aerodinamici. Tale nastro resiste allo strappo dell' aria quando l'a/m ? in volo e possiede un potere di adesione altissimo) per essere sicuro che anche in caso di presenza di crepe o fori questi vengono turati dal nastro. Il portello si muove senza intoppi (ho smontato il pezzo e verificato visivamente e manualmente lo scorrimento dello stesso. Ho fatto una prova installando un potenziometro tra il piolino 3 (5V) ed il piolino 2 (centrale potenziometro) dal lato spina centralina. Variando il valore del potenziometro a mano ho trovato un valore che mi permette di accendere la macchina ed avere il minimo che tiene. Ho quindi provato la macchina e funziona in marcia con il difetto che in decelerazione se questa ? troppo forte la macchina si spegne. Se decellero lentamente invece l' abbassamento dei giri avviene con un buco verso la fine ma la centralina recupera e non fa spegnere il motore. Ho mosirato il valore di resistenza che il sensore flusso d'aria ha durante tutto il movimento da chiuso ad aperto ed ho verificato che parte da un valore di circa 4 KOhm per scendere verso i 2 KOhm quando al centro corsa e poi risalire a circa 4 KOhm a fine corsa opposto (portello tutto aperto). Ora se consideriamo che la centralina legge la posizione del portello in base al valore resistivo indicato ? chiaro che la posizione chiuso e quella di aperto non possona avere lo stesso valore di resistenza. Sono considerazioni errate ? Grazie Sandro
Ho sostituito il debimetro (o sensore flusso aria) e la macchina ha ripreso a funzionare regolarmente. Il debimetro l' ho comprato usato da un rottamatore al prezzo di 30 euro. Mi sembra che sia rimasto per? un piccolo problema che ? quello che la macchina borbotta leggermente e ci sono degli sgocciolamenti dal tubo di scappamento che per? al fiuto non sembra essere benzina ma acqua. Sapete darmi suggerimenti da cosa pu? derivare ? Grazie Sandro
Possiedo una Opel Frontera 200 sport benzina che stamani ? partita regolarmente ma dopo circa 1 ora si ? spenta e non riparte pi?. Meglio dire che all' accensione si mette in moto ma si spegne subito dopo. La vettura non rimane accesa neanche se accellero. Sospetto che sia n problema elettrico. Per informazione ultimamente ? successo che quando le luci sono accese il clackson non funziona, mentre se spengo le luci il clackson suona regolarmente. Mi potete dare delle indicazioni se il mio sospetto ? valido ed eventualmente dove intervenire ? So che facendo un ponticello sulla presa OBD (vicino fanale dx) si possono avere delle indicazioni sulle avarie (lampeggio luce avaria motore). Purtroppo non ho i codici di decodifica dei lampeggi. Qualcuno ha la lisa dei codici ? Grazie a tutti per il supporto. Sandro