Fiat Uno 1.0 FIRE con presunte mancate accensioni

| 24
  • non definito
    UTENTE  0
    28/07/2009 - 17:12

    cambia candele ,cavi, calotta e poi vedi anticipo eventualmente

  • autoriparatore
    bose  0
    28/07/2009 - 20:02

    quoto gimmi,in piu' ti direi di controllare il sensore di impulsi all'interno dello spinterogeno che non siano marci i fili.poi dato che hai in mano lo spinterogeno cambiagli il paraolio.buon lavoro[;)]

  • non definito
    UTENTE  0
    28/07/2009 - 20:14

    ok, grazie ragazzi...ma la bobina? Se eventualmente scarica all'interno e disperde non dovrebbe essere la prima imputata?

  • autoriparatore
    bose  0
    28/07/2009 - 20:27

    ? normale che se stacchi un cavo senti la bobina "ticchettare".la bobina se non funziona ti lascia a piedi.ascolta i consigli.fai come ti abbiamo detto e vedrai che la vettura poi andr? bene.

  • non definito
    UTENTE  0
    28/07/2009 - 22:24

    Non ? per nulla scontato che i cavi siano da cambiare, anzi dal funzionamento della macchina che descrivi direi di no, ma per averne la certezza devi controllare con l'oscilloscopio. Una luminescenza intorno ai cavi alta tensione pu? essere normale, come ? normale il ticchettio della bobina se di tipo a circuito magnetico chiuso. Le candele a 35000 km dovevano essere cambiate gi? da un bel po', e questo pu? spiegare la difficolt? d'avviamento. Per il resto direi che si tratta di un problema di carburazione, miscela magra. Lo scoppiettio nello scarico dipende o da una aspirazione d'aria sullo scarico stesso (marmitta bucata) o da carburazione magra, cosa questa che spiega anche gli altri difetti. In conclusione, cambia le candele, controlla anticipo e l'accensione con oscilloscopio e soprattutto controlla e registra carburatore.

  • non definito
    UTENTE  0
    29/07/2009 - 10:37

    Quoto Gianmario: chiaro, pertinente, esauriente e corretto! [:D] Chiedere alle candele di fare pi? di 20.000 km ? comunque eccessivo. Un filtro di benzina del tipo montato su quelle macchine, quindi poco pi? che rudimentale, io lo farei ogni 15.000 km. Se i cavi disperdessero, cosa non infrequente in quella macchina, avresti preso le scariche gi? maneggiandoli a motore acceso e ti avrebbero impedito di fare allegramente tutte quelle manovre di prova. Per il carburatore, il mio modesto consiglio ? di procedere ad una revisione approfondita: se ti limiti ai getti o alla vite del CO rischi di spezzare un equilibrio ventennale e di guadagnare solo guai, quindi meglio tirar gi? tutto, con pazienza, mettere in bagno di lavaggio e rimontare sostituendo tutte le tenute. Infine, come giustamente dice Bose, assicurati che i fili del captatore all'interno dello spinterogeno non siano deteriorati: quelli possono generare strattoni simili ai difetti di alta tensione.

  • non definito
    UTENTE  0
    29/07/2009 - 12:35

    ho capito, far? cos?. Per prima cosa cambio candele e filtro benzina, per il carburatore credo di provare un additivo della STP, il "Pulitore completo" del sistema di alimentazione. Se non bastano controllo le altre cose che mi avete detto. Vi ringrazio dell'assistenza. A presto, appena ci saranno novit

  • autoriparatore
    willy  0
    29/07/2009 - 14:10

    io consiglio di essere un po piu sintetizzati nell'esporre i problemi , ci vuole un quarto d'ora solo per leggere e altrettanto per pensare , poi succede che dalla fretta si sorvola .

  • non definito
    UTENTE  0
    29/07/2009 - 15:02

    hai ragione willy, l'ho letto anche nel regolamento del forum, ma vista la problematica era necessario elencare tutti i sintomi per fornire il quadro della situazione ed escludere ci? che sicuramente funziona perch? provato per evitare il classico botta e risposta fastidioso a cui spesso si assiste: "hai controllato X?" "Si ? a posto" "non ? che sar? Y?" "no quello non ?, ? stato gi? cambiato" "se spingi al massimo va?" eccetera eccetera...

  • non definito
    UTENTE  0
    02/08/2009 - 11:09

    Ho cambiato candele, c'erano le champion C9YC, fiat prescrive le RC9YC o Bosch FR7DC. Io ho messo le Bosch. Ho anche messo l'additivo "STP Pulitore completo" e fatto circa 40Km per il momento. Nonostante queste due cose siamo alle solite. Mi resta da controllare lo spinterogeno se l'additivo non fa effetto, anche se non penso di poter fare io per mancanza di esperienza con lo spinterogeno. Se aspirasse aria dal collettore di aspirazione, ad esempio dal servofreno per membrana danneggiata o tubo lesionato, darebbe gli stessi sintomi? Perch? ora che ci penso la frenata non ? mai stata un granch? rispetto alle altre uno, bisogna premere parecchio sul pedale.

  • non definito
    UTENTE  0
    03/08/2009 - 00:02

    hai provato a sfilare i fili dalla calotta x vedere se sono ossidate?

  • non definito
    UTENTE  0
    03/08/2009 - 12:04

    ti riferisci ai collegamenti dei cavi candela dal lato della calotta? Quelli sono ok

  • autoriparatore
    bose  0
    03/08/2009 - 12:30

    rimango convinto che siano i cavi candele

  • non definito
    UTENTE  0
    04/08/2009 - 17:31

    Ragazzi forse ho risolto. Ho dato una regolatina alla carburazione girando l'apposita vite di un intero giro in senso antiorario, arricchendo la carburazione, quanto ? bastato per migliorare il minimo. In pi? ho deciso di aumentare un po' l'anticipo girando lo spinterogeno di 1-2 di millimetri, reputando di potermelo permettere visto che il motore non manifesta battito in testa e visto che all'aumentare dell'anticipo notavo un aumento dei giri del minimo motore. Con entrambe le regolazioni il minimo ? migliorato tantissimo. Ho fatto un giretto intorno casa e mettendo la prima o seconda col motore al minimo questo non strattona. Tra le prime cose che ho notato ? qualche gocciolina in pi? di acqua dalla marmitta. Penso a questo punto che, a parte l'anticipo che ? una miglioria aggiuntiva, si trattasse di semplice carburazione, smagrita dal bel tempo di questi giorni al sud e dal filtro aria nuovo cambiato un paio di mesi fa. E' la prima volta che lo cambio d'estate, solitamente per pura casualit? veniva cambiato d'inverno e arrivava in estate gi? sporco. Un ulteriore conferma dello smagrimento ? il fatto che a partire dagli ultimi tre pieni sta facendo una media di 19Km/litro mentre prima stavo sui 16.5 Km/litro, tutti registrati quando ancora c'erano le candele vecchie! Un'altra regolatina mi sa la dovr? fare questo inverno allora. Ora vedr? di notare se sono scomparsi gli altri sintomi, tipo scoppiettii vari o difficolt? d'avviamento, ma ho l'impressione che non ci sar? pi? bisogno di tornare a scrivere in questa discussione...grazie a tutti!

  • non definito
    UTENTE  0
    04/08/2009 - 20:27

    Si il problema era l?, ma le regolazioni non vanno fatte a caso, o i problemi aumenteranno sempre.

  • non definito
    UTENTE  0
    04/08/2009 - 22:56

    Sei sicuro di averla anticipata e non ritardata? [?]

  • non definito
    UTENTE  0
    05/08/2009 - 12:47

    dell'anticipo ne sono sicuro, ho girato lo spinterogeno, guardandolo dal frontale dell'auto, verso il parabrezza e l'interno del vano motore, a cui corrisponde a detta anche del meccanico, un anticipo di fase. Sono bastati 2 millimetri di spostamento e ora si sente picchiettare un pelino sotto sforzo, quanto basta insomma per avere il motore in efficienza. Per la carburazione invece ho letto sul manuale d'officina Haynes della Uno che girando la vite in senso antiorario si arricchisce la miscela e aumenta il minimo. La giusta regolazione si ha quando rigirando in senso orario e smagrendo si arriva al confine tra minimo regolare e minimo irregolare. Complessivamente ? servito un giro antiorario in pi? rispetto a prima.

  • autoriparatore
    alexet3  0
    05/08/2009 - 13:14

    Mah,se senti picchiettare per me l hai anticipata troppo....usa la pistola stroboscopica per dare il giusto anticipo.e a riguardo la carburazione devi usare un analizzatore gas di scarico,ad occhio non fai niente...anzi,con l analizzatore,leggendo i vari valori dei gas di scarico,capisci cosa c? che non va.Secondo me,una volta cambiate le candele,visto che non hai l attrezzatura adatta ti conviene portarla da un meccanico.E' come quando ti ammali,provi prima con una medicina presa in farmacia,ma se non ti passa vai per forza dal medico se vuoi guarire.Dico male colleghi?

  • non definito
    UTENTE  0
    05/08/2009 - 13:41

    la sento picchiettare se in salita e leggermente sottogiri si affonda un po' di pi? il pedale, ma nelle altre condizioni ? ok. Il meccanico stesso una volta mi disse che un po' di battito in testa se leggero ? buono averlo. La carburazione ottimale ? vero, si fa con la sonda per i gas di scarico, ma il manuale suggerisce valida anche quella procedura in assenza della strumentazione. E poi su auto a carburatore, la carburi oggi e domani come cambia il tempo, o dal mare ti sposti in montagna, l'auto ? scarburata. E non potendo controllare ogni giorno con la strumentazione, ci si arrangia. Se poi i consumi e il comportamento percepito confermano, meglio ancora!

  • non definito
    UTENTE  0
    05/08/2009 - 14:45

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Domian ha scritto: la sento picchiettare se in salita e leggermente sottogiri si affonda un po' di pi? il pedale, ma nelle altre condizioni ? ok. Il meccanico stesso una volta mi disse che un po' di battito in testa se leggero ? buono averlo.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Di questo, se permetti, ne dubito: il battito in testa non ? MAI buono, e se in linea di massima pu? non avere conseguenze ? vero anche che in casi estremi ha bucato pistoni; ancor meno il Fire mi pare gradire il sovranticipo. Ora, ? vero che un tempo certi strumenti non esistevano, ma oggi che li abbiamo perch? non usarli? Una pistola strobo ti permette di controllare se il correttore centrifugo dello spinterogeno funziona correttamente, se le mollette fanno il loro lavoro e le masse scorrono, o se l'anticipo varia in modo anomalo a seconda dei giri del motore (es. i Ducellier delle Renault 5 o Clio, in cui l'alberino si sboccolava e prendendo gioco variava l'apertura delle puntine, si pu? smascherare cos?). Ovviamente puoi anche portarti il volano sulla tacca dello 0 guardando dalla finestrella della campana frizione e poi regolarti lo spinterogeno, ma ovviamente non lo tieni sotto controllo mentre lavora. <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Domian ha scritto: La carburazione ottimale ? vero, si fa con la sonda per i gas di scarico, ma il manuale suggerisce valida anche quella procedura in assenza della strumentazione. E poi su auto a carburatore, la carburi oggi e domani come cambia il tempo, o dal mare ti sposti in montagna, l'auto ? scarburata. E non potendo controllare ogni giorno con la strumentazione, ci si arrangia. Se poi i consumi e il comportamento percepito confermano, meglio ancora! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Stesso discorso: anche io ho imparato nel 1983 la regola di Massimo Clarke (IL MANUALE DELL'AUTO, regalo di mia mamma per la promozione all'esame di quinta elementare[:D]) della vite da svitare fino al minimo "rotondo" e poi riavvitare di mezzo giro e compensare alzando il minimo, ma non credo che l'altitudine possa creare alla Uno Fire problemi di stechiometria tali da poter dare fastidio a chi guida... Mentre alla revisione se non sei nei limiti analizzati elettronicamente potresti avere qualche problema, e non credo sarebbero troppo interessati a chiederti se la carburazione l'hai fatta al mare o in montagna, ma solo a rigirarti d'ufficio la vite dall'altra parte [:o)]

  • autoriparatore
    alexet3  0
    05/08/2009 - 21:52

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Domian ha scritto: la sento picchiettare se in salita e leggermente sottogiri si affonda un po' di pi? il pedale, ma nelle altre condizioni ? ok. Il meccanico stesso una volta mi disse che un po' di battito in testa se leggero ? buono averlo. La carburazione ottimale ? vero, si fa con la sonda per i gas di scarico, ma il manuale suggerisce valida anche quella procedura in assenza della strumentazione. E poi su auto a carburatore, la carburi oggi e domani come cambia il tempo, o dal mare ti sposti in montagna, l'auto ? scarburata. E non potendo controllare ogni giorno con la strumentazione, ci si arrangia. Se poi i consumi e il comportamento percepito confermano, meglio ancora! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> per? prova a pensare ad una cosa...te hai spostato lo spinterogeno,quindi hai alterato l anticipo...ma perch? ? andata bene per tutti questi anni senza mai toccarlo?Secondo me hai un problema a monte senz altro....ad esempio potrebbe essere saltata la cinghia di distribuzione di un dente e di conseguenza ti ha ritardato anche l anticipo...oppure un problema all impulsore spinterogeno...ad esempio puo essersi grippata la boccola nell alberino e averti stragirato la base del sensore...tutte cose gia successe a me queste!

  • non definito
    UTENTE  0
    05/08/2009 - 22:38

    Mi pare inutile fare della fantariparazione, l'unica cosa certa ? che senza attrezzatura e metodo non si combina niente di buono, adesso come trent'anni fa. Sono quasi quarant'anni che lavoro e la pistola stroboscopica l'ho sempre usata.

  • autoriparatore
    alexet3  0
    05/08/2009 - 22:50

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">gianmario ha scritto: Mi pare inutile fare della fantariparazione, l'unica cosa certa ? che senza attrezzatura e metodo non si combina niente di buono, adesso come trent'anni fa. Sono quasi quarant'anni che lavoro e la pistola stroboscopica l'ho sempre usata. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Come dicevo qualche risposta fa....ad un certo punto ci si ferma e si porta dal meccanico...

  • non definito
    UTENTE  0
    28/07/2009 - 17:08
    Fiat Uno 1.0 FIRE con presunte mancate accensioni

    Salve, credo di avere qualche problema elettrico e di mancate accensioni perch?: - ho il minimo irregolare con il motore che ad occhio e a orecchio sembra perdere qualche colpo; - solitamente per avviare il motore mi basta mezzo giro di chiave ma adesso a volte, non sempre (1 su 10), ho difficolta all'avviamento, sia a freddo che a caldo, con la necessit? di insistere un po' con la chiave; - in discesa con la marcia inserita e acceleratore rilasciato sento scoppiettare dalla marmitta, particolare mai riscontrato finora; - se cammino di seconda o prima senza dare gas in pianura sfruttando il minimo del motore, l'auto strattona; - in accelerazione invece la marcia ? regolare, il motore ha potenza e raggiunge tranquillamente la velocit? massima. Devo aggiungere inoltre che: - il polmoncino dell'anticipo funziona, staccando il tubo fa il "plop" e il motore cala; - le candele hanno 35000Km ma le ho estratte, erano pulite e senza residui, integre nella struttura, con la ceramica del classico color nocciola. - la calotta di distribuzione ha i contatti integri, anche se c'? qualche macchia d'olio qu? e l? per una leggera perdita dallo spinterogeno; - il filtro aria ? nuovo e tutto il sistema di aspirazione a occhio ? in regola, con tubi vari e condotti integri; - il filtro benzina non l'ho mai cambiato da quando posseggo l'auto (3 anni - 27000KM), n? ho pulito mai i getti del carburatore o ritarato la carburazione in quanto l'auto ? stata sempre un orologio svizzero. L'unica stranezza ? che i cavi candele hanno buone resistenze serie (intorno ai 700-900 ohm) per? col buio ho notato di rado qualche lieve scintillio tra essi e le parti metalliche del motore. Il particolare pi? interessante ? che con il motore in moto, sento provenire dalla bobina un specie di ticchett?o come quello di un accendigas, cio? sembra che dentro scocchino delle scintille. Se stacco un pipetta di una candela e la appoggio alle parti metalliche del motore non parte nessun arco elettrico a meno che non trovi qualche parte sporgente, tipo un dado esagonale, da infilarci quasi dentro la pipetta. Solo a quel punto si sentono le scintille. Inoltre nel momento in cui stacco la pipetta, dalla bobina i ticchettii si fanno pi? forti per poi tornare soliti quando l'arco viene innescato su qualcosa di metallico o sulla candela. Quindi credo che ci siano dispersioni nella bobina, che indeboliscano la tensione che arriva alle candele, motivo per cui dalle pipette non riesce a partire nessuno arco se staccate e avvicinate al motore. Dato per scontato che vanno cambiati i cavi, mi confermate che c'? qualcosa che non va nella bobina o ? normale che faccia rumore?



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?