MERCEDES BENZ & SMART
ML400 avviamento difficoltoso a freddo

Mercedes Benz | ML400 | 3996 | Diesel | 18
  • privato
    jackfreedom  0
    20/10/2017 - 17:49

    Salve esperti,

    mi trovo questo ML400 che lamenta problemi di accensione a freddo, dopo insistenti tentativi va in moto, gia provato a:

    -controllo pressione in arrivo su filtro ok 0,4 bar come da manuale (pompa serbatoio e pescante quindi li escluderei)

    -rilevato errore P0336 , sostituito sensore CPS posizione albero motore ma nulla è cambiato

    -sostituiti tubetti circuito bassa pressione da filtro a pompa iniezione che avevano gli o-ring vecchi

    -controllate candelette e vanno tutte

    che potrebbe essere ancora? una volta accesa se spengo e riaccendo parte subito

    Degli iniettori malfunzionanti potrebbero causare questo? sta di fatto che comunque una volta acceso va benissimo

    ho pensato anche alle valvole EGR ma non vorrei fare un altro buco sull'acqua

  • autoriparatore
    omac  0
    21/10/2017 - 00:12

    Sicuro che le candelette vengano alimentate? In avviamento si presenta fumo azzurro prima che dell'auto sostentamento del motore?

  • privato
    jackfreedom  0
    26/10/2017 - 20:54

    ciao omac e gracias por la risposta,le candelette le ho controllate una a una, provata anche l'alimentazione su un connettore della bancata destra e uno della sinistra, nessun fumo particolare, ho letto che la centralina CDI di questo motore può causare problemi nell'avviamento a freddo, ora l'ho smontata e sto controllando che non ci sia qualcosa di rotto 

  • autoriparatore
    omac  0
    26/10/2017 - 23:37

    Prima di smontare e mettere mano ad una cosa che sana o irrimediabilmente rotta non cambia aspetto, meglio eseguire prove mirate, quali avviamento con diagnostico (buono) collegato e analisi dei paràmetri fondamentali legati al problema (es. pressione gasolio misurata, giri motore, temperatura acqua e aria). Con lo stesso strumento (ma si può vedere anche con gli occhi osservando la luce plafoniera mentre si porta la chiave in on, dove si avrà percezione di un elevato consumo elettrico dato dall'attivazione candelette), si può effettuare attivazione candelette, verificando la bontà della centralina preriscaldo. Non ho comunque mai sentito che responsabile di questo problema possa essere la ECU motore, ma effettivamente non frequento certe università...

  • privato
    jackfreedom  0
    27/10/2017 - 08:52

    ciao Omac, ah ah nemmeno io frequento le università, spero non sia contro le regole del forum pubblicare un link di un altro forum (per altro inglese e di elettronica) che parla di questo problema http://www.digital-kaos.co.uk/forums/showthread.php/214465-MB-ML-4-0-CDI-Temic-Ecu-repair/page2

    Hai ragione, prima di mettere le mani su qualcosa di complicato è meglio fare altre prove ma ti assicuro che ho perso due giornate a cercare di capire, l'unica volta che è partita quasi subito è stato un pomeriggio che era più caldino e un'altra volta che ho scaldato l'ECU col phon

  • autoriparatore
    officinamc  0
    27/10/2017 - 23:03

    La centralina delle candelette se è uguale e non ricordo al motore V6. 642 e' difettosa e viene sostituita con altro categorico nuovo.

    altre prove: 

    controllo ritorno iniettori con burette graduate

    pressione rail

    batteria in buono stato

    ma se dici che e' a basse temperature,io lavorerei sulle candelette

    metti tutte le candelette nuove della stessa marca e centralina.

    risolvi il problema

     

  • privato
    jackfreedom  0
    28/10/2017 - 15:25

    Ciao officinamc,

    grazie delle dritte ma come scritto il circuito della candelette lo escluderei: controllate una ad una, testate con caricatore diventano incandescenti, cavo alimentazione testato con provacircuiti arriva correttamente 12V.

    la pressione sul rail attualmente non ho modo di testarla ma ripeto l'avviamento sembra difficoltoso solo a freddo, e comunque una volta partito gira regolare come se non ci fossero problemi di pressione e/o di iniettori.

    posso provare con le barette graduate il corretto funzionamento degli iniettori ma se è davvero un problema di centralina che non invia il segnale logicamente mi risulterà che tutti gli iniettori non spruzzano e si riempiranno subito le barette, comunque si può provare

  • autoriparatore
    officinamc  0
    28/10/2017 - 23:21

    Per gli iniettori intendevo se uno ho piu' in avviamento rigettavano il gasolio differente dagli altri.in modo da abbassare la pressione del rail.dimenticavo il sensore pressione rail,da fermo,ti da 0?sai dirmi i km attuali?

    io però rimango sulla centralina candelette.puoi allegare una foto?

  • privato
    jackfreedom  0
    31/10/2017 - 07:59

    non ho modo di verificare la pressione sul rail, non ho lo STAR per Mercedes, uso una diagnostica generica con ELM327 e non mi sembra sia presente il parametro pressione rail, ma dato il presentarsi del problema solo a freddo escluderei un problema di pressione, l'auto ha 264000 km, appena posso faccio una foto alla centralina candelette se la trovo

  • autoriparatore
    omac  0
    31/10/2017 - 15:42

    Hai fatto la prova stupida con gli occhi consigliata precedentemente? I risultati?

  • privato
    jackfreedom  0
    02/11/2017 - 18:27

    ok, fatto oggi la prova delle barrette graduate, 3 iniettori su otto sembrano lavorare male, domani li smonto e li pulisco.

    Per le candelette non ho allegato la foto della centralina perchè escludo sia quella, ho rifatto stamane una prova con cavo attaccato a due candelette funzionamento perfetto.

    Domani dopo aver pulito a ultrasuoni e rimontato gli iniettori vi informo.

  • autoriparatore
    officinamc  0
    06/11/2017 - 23:37

    Candelette ne hai otto!

    se hai beccato le sole che funzionano?

    non lasciare indietro questi dettagli

  • non definito
    UTENTE  0
    07/11/2017 - 16:25

    ragazzi non funziona un tubo! mi sto comprando un misuratore di alta pressione per controllare se la pompa eroghi la corretta pressione e poi una diagnostica decente che mi sappia dire qualcosa di più perchè ho il dubbio che l'ELM327 non me la dica tutta, andando leggermente fuori argomento chi sa dirmi se la diagnostica Autel possa essere un migliore acquisto per chi vuole diagnosticare diversi veicoli invece di avere solo l'MB Star Diagnostic? So che anche l'Autel permette l'allinemaento se dovessi installare una ECU motore usata. avete esperienze?

  • autoriparatore
    officinamc  0
    08/11/2017 - 00:09

    Investi migliaia di euro per una diagnosi?

    posso capire che non e' sprecata e serve sempre,ma se pensi che sia un'investimento fuori portata ci sono altre strade.

    la pompa alta pressione in pochi minuti la smonti e una certezza migliore e' farla provare a banco da un centro diesel dove hanno strumenti e conoscenze migliori.

    poi se la ecu motore non emette codici errore,qualsiasi diagnostica non rileva.

    i parametri in quel momento sono essenziali da leggere e interpretare.

    fai questa prova,prima di avviarla fai piu' volte la chiave in posizione 2 attendendo qualche secondo in questa posizione in modo da caricare il circuito di bassa pressione per escludere ritorno in serbatoio.

    ma hai controllato a magazzino MB se la ecu candelette  è già quella modificata?

    quei tre iniettori poi come hai proceduto?

    io avrei portato a controllare tutti 8,sono troppo importanti per l'avviamento.

    se ci pensi bene le cose da controllare sono poche ma da fare a tappeto.

    pressione gasolio e preriscaldamento associate ai sensori di di fase sono tutto.

     

     

  • privato
    jackfreedom  0
    21/12/2017 - 20:19

    caso risolto, di seguito l'elenco dei pezzi sotituiti e dei lavori svolti per far ripartire il V8, la sostituzione dei condensatori è stato un lavoro aggiuntivo ma dato che è un difetto noto su questo modello è stato comunque un bene per il futuro farlo:

    -sostituzione tutti condensatori centralina ECU iniezione motore (ripeto probabilmente erano ancora buoni ma dato il kilomeraggio è stato comunque un bene)

    -sostituzione di due iniettori e pulizia di tutti gli altri (difetto principale) con relativa sostituzione guarnizioni di tenuta e bulloni

    -sostituzione tubo e due connettori del circuito recupero carburante degli iniettori che perdevano

    -sostituzione tubi in gomma e pvc che vanno alla pompa iniezione che perdevano data la secchezza degli o-ring

    -pulizia valvole EGR (sono due montate nella parte posteriore dei collettori aspirazione, col tempo tendono ad accumulare sporco e potrebbero bloccarsi)

    -pulizia collettori aspirazione da residui di olio affumicato

     

    Ringrazio tutti per la partecipazione e ne approfitto per farvi gli auguri di buone festone!!

    bevete tanto e godetevela davanti al camino :)

  • autoriparatore
    officinamc  0
    22/12/2017 - 00:04

    Morale della storia,come suggerito era nel sistema di alimentazione il problema.

     Controlli importanti:

    bassa pressione

    alta pressione

    valori pressione rail  da fermò e in avviamento

    ritorno iniettori.

    e nel tuo caso mi sa che erano propio gli iniettori

  • autoriparatore
    omac  0
    22/12/2017 - 00:22

    Ma anche i famigerati o ring sui raccordi dei tubi gasolio tra filtro, pompa di bassa e pompa di alta, che favoriscono il lento svuotamento dell'impianto nei periodo di fermo.

  • autoriparatore
    officinamc  0
    25/12/2017 - 23:15

    Concordo,quando mi entrano motori Mercedes con tubazioni vano motore con attacco rapido,è la prima cosa che vado a sostituire visto il deformamento del o- ring di tenuta.

    e preferisco sostituire le solite tubazioni al completo per non avere guai



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?