MERCEDES BENZ & SMART
Classe a che non supera i 3000 giri

| 17
  • non definito
    UTENTE  0
    12/10/2012 - 21:28
    Classe a che non supera i 3000 giri

    Salve a tutti, ho in officina una Classe A 170 cdi del 2005 che non supera i 3000 giri, in diagnosi mi segnala lerrore P1470 pressione di sovralimentazione, quindi provo ad invertire lelettronica del turbo con quella dell egr ma niente, la wastegate non è bloccata, provo con un debimetro e niente, pulisco egr e catalizzatore, niente, controllo tutti i tubicini e niente, nei parametri in diagnosi noto che la pressione di sovralimentazione e quasi uguale a quella atmosferica anche se accelero (992hPa e 988hPa) qualcuno ha qualche consiglio da darmi, non so più cosa controllare, grazie.

  • autoriparatore
    enagiovanni  0
    12/10/2012 - 21:39
    Re: Classe a che non supera i 3000 giri

    ciao. se lattuatore funziona correttamente prova a controllare la pressione della turbina, o il sensore di pressione

  • autoriparatore
    mirko  0
    13/10/2012 - 10:05
    Re: Classe a che non supera i 3000 giri

    Se non erro , su quel motore il sensore pressione è collegato al collettore tramite un tubetto . Se è così , controlla che il beccuccio sul collettore sia libero e non ostruito , già successo . Facci sapere

  • autoriparatore
    nicola53  0
    13/10/2012 - 11:36
    Re: Classe a che non supera i 3000 giri

    se E.G.R. era molto sporca è propabile che non chiudeva tutta il trafilamento può averti intasato il collettore aspirazione, è come anzi detto dai colleghi anche sensore turbo, controlla con diagnostico la bontà della chiusura E.G.R.

  • non definito
    UTENTE  0
    13/10/2012 - 16:11
    Re: Classe a che non supera i 3000 giri

    Ho provato a staccare il tubetto del sensore di pressione e soffiandoci dentro noto che è libero, l Egr chiude perfettamente ed il collettore non è eccessivamente sporco, come faccio a controllare la pressione della turbina? A prima vista la turbina sembra buona, o almeno non ha le palette della girante consumate, quando avvio il motore si vede la Wastegate muoversi tranquillamente.

  • autoriparatore
    mirko  0
    13/10/2012 - 16:25
    Re: Classe a che non supera i 3000 giri

    Puoi fare questa prova , entra in diagnosi e dopo aver cancellato lerrore vai a visualizzare la pressione collettore , poi soffi aria compressa (leggerissima) dentro il sensore e vedi almeno se legge .

  • non definito
    UTENTE  0
    13/10/2012 - 19:29
    Re: Classe a che non supera i 3000 giri

    Avevo già provato a staccarlo elettricamente e la diagnosi mi segnalava il suo non funzionamento, adesso proverò come Mirko suggerisce, speriamo bene!

  • non definito
    UTENTE  0
    14/10/2012 - 13:19
    Re: Classe a che non supera i 3000 giri

    Allora, fatta la prova che suggerisce Mirko il sensore legge, credo che il problema stia nel turbo, lo proverò con un manometro esterno.

  • autoriparatore
    ste1279  0
    14/10/2012 - 22:11
    Re: Classe a che non supera i 3000 giri

    Occhio al tubetto che va al sensore, spesso si taglia

  • autoriparatore
    omac  0
    14/10/2012 - 22:43
    Re: Classe a che non supera i 3000 giri

    Se e un modello 168 non tralasciare il controllo dei condotti fissati allintercooler e allintercooler stesso, e nascosto alla vista ma qualche botta al paraurti anche non distruttiva provoca incrinature nella tubazione in uscita in corrispondenza del fissaggio dello stesso al frontale. La perdita di pressione generata causa il DTC. Esperienza personale. P.s. Ho letto male il post di apertura: se estrai il filtro aria e ascolti il rumore intuisci chiaramente la rotazione della turbina. In mancanza temo vi sia la turbina letteralmente inchiodata ovvero senza possibilità di rotazione, faccenda che può essere confermata se accelerando, il valore del sensore pressione turbo scende e non sale mai nemmeno con acceleratore a fondo.

  • autoriparatore
    capalbiocross  0
    14/10/2012 - 22:50
    Re: Classe a che non supera i 3000 giri

    A questo punto stacca un manicotto dai qualche accellerata a fondo e vedi se sta turbina soffia qualcosa , visto che dai parametri pare morta. Ho scritto che il post di Omac non cera.

  • autoriparatore
    ste1279  0
    15/10/2012 - 22:53
    Re: Classe a che non supera i 3000 giri

    Una volta mi e capitato di trovare il filtro dellaria montato al contrario...

  • autoriparatore
    omac  0
    16/10/2012 - 00:34
    Re: Classe a che non supera i 3000 giri

    Doveva essere molto non originale perché quello previsto non ha un verso obbligato.

  • autoriparatore
    ste1279  0
    16/10/2012 - 13:03
    Re: Classe a che non supera i 3000 giri

    [quote="O mac"]Doveva essere molto non originale perché quello previsto non ha un verso obbligato.[/quote] Beh non proprio, da una parte e chiuso,dallaltra no, erano riusciti a metterlo al contrario tappando laspirazione

  • autoriparatore
    omac  0
    17/10/2012 - 00:52
    Re: Classe a che non supera i 3000 giri

    In origine prodotto mahle o knecht forati da entrambe le parti.

  • non definito
    UTENTE  0
    20/10/2012 - 16:30
    Re: Classe a che non supera i 3000 giri

    Un aggiornamento a tutti, ho risolto sostituendo tutti i tubicini delle elettrovalvole, turbo ed Egr, anche se sembravano buoni (avevo provato a soffiarci dentro e tenevano) con la loro sostituzione il veicolo ha ripreso a tirare e spingere come nuovo, grazie a tutti dei consigli.

  • autoriparatore
    supermirko  0
    21/10/2012 - 11:32
    Re: Classe a che non supera i 3000 giri

    capita spesso sul 168 .....potevi fare subito la la prova visiva dalla wastegate che si dovrebbe retrarre quando metti in moto visto che lavora in depressione ....cmk meglio cosi buona giornata :wink:



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?