GRUPPO V.A.G
centralina delta 1600 su x1/9 1500

| 25
  • autoriparatore
    aricky  0
    01/08/2011 - 17:47

    Dopo che ti sei presentato come fan tutti e dopo che hai spiegato di che impianto parli, la Delta 1581 ne monta parecchi, vedrai che un aiutino arriva

  • non definito
    UTENTE  0
    01/08/2011 - 18:12

    Ciao come dicevo sono nuovo del forum, mi chiamo Esposito Pasquale faccio il capo officina nei grandi cantieri di societ‡ italiane all'estero da 30 anni. ho una x1/9 del 82 e sto preparando un motore 1600 bello allegro con camme da 8000 giri 2 carburatore 40 dcnf scarico csc e testata da me lavorata, ho appena montato uno spinderogeno (per ovviare ai soliti problemi dei contatti) di una delta 1500. dal motore del delta utilizzo l'albero motore per avere pi? coppia(corsa 67.5 al posto di 63.5 dell'originale)i diametri banco e biella sono medesimi. quindi avendo tutta l'accensione delta(bosch)chiedevo se la si puÚ utilizzare solamente come accensione. Grazie

  • autoriparatore
    bose  0
    01/08/2011 - 22:40

    qui le regole del forum:http://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1150 qui dove fare presentazione aprendo nuova discussione:http://www.lusardim.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=2 ciao e benvenuto

  • non definito
    UTENTE  0
    02/08/2011 - 10:05

    Ti stai complicando la vita. Mappare una centralina di serie richiede attrezzature specifiche e notevoli complicazioni, meglio orientarsi su un'accensione programmabile aftermarket. Posso suggerirti sia la Megajolt che si appoggia all'Edis di Ford, e che quindi richiede una ruota fonica a 36-1 denti, sia la Megasquirt che puÚ gestire anche l'iniezione, ma che accetta qualunque tipo di ruota fonica. Sono entrambe programmabili in tempo reale tramite PC collegato via seriale e software gratuiti. Se cerchi sul web trovi tutta la documentazione che vuoi. Spero che tu capisca l'inglese.

  • autoriparatore
    zerosei  0
    02/08/2011 - 11:27

    allora se stai parlando della vecchia delta 1500 non ci dovrebbero essere problemi in quanto era a carburatore e la centralina mod digiplex non era integrata come accensione e iniezione,la centralina controlla l'anticipo ,tubetto depressione e captatore nel distributore che a me risulta essere tutto marelli.se invece vuoi avere la possibilita di intervenire sull'anticipo il consiglio di pum882 mi sembra ottimo

  • autoriparatore
    zerosei  0
    02/08/2011 - 11:33

    la vecchia delta 1600 era bialbero cambia tutto !

  • non definito
    UTENTE  0
    02/08/2011 - 11:48

    OK,fatto tutto con la digiplex del vecchio delta 1500. il delta 1600 Ë monoalbero (evoluzione del 128). Grazie di cuore

  • autoriparatore
    commodore  0
    02/08/2011 - 13:10

    cacchio che veloce!

  • non definito
    UTENTE  0
    02/08/2011 - 13:56

    in effetti avevo gi‡ il tutto pronto, adesso mi ci posso dedicare a elaborare il motore 1600. Comunque complimenti per il forum, molto bello. Ciao a Tutti

  • autoriparatore
    bose  0
    02/08/2011 - 14:05

    se poi ci posti una foto[:D]

  • non definito
    UTENTE  0
    02/08/2011 - 14:51

    eccole <b>Immagine:</b> [img]/Public/data/pakys/201182145037_IMG0056A.jpg[/img] <font size="1"> 87,1 KB</font id="size1"> <b>Immagine:</b> [img]/Public/data/pakys/201182145117_IMG0057A.jpg[/img] <font size="1"> 70,04 KB</font id="size1">

  • autoriparatore
    zerosei  0
    02/08/2011 - 15:11

    mi posti il tipo motore perche a me il 1.6 risulta doppio albero anche sulla beta ,non ricordo 1.6 monoalbero(vecchiaia)

  • non definito
    UTENTE  0
    02/08/2011 - 15:14

    Ë lo stesso monoalbero 1581 di dedra e tempra si trova abbastanza facilmente

  • autoriparatore
    zerosei  0
    02/08/2011 - 15:27

    ok adesso ci sono![^]

  • non definito
    UTENTE  0
    02/08/2011 - 16:06

    Elabori il motore e lasci la curva di anticipo del 1500?

  • autoriparatore
    brandoracing  0
    02/08/2011 - 16:24

    Ma mantieni la digiplex?X1\9 grandissima macchina.

  • non definito
    UTENTE  0
    02/08/2011 - 16:41

    l'ho appena montata, per l'anticipo vedro in seguito di trovargli un polmoncino con pi? corsa quando avrÚ pronto il 1600.

  • non definito
    UTENTE  0
    03/08/2011 - 12:50

    Polmoncino e digiplex? Le due cose assieme non possono stare...

  • non definito
    UTENTE  0
    03/08/2011 - 13:13

    Ma la digiplex del delta quella che ho montato Ë gi‡ provvista di polmoncino,

  • autoriparatore
    brandoracing  0
    03/08/2011 - 13:13

    infatti,c'Ë qualcosa che non torna....inoltre con digiplex ponticellando alcuni fili della spina,vari l'anticipo di alcuni gradi avanti e indietro.

  • non definito
    UTENTE  0
    03/08/2011 - 16:37

    La digiplex non ha il polmoncino, ma un sensore di pressione assoluta interno. Tu ti stai confondendo con la classica accesione elettronica senza contatti, con anticipo centrifugo e correttore a depressione. Nulla di digitale.

  • non definito
    UTENTE  0
    03/08/2011 - 17:26

    sarebbe il tipo quello montato sull'estremit‡ dell'asse a camme?

  • non definito
    UTENTE  0
    03/08/2011 - 18:46

    Mi sa che hai ragione Pum882. comunque va molto bene non ci sono pi? esitazioni verso i 7500 giri. Saluti

  • non definito
    UTENTE  0
    01/08/2011 - 17:43
    centralina delta 1600 su x1/9 1500

    Ciao a tutti sono nuovo del forum avrei bisogno di un aiuto su centralina elettronica lancia delta 1581cc. vorrei montarla se qualcuno mi aiuta sul motore della fiat x1/9 1500 a carburatore. eliminando se possibile tutti i sensori superlui. grazie

  • non definito
    UTENTE  0
    30/08/2011 - 22:11
    Re: centralina delta 1600 su x1/9 1500

    Ciao, io sulla delta 1.3 ho messo il monoalbero 1581 della ritmo, con la centralina IAW della delta gt1.6 gli iniettori spruzzano direttamente al centro del venturi di due dcnf40 liberati dal superfluo. il limitatore è a 9750( le molle valvola originali a 10000 non richiudevano) sulla pullegia originale alleggerita ho aggiunto una ruota a 4 denti fissata con 6 viti M6. il volano ha perso circa 2 KG, camme 40/80. Quando acceleri sa proprio di cattivo....... devo liberare un po lo scarico, il suono dell'aspirazione da sola è simile ad un 1100motociclistico con lo scarico da pista, fatto oggi il confronto con la gsxr.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?