Ho in officina audi A4 130cv anno 02. appena fatto ricarica A.C. Da diagnosi mi da errore 001232valvola regolatrice compressore clima n 280. Vi chiedo un consiglio.Devo sostituire il compressore in quanto la valvola di riferimento è al suo interno oppure c è la possibilità di poterlo sistemare?
non si è rotta la solita puleggia su compressore
volevo dire conosci il difetto della puleggia e come cod guasto da quello che dici
Ringrazio tutti voi xchè quando ti trovi davanti un guasto con l incognita non è facile prendere decisioni scontate. Ovviamente fatto vuotatura imp. A.C. e ricarica. Controllato impianto elettrico tutto ok. Pressostato ok. Non monta la puleggia elettromagnetica. Ho appena sostituito il compressore ed ho risolto, tutto ok. Grazie 1000
Salve come da oggetto sono possessore di una seat leon 2 1.9TDI del 2007 che di punto in bianco ha smesso di funzionare l'aria condizionata. L'auto non ha il climatronic ma quello semplice a manopole. All'inizio della stagione funzionava regolarmente, la prima operazione che ho eseguito è stato il controllo del gas recandomi in un centro che ricarica l'aria condizionata e l'addetto mi ha detto che l'impianto è carico e che il problema risiede da un altra parte. Il compressore non ne vuol proprio sapere di partire infatti i giri del motore non variano proprio con l'inserimento del clima. Poi ho iniziato il controllo di eventuali fusibili tramite tester ma anche li sono risultati tutti funzionanti. Poi ho misurato la tensione sull'interruttore di pressione presente sull'impianto ma anche li la tensione era 12,8V. A questo punto mi sono detto sarà il compressore che è danneggiato allora sempre con il tester ho scollegato il connettore di alimentazione del compressore per misurare la tensione con clima attivo e disattivo e qui ho notato un anomalia , la tensione sul connettore in entrambe le situazioni è sempre 10,4V suppongo non sufficiente ad alimentare la frizione del compressore. Dovrei effettuare una altra prova cioè quella di alimentare il compressore direttamente dalla batteria ma ho paura di fare ulteriori danni. Ora chiedo a voi , ci sono altri sensori da controllare ? Potrebbe essere l'interruttore di pressione che non da l'ok per azionare il compressore? Questo sensore può essere sostituito senza la perdita del gas refrigerante? Tramite una diagnosi dall OBD è possibile riscontrare l'anomalia (un elettrauto della zona mi ha detto che occorre uno strumento particolare e che la semplice diagnosi non riscontra queste problematiche) ? Scusate per le innumerevoli domande ma sono 2 settimane che cerco di risolvere senza però spendere folli cifre. Ringrazio gli utenti del forum anticipatamente . Lorenzo