Ventola difettosa

| 10
  • privato
    gbordignon  0
    19/06/2013 - 17:15
    Ventola difettosa

    Ciao a tutti,sono in possesso di una Touran del 08/03 con la ventola del radiatore difettosa ( non stacca ); qualcuno mi sà dire se quest'ultima ( una K0959455CM ) è comandata direttamente dal sensore di temperatura e non da una centralina ?? Inoltre vi chiedo come si possa testare la medesima andando quindi ad escludere altre possibili avarie,dandomi anche eventuali indicazioni in merito ?? Grazie...

  • autoriparatore
    richytech  0
    19/06/2013 - 18:02
    Ventola difettosa

    la ventola piccola ti va sempre.. giusto?

  • autoriparatore
    max113a  0
    19/06/2013 - 18:02
    Ventola difettosa

    se la ventola rimane sempre inserita devi sostituirla, l'elettronica di gestione è all'interno del motorino, ha 2 ventole ? oppure 1 sola ?

  • privato
    gbordignon  0
    20/06/2013 - 15:12
    Ventola difettosa

    Ciao e grazie per i Vs.ri interventi; la ventola più piccola non rimaneva accesa,era quella più grande ( una 1K0959455CM ) che rimaneva sempre attivata fino a scaricarmi completamente la batteria.Dopo una settimana circa di attacca e stacca il cavo batteria, la ventola in questione si è fermata ed è a questo punto che ho deciso di sostituire l'intero gruppo ventole come da indicazioni trovate su altri forum di appassionati: purtroppo il mio acquisto si è rivelato errato,non per colpa mia,ma a sèguito di un'inesattezza del catalogo della FrigAir di Ferrara che per la vettura in questione,indicava un'elettroventola non compatibile con l'esistente ( interasse fori di fissaggio non appropriati e ventole diverse ).Alchè ,dopo diversi messaggi con un tecnico della soppracitata azienda,ho realizzato che la ventola difettosa ( la grande ),non è dotata al suo interno di centralina e che,probabilmente viene comandata direttamente dal termocontatto....e qui casca l'asino,dal momento che vorrei capire come posso esser certo dell'avaria di uno o dell'altro componente ( ventola o termocontatto ).Spero di essser stato abbastanza chiaro sui sintomi...portate pazienza...eventualmente chiedetemi altre info.Per chiudere in bellezza...FrigAir ha ammesso il proprio errore all'interno del catalogo...ma ha rimandato la responsabilità al rivenditore ( autoparti ),il quale riprende per filo e per segno,il catalogo del produttore ed eventualmente si dice disposto al rimborso,ma con spese di spedizione a mio carico... ( € 60.00 circa )....come al solito il cliente finale è sempre quello che paga per l'errore degli altri...

  • autoriparatore
    massimone  0
    20/06/2013 - 17:32
    Ventola difettosa

    la ventola ha all'interno del motore di quella più grande una centralina che aziona le ventole. La prima serie di queste vetture aveva un problema con queste centraline che si riempivano di polvere azionando di continuo le ventole e in qualche caso sono prese fuoco delle vetture

  • autoriparatore
    max113a  0
    20/06/2013 - 19:33
    citazione: Ventola difettosa

    [quote="gbordignon"]Ciao e grazie per i Vs.ri interventi; la ventola più piccola non rimaneva accesa,era quella più grande ( una 1K0959455CM ) che rimaneva sempre attivata fino a scaricarmi completamente la batteria.Dopo una settimana circa di attacca e stacca il cavo batteria, la ventola in questione si è fermata ed è a questo punto che ho deciso di sostituire l'intero gruppo ventole come da indicazioni trovate su altri forum di appassionati: purtroppo il mio acquisto si è rivelato errato,non per colpa mia,ma a sèguito di un'inesattezza del catalogo della FrigAir di Ferrara che per la vettura in questione,indicava un'elettroventola non compatibile con l'esistente ( interasse fori di fissaggio non appropriati e ventole diverse ).Alchè ,dopo diversi messaggi con un tecnico della soppracitata azienda,ho realizzato che la ventola difettosa ( la grande ),non è dotata al suo interno di centralina e che,probabilmente viene comandata direttamente dal termocontatto....e qui casca l'asino,dal momento che vorrei capire come posso esser certo dell'avaria di uno o dell'altro componente ( ventola o termocontatto ).Spero di essser stato abbastanza chiaro sui sintomi...portate pazienza...eventualmente chiedetemi altre info.Per chiudere in bellezza...FrigAir ha ammesso il proprio errore all'interno del catalogo...ma ha rimandato la responsabilità al rivenditore ( autoparti ),il quale riprende per filo e per segno,il catalogo del produttore ed eventualmente si dice disposto al rimborso,ma con spese di spedizione a mio carico... ( € 60.00 circa )....come al solito il cliente finale è sempre quello che paga per l'errore degli altri...[/quote]Allora se la ventola che rimane inserita non ha un'elettronica di gestione al suo interno, è necessario capire come funziona l'impianto, ovvero, dubito fortemente che in una vettura come quella ci sia un normale termo contatto, da molti anni a questa parte si usano i sensori temp. liquido raffreddamento come riferimento della temp., poi a valle ce un relè dedicato, potrebbe essere anche questo, a crearti il problema, rimangono saldati i contatti del relè. Ti sconsiglio di andare oltre senza documentarti con uno schema appropriato.

  • privato
    gbordignon  0
    20/06/2013 - 20:26
    citazione: Ventola difettosa

    Grazie Max113a...credo tu abbia centrato la giusta via....vedo di recuperare lo schema elettrico..grazie ancora...

  • autoriparatore
    golf42003  0
    20/06/2013 - 22:56
    citazione: Ventola difettosa

    Mettere un gruppo ventole originale no?

  • autoriparatore
    pieroa5  0
    20/06/2013 - 23:01
    citazione: citazione: Ventola difettosa

    [quote="golf42003"]Mettere un gruppo ventole originale no? [/quote]avrebbe risparmiato tempo e denaro !!!!!!!

  • autoriparatore
    massimone  0
    21/06/2013 - 11:50
    citazione: citazione: Ventola difettosa

    come ho scritto precedentemente la centrlina è integrata nella ventola grande alla quale arrivano due connessioni una a 4 fili una a 2, quella a 2 fili è il comando per l'elettroventolaa più piccola ella connessione con 4 fili ci sono due fili più grandi che sono il +30 e la massa e i due piu piccoli che sono un +15eun cavo segnale in pwm dalla centralina motore es quest'ultimo viene scollegato le ventole partono alla massima velocità a quadro acceso mentre se partono di continuo anche a quadro spento il problema è interno in centralina. In vw forniscono un kit ventole modificato. in aftermarket puoi contattare l' AVA ITALIA



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?