condizionatore punto 188

| 34
  • non definito
    UTENTE  0
    10/07/2009 - 16:32
    condizionatore punto 188

    Buomgiorno a tutti, mi sono appena iscritto poich? non vengo a capo di un problema con il condizionatore della mia punto 1.3 multijet. Non sono un autoriparatore ma ho sempre curato la manutenzione delle mie auto e ho la meccanica per hobby. Il problema: accendo il condizionatore e tutto ? a posto, raffredda (dopo 1 minuto abbatte la temperatura dell'aria dalle bocchette di circa 7 gradi). Specialmente in autostrada, dopo circa 45 minuti, comincia ad uscire una nebbiolina dalle bocchette centrali, il clima si spegne e non riparte pi?. Riparte solo se lo spengo io con il pulsante e lo riaccendo. Sono 3 anni che dico alle officine fiat che il clima non va bene, ma me lo caricano, cambiano il filtro e secondo loro ? tutto a posto. Certo, quando lo provano funziona, ma per non pi? di 45 minuti! Grazie a chi pu? darmi delucidazioni.

  • autoriparatore
    ansservice  0
    10/07/2009 - 16:45

    e come dice un mio amico: Dovresti fare presentazione e leggere le regole del forum. http://www.lusardim.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=2 ciao e benvenuto[:)] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    10/07/2009 - 16:56

    Scusami, ho appena fatto la presentazione, mi sembrava di aver dimenticato qualcosa!

  • non definito
    UTENTE  0
    10/07/2009 - 17:00

    il clima e manuale o auto

  • non definito
    UTENTE  0
    10/07/2009 - 17:02

    Tec il clima ? manuale

  • non definito
    UTENTE  0
    10/07/2009 - 17:06

    il problema ? il sensore antibrina devi mettere una resistenza in serie al sensore ma se non sei del metiere non ? facile

  • non definito
    UTENTE  0
    10/07/2009 - 17:09

    Grazie, io vorrei solo sapere cosa dire di controllare all'officina dove porter? l'auto, per risolvere il problema una volta per tutte.

  • non definito
    UTENTE  0
    10/07/2009 - 17:17

    spiegare cosa devono fare! se ? un off autorizzata o n concessionario se gli accenni della resistenza vedrai che gli si accende la lampadina

  • autoriparatore
    ansservice  0
    10/07/2009 - 17:31

    tec ha scritto:
    spiegare cosa devono fare! se ? un off autorizzata o n concessionario se gli accenni della resistenza vedrai che gli si accende la lampadina
    ottima risposta tec mi piace[:D] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    10/07/2009 - 19:31

    Vi ringrazio, non vorrei insegnare il mestiere a nessuno, ma sono 3 anni, che ad ogni estate succede questo. Erano tutte officine autorizzate Fiat (per i tagliandi)!

  • autoriparatore
    bose  0
    10/07/2009 - 19:54

    anche in diagnosi se il sensore antibrina non funziona te lo dice.smonti cruscotto,pacco riscaldamento e lo trovi li' dentro

  • non definito
    UTENTE  0
    10/07/2009 - 20:36

    Non so, e non voglio pensare, che siccome l'auto era in garanzia a nessuno ? venuto in mente del sensore antibrina. Se ? davvero il sensore mi toccher? pagare per un lavoro che, se diagnosticato a suo tempo, avrebbe pagato la Fiat. Certo smontare tutto il cruscotto ? un gran lavoro!

  • non definito
    UTENTE  0
    10/07/2009 - 21:07

    Scusate, mi ? venuta un'idea: se spengo io il condizionatore mentre sono in marcia, mica esce la nebbiolina dalle bocchette dell'aria? Forse il sensore antibrina fa solo il suo dovere e stacca il compressore quando c'? la brina davvero e quindi forma la nebbiolina. Sbaglio? Se fosse cos?, perch? si brina l'evaporatore? Troppo gas? Boh!

  • autoriparatore
    delta  0
    10/07/2009 - 23:07

    ? vero che il sensore antibrina funziona male, ma ? anche vero che il compressore dovrebbe fare anche la sua parte magari qualcuno penser? (cosa centra il compressore?) quando l'evaporatore ? troppo ghiacciato, il compressore essendo a cilindrata variabile, dovrebbe allentare la pompata e quindi evitare di congelare l'evaporatore se qualche collega installatore diavia si ricorda,nell'installare gli impianti con compressori errison,nel cablaggio del sensore antibrina veniva fatto un ponte , proprio perch? non serviva affatto averlo , ci pensa il compressore a regolare il congelamento delta

  • non definito
    UTENTE  0
    10/07/2009 - 23:09

    agopen ha scritto:
    Scusate, mi ? venuta un'idea: se spengo io il condizionatore mentre sono in marcia, mica esce la nebbiolina dalle bocchette dell'aria? Forse il sensore antibrina fa solo il suo dovere e stacca il compressore quando c'? la brina davvero e quindi forma la nebbiolina. Sbaglio? Se fosse cos?, perch? si brina l'evaporatore? Troppo gas? Boh!
    [:37]

  • non definito
    UTENTE  0
    11/07/2009 - 11:40

    Ho fatto un'altra considerazione: se viaggio in autostrada a 100-110 km/h tutto bene, quando vado oltre (3000 giri/m) dopo un p? brina e si stacca. Quindi pensate sia il sensore e lo stesso compressore?

  • autoriparatore
    ansservice  0
    11/07/2009 - 18:12

    segui il consiglio di tec, o non vuoi ripararla? e molto sempilice passa da un autoriparatore vedrai solo spiegando il difetto sapr? aitarti per un difetto cosi [:)] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    11/07/2009 - 18:46

    Grazie a tutti, domani la riporto in Fiat.

  • autoriparatore
    delta  0
    11/07/2009 - 20:31

    agopen ha scritto:
    Grazie a tutti, domani la riporto in Fiat.
    rieccoti a rifare lo stesso errore se la porti in fiat ti rifanno la carica e basta vai da un professionista del clima delta

  • autoriparatore
    willy  0
    14/07/2009 - 11:26

    prova a mescolare con un po di aria calda , raffredda uguale ma non dovrebbe fare la brina

  • non definito
    UTENTE  0
    14/07/2009 - 12:55

    willy ha scritto:
    prova a mescolare con un po di aria calda , raffredda uguale ma non dovrebbe fare la brina
    L'aria prima viene raffreddata e poi riscaldata, quindi non cambierebbe niente. Per agopen, non ? che vai in giro inerito? In quel caso raffreddandosi di pi? l'evaporatore il sensore antibrina interviene pi? facilmente.

  • non definito
    UTENTE  0
    15/07/2009 - 16:30

    devi far in modo che non si formi il ghiaccio e il modo ? far si che il sensore antibrina dica alla centralina di spegnere il compressore UN grado prima che siformi il ghiaccio con la famosa resistenza

  • non definito
    UTENTE  0
    18/07/2009 - 18:46

    Ha ragione delta, mi hanno ricaricato, e sistemato tubo condensa (forse non scaricava bene). A me pare tutto come prima, forse ? proprio la Punto che ? cos?. Comunque, una curiosit? mi ? venuta, con il ventilatore al minimo e da fermo riesco a sentire l'attacco e lo stacco del compressore: attacca per 20 secondi circa, e sta staccato per altrettanto tempo. La ventola del radiatore attacca quasi immediatamente e segue i tempi del compressore, ma la mia ventola l'ho vista sempre girare ad una sola velocit?, ma ne ha 2? Uno che se ne intende dove lo trovo, se la stessa Fiat non mi sembra riesca a risolvere? Grazie a chi risponder?. Ciao.

  • non definito
    UTENTE  0
    18/07/2009 - 18:52

    Per giammario, non ho capito cosa mi chiedi. Comunque avevo gi? provato ad accendere un p? il riscaldamento mentre veniva fuori il "vapore" e devo dire che smetteva quasi subito. Come anche inserendo completamente il ricircolo, smette (in genere lo lascio a met? il ricircolo perch? ci fumo in macchina). Fa il vapore quando tratta principclamente l'aria esterna. Anni fa avevo una Y10 igloo che era una meraviglia!

  • non definito
    UTENTE  0
    18/07/2009 - 19:19

    Intendevo proprio quello che fai, inserire il ricircolo, anche solo a met?. Normalmente non va inserito, altrimenti per prima cosa non c'? ricambio d'aria, e poi, riguardo al difetto che lamenti, aspirando aria pi? fresca interviene pi? facilmente il sensore antibrina. Riguardo al "vapore" non ? il difetto ma la conseguenza, ? l'acqua condensatasi sull'evaporatore che all'aumento della temperatura evapora.

  • non definito
    UTENTE  0
    19/07/2009 - 19:43

    D'accordo, per? se non metto il ricircolo, con il compressore che funziona per 20 secondi per volta, ? proprio come non averla l'aria condizionata, specialmente quando fuori c'? una temperatura di 40 gradi. Quindi ? assodato che ? il sensore antibrina? Non c'? un modo per bypassarlo, senza dover smontare mezza macchina?

  • non definito
    UTENTE  0
    19/07/2009 - 21:47

    Nel primo post parlavi di 45 minuti

  • autoriparatore
    delta  0
    20/07/2009 - 00:43

    purtroppo non si pu? fare una riparazione per corrispondenza (consiglio) vai da un professionista, forse avresti risolto gi? tutto e avresti speso meno soldi delta

  • autoriparatore
    ansservice  0
    20/07/2009 - 08:27

    agopen ha scritto:
    Ha ragione delta, mi hanno ricaricato, e sistemato tubo condensa (forse non scaricava bene). A me pare tutto come prima, forse ? proprio la Punto che ? cos?. Comunque, una curiosit? mi ? venuta, con il ventilatore al minimo e da fermo riesco a sentire l'attacco e lo stacco del compressore: attacca per 20 secondi circa, e sta staccato per altrettanto tempo. La ventola del radiatore attacca quasi immediatamente e segue i tempi del compressore, ma la mia ventola l'ho vista sempre girare ad una sola velocit?, ma ne ha 2? Uno che se ne intende dove lo trovo, se la stessa Fiat non mi sembra riesca a risolvere? Grazie a chi risponder?. Ciao.
    chi ? stato a ricaricarlo? ma gli avevi rispiegato il problema? strano!!! qui tutti saprebbero come intervenire sulla tua auto o come risolvere il problema, tu non riesci a trovare un'autoriparatore lo faccia non ? che non lo cerchi?[:)][:)] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    22/07/2009 - 14:43

    Gianmario, si spegne totalmente quando fa il "vapore", dopo circa 45 minuti (in autostrada). I 20 secondi sono i tempi di attacco del compressore che io ho cronometrato da fermo con motore in moto. Io ho spiegato al concessionario, e anche lui mi ha parlato del sensore antibrina, ma non l'ha sostituito poich? ha detto che il tubo della condensa "non faceva un percorso ottimale" quindi anche questo motivo poteva essere, mi ha detto di camminarci e vedere se lo fa ancora, se non ? cambiato nulla ? sicuramente il sensore che va sostituito. A parte il fenomeno del vapore, io nella mia macchina ho caldo con l'aria condizionata accesa. Ripeto anche che la ventola del radiatore non ? mai andata alla seconda velocit?. La diagnosi del concessionario mi ? sembrata empirica, mi ? sembrato che si basasse solo sull'esperienza non su una diagnosi elettronica. Ho capito che andr? cambiato il sensore antibrina, ma vi chiedo, ? normale il tempo di attacco e stacco del compressore (20 secondi), ? normale che la ventola del radiatore gira sempre e solo alla prima velocit?, tutto questo ? riconducibile al sensore antibrina? Volevo solo sapere questo, prima di far smontare la plancia e tutto il resto. Grazie a che risponder

  • autoriparatore
    delta  0
    22/07/2009 - 22:43

    delta ha scritto:
    agopen ha scritto:
    Grazie a tutti, domani la riporto in Fiat.
    rieccoti a rifare lo stesso errore se la porti in fiat ti rifanno la carica e basta vai da un professionista del clima delta
    io la mia risposta te l'ho gi? data sta a te decidere o diventare pazzo , oppure campare felice delta

  • non definito
    UTENTE  0
    23/07/2009 - 14:15

    Grazie a tutti e buone vacanze. Capisco che non si pu? risolvere un problema meccanico in un forum, seppure con autorevoli pareri. Grazie.

  • non definito
    UTENTE  0
    24/07/2009 - 16:32

    perch? perdere tanto tempo a con chi non ? del mestiere? e soprattuto non vuole ascoltare i consigli?

  • privato
    mafarello3  0
    21/08/2016 - 22:26

    Salve

    sono un privato che ha smontato il cruscotto della punto 188 e non sono riuscito a trovare il sensore brina, a meno che non si trova dentro il blocco di plastica nero dove sta l'evaporatore.

    Grazie a chi mi risponderà 

    buon lavoro a tutti



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?