GRUPPO VAG
a3 nn fa freddo

| 14
  • autoriparatore
    eudy  0
    30/05/2011 - 09:28
    a3 nn fa freddo

    salve ho in officina un'audi a3 tdi mot. bkd del 2004 che nn funzionava il compressore del clima xch? si era arrontondato il mille righe della puleggia ho fatto una modifica xch? il ricambiio nn lo danno, bisogna sostituire tutto il compressore. adesso la pressione funziona. ma arriva molto alta e nn fa freddo. sencondo voi cosa potrebbe essere che mi fa alzare la pressione a 25/27 bar e xch? nn f? aria fredda anche se il compressore funziona? quando accendo il clima si sente dalle bochette come un soffio mentre se lo stacco con "econ" questo rumore sparisce. grazie

  • non definito
    UTENTE  0
    30/05/2011 - 12:45

    Ventola funziona? Carica giusta? E la bassa pressione com'è? Controlla pressioni e temperature nei vari punti dell'impianto, riuscirai a capire dove è il problema.

  • autoriparatore
    eudy  0
    30/05/2011 - 14:17

    ciao giamario, la situazione è questa: la carica è giusta xchè lo appena caricata come dice l'etichetta posta nel vano motore. la pressione, appena accendo è a 15 bar poi sale sale per arrivare troppo alta , tipo 25/ 28 bar questa la alta. mentre la bassa e giusta. ho notato però che le ventole nn partono e penso sia questo il motivo che la pressione aumenta. a parte i fusibili che sono ok cosa posso controllare per il funzionamento delle ventole? in diagnosi nn ci sono errori. e la pagina in diagnosi che rigurda le ventole mi dice che sono ok, nn so se mi posso fidare. so che queste car avevano problemi alle ventole. grazie

  • autoriparatore
    elmiki1  0
    30/05/2011 - 17:36

    hai visto che a dar retta a gianmario non sbagli .quindi la pressione sale perche non viene raffeddato il condensatore .controlla in diagnosi attiva se partono le ventole?su quelle vetture le ventole sono molto incriminate

  • autoriparatore
    eudy  0
    30/05/2011 - 17:45

    ma se nn funzionano le ventole azionando il clima può essere che nn funzionano neanche per il rafrredamento del motore? domattina mi faccio portare la car e controllo bene con diagnosi attive ecc.poi faccio sapere grazie ancora

  • non definito
    UTENTE  0
    30/05/2011 - 22:12

    rudy80 ha scritto:
    buona sera a tutti!!!! sono nuovo e non molto pratico!!! cmq. dal codice motore è un 2000tdi !! come su golf il fusibile che gestisce il motorino farfalla del collettore di aspirazione gestisce anche le ventole. p.s. il fusibile si trova nella scatola vicino la batteria.
    rudy, quando si entra in un nuovo gruppo e si inizia una conversazione, è norma di buona educazione, oltre che utile alla reciproca comprensione, presentarsi. La mia presentazione, come quella degli altri utenti c'è, manca la tua. Sei comunque il benvenuto, ma per favore provvedi a presentarti inserendo un nuovo messaggio in questa sezione: http://www.lusardim.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=2 Per evitare errori e incomprensioni leggi anche le regole del forum qui: http://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1150 Quando sapremo con chi stiamo parlando risponderemo volentieri alle tue domande. In attesa ti do il benvenuto.

  • non definito
    UTENTE  0
    30/05/2011 - 22:17

    eudy ha scritto:
    cosa posso controllare per il funzionamento delle ventole?
    Dovrebbero essere 4 fili, due grossi do potenza, e lì devi trovare un positivo e un negativo, e due piccoli, uno dovrebbe essere, se non ricordo male, un positivo sotto chiave, e l'altro il comando. Controlla su qust'ultimo con oscilloscopio se c'è il comando. Se non hai oscilloscopio puoi vedere anche con voltmetro se varia la tensione al variare del comando (con attivazione da autodiagnosi o accendendo il clima).

  • autoriparatore
    eudy  0
    31/05/2011 - 14:18

    ragazzi vi devo proprio ringraziare ho risolto il caso era un filo che va ad alimentare il fusibile che diceva il nuovo entrato rudy80. ho dovuto aprire il box e il filo che porta alimentazione a questo fusibile si era interrotto proprio dove c'è il terminale. cosa che nn avrei potuto trovare senza le dritte di gianmario e ruby80 grazie ancora caso risolto

  • autoriparatore
    elmiki1  0
    31/05/2011 - 20:01

    non voglio romperti le uova!se si interrtto il fuse metti un attenzione al corpo farfallato

  • autoriparatore
    eudy  0
    01/06/2011 - 14:07

    nn capisco elmiki. cosa intendi per "attenzione a corpo farfallato?" forse nel senso che potrebbe ribruciarsi il filo e che la causa sia il corpo farfallato? xchè sinceramente la causa del guasto nn lo capita nemeno io. se invece intendi, di controllare se funziona, penso di sì anche xchè prima mi si accendeva la spia di avaria e in diagnosi mi dava guasto a ventola farfalla adesso e spenta e inmmagino che funzioni. anche se sinceramente questa ventola farfalla nn so dove sia e a cosa serva. se mi puoi illumunare potrebbe servirmi per un'altra volta grazie ancora

  • autoriparatore
    elmiki1  0
    01/06/2011 - 19:46

    se ti torna con sto problema di fuse cambia pure la farfalla motorizzata.il problema che ti dava in diagnosi era proprio per la mancanza dell alimentazione della stessa

  • autoriparatore
    eudy  0
    03/06/2011 - 14:28

    io dico sempre che quando nn si trova la causa il diffetto si ripresenta. stamani spia accesa errore servomotore farfalla. questa volta solo fuse bruciato. pensate che sia il gruppo farfalla che fà saltare il fuse? ho fatto diagnosi ativa ma la farfalla nn si muove.

  • autoriparatore
    elmiki1  0
    03/06/2011 - 16:02

    non volevo fare il prof,ma cambia sta farfalla mot

  • autoriparatore
    eudy  0
    16/06/2011 - 12:04

    tutto ok grazie raga sostituito farfalla



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?