GRUPPO VAG
seat ibiza 1.9 tdi del 2002 non attacca il compr

| 23
  • non definito
    UTENTE  0
    22/07/2010 - 11:24
    seat ibiza 1.9 tdi del 2002 non attacca il compr

    a questa vettura (clima automatico) non attacca il compressore che non ha la classica bobina ma ha un sensore sulla culatta, ho controllato l'alimentazione ed ? ok! potrebbe essere questo sensore! vi ? mai capitato?

  • autoriparatore
    elmiki1  0
    22/07/2010 - 11:48

    se sicuro che arrivi il segnale all elettrovalvola (cilindrata variabile)?

  • non definito
    UTENTE  0
    22/07/2010 - 11:52

    la lampada spia (5 watt) accende

  • autoriparatore
    tommy  0
    22/07/2010 - 11:53

    Non è un sensore,ma ben sì è un'elettrovalvola...quindi troverai un 12v. e la relativa massa per modulazione....il miglior modo per verificarla rimane oscilloscopio e ohlmetro per verificare la sua resistenza

  • non definito
    UTENTE  0
    22/07/2010 - 11:54

    conosci la resistenza!

  • autoriparatore
    tommy  0
    22/07/2010 - 12:10

    tra i 10-20 ohm

  • non definito
    UTENTE  0
    22/07/2010 - 12:15

    resistenza 11,2 ohm

  • non definito
    UTENTE  0
    22/07/2010 - 12:19

    in diagnosi con il reflex ho sensore irraggiamento solare che roba è?

  • autoriparatore
    bose  0
    22/07/2010 - 12:29

    che su sta car al posto dei guanti da lavoro devi proteggerti con crema protezione 50[:246][:246][:246][:246][:246] SCHERZO![:257]

  • autoriparatore
    tommy  0
    22/07/2010 - 12:33

    è posizionato sul cruscotto,ma anche se non funzionasse,non influenzerebbe il funzionamento del clima....a diff. del sens. temp evaporatore....

  • non definito
    UTENTE  0
    22/07/2010 - 12:33

    [:D][:D] simpaticone

  • non definito
    UTENTE  0
    22/07/2010 - 12:35

    se la resistenza dell'elettrovalvola è in range, l'errore che ho in diagnosi non influisce cosa mi consigli di fare?

  • autoriparatore
    tommy  0
    22/07/2010 - 13:09

    In primis che il clima sia carico,poi collegherei l'oscilloscopio all'elettrovalvola per controllare il comando fornito dalla centralina,controllerei con diagnostico le temp. ext ed evaporatore,verificherei l'alta pressione rilevata dal pressostato,che abbiano valori nominali,nel caso tutto questo sia regolare non ti rimane che sostituire il compressore....

  • autoriparatore
    ansservice  0
    22/07/2010 - 13:59

    prima cosa diagnosi con certezza dei parametri, io penso sens temp evaoporatore andato [:)] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    22/07/2010 - 18:36

    purtroppo con il reflex non posso vedere i parametri, sapete la resistenza del sensore temp. evaporatore?

  • autoriparatore
    pieroa5  0
    22/07/2010 - 23:45

    porva con altra diagniosi e controlla la puleggia gira ho e rotta

  • non definito
    UTENTE  0
    23/07/2010 - 09:18

    adesso provo ad alimentare direttamente il compressore è vediamo che succede!

  • non definito
    UTENTE  0
    23/07/2010 - 11:10

    allora ho collegato un'alimentazione esterna, sento cliccare l'elettrovalvola ma non vedo girare la puleggia anteriore

  • autoriparatore
    nala  0
    23/07/2010 - 15:05

    non fasciarti la testa che con questo caldo ti fa male la puleggia gira sempre tu devi solo verificare che al compressore arrivi massa e 12 v se hai questo sostituisci il compressore,perche solo la valvola non la forniscono questo dalle mie parti,se non hai questi valori valutiamo

  • autoriparatore
    elmiki1  0
    23/07/2010 - 15:22

    non capisco piu una cippa.allora o a frizione o a cilindrata variabile,nel primo la frizione trovi un piattello che viene attirato dal campo magnetico e prende i giri pmnpando ad una pressione max,il secondo e sempre in collegamento con albero ma la pressione vieme modulata all interno dei pompanti tramite elettrovalvola e la trovi di solito verso il ****** (come mi piace sta parola )del compressore.a titolo informativo solo x non essere ripreso ,c e un compressore sia con frizione che a cilindrata variabile ma li o solo visti montati su certi psa 307(per fortuna)

  • autoriparatore
    deltaintegrale  0
    24/07/2010 - 17:09

    elmiki1 ha scritto:
    non capisco piu una cippa.allora o a frizione o a cilindrata variabile,nel primo la frizione trovi un piattello che viene attirato dal campo magnetico e prende i giri pmnpando ad una pressione max,il secondo e sempre in collegamento con albero ma la pressione vieme modulata all interno dei pompanti tramite elettrovalvola e la trovi di solito verso il ****** (come mi piace sta parola )del compressore.a titolo informativo solo x non essere ripreso ,c e un compressore sia con frizione che a cilindrata variabile ma li o solo visti montati su certi psa 307(per fortuna)
    se è a cilindrata variabile,controlla che il sistema di trascinamento dell'albero centrale del compressore funzioni.

  • non definito
    UTENTE  0
    28/07/2010 - 15:58

    (la puleggia non gira) intendo il piattello del compressore!! che è a cilindrata variabile. ho smontato il compressore (il primo a cilindrata variabile) e ho potuto constatare che è rotto il supporto in plastica/teflon, all'interno della puleggia sotto il piattello! non so se sono stato chiaro forse si x chi ha gia riparato questo tipo di problema. se posso posterò delle foto!!

  • autoriparatore
    deltaintegrale  0
    30/07/2010 - 14:25

    come volevasi dimostrare



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?