OPEL
Opel Vectra B (X20DTL)16V

| 11
  • autoriparatore
    ansservice  0
    05/04/2008 - 19:47

    ciao franco51, ti consiglio di riguardare bene tutti i tubicini, te ne ritrovi uno rovinato, quando si accende la spia diagnosi (motore) alle basse velocit? o al minimo ? sempre colpa del circuito del vuoto, da nostre esperienze avute ti posso anche dire, guarda la capsula delle farfalline per pulirle si deve muoverla molte volte si rompe, provala se funziona, o ripeto controlla tutti i tubicini, al massimo riguarda il post gi? messo qualche giono fa per la zafira, ? uguale alla vectra guarda anche il link, ti farai un idea pi? precisa facci sapere come ? andata vedrai ? cosi [:)][:D][:D] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    05/04/2008 - 19:58

    Ciao anservice,far? un controllo pi? accurato sui tubicini. Grazie ed a presto.

  • autoriparatore
    thaurus  0
    05/04/2008 - 23:41

    Quoto ansservice e colgo l'occasione per rigraziarlo per le informazioni della modifica, ho risolto anche io lo stesso problema sulla zafira grazie al suo aiuto. ciao da Thaurus.

  • non definito
    UTENTE  0
    08/04/2008 - 13:52

    Salve a tutti,sono ancora alle prese con qesta vettura,ho seguito i vostri consigli nonch? la modifica sulla valvola di non ritorno del servofreno,ma senza alcun risultato.Ho inserito il vacuometro e succede questo:un volta avviata la vattura la spia motore ? spenta e la pressione ? di 0.85-0.88 bar,nel momento che si accende la spia motore la pressione si riduce istantaneamente a 0.60-0.65bar per poi riprendersi a 0.80bar,il motore ? sempre al minimo e con la spia accesa.Smpre nel momento in cui cala la pressione e si accende la spia noto in quel momento il "tic" delle elettrovalvole.A questo punto devo rispegnere il motore e riavviarlo, ma dopo qualche minuto la spia ricompare.Cosa altro posso fare? Vi rigrazio

  • autoriparatore
    ansservice  0
    08/04/2008 - 14:17

    ciao franco51, chiamami [:)][:D] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    08/04/2008 - 15:06

    ciao franco controlla la pressione direttamente sul tubo principale, quello grosso se si abbassa pure li a 0.6 secondo m? hai problemmi sulla pompa del servovreno o sul servofreno stesso

  • autoriparatore
    calibra  0
    09/04/2008 - 00:36

    prova a chiudere il tubo che da depressione alla elettrovalvola che comanda le palette a turbolenza puo darsi che la valvola perda quando viene comandata se si accende ancora la spia lascia il tubo chiuso e inverti le elettrovalvole per trovare quella che perde o egr o turbina ciao auguri

  • non definito
    UTENTE  0
    09/04/2008 - 13:55

    Ssalve a tutti,vi ringrazio di avermi aiutato in tutte queste prove,ma ancora non ho individuato il problema;pertanto oggi ho ordinato il depressore servo freno(sperando che sia esso la causa della depressione istantanea) in quanto non mi resta altro da fare. Certo che vi far? sapere questa sera. A presto.

  • non definito
    UTENTE  0
    12/04/2008 - 18:40

    Finalmente oggi ho consegnato la vettura.L'anomalia non era tanto nella pompa del vuoto,anche se una volta smontata ho trovato tracce di olio all'interno,quanto nella valvola pneumatica.Pertanto ,dopo aver preventivato la spesa,ho dovuto sostituire sia il depressore che la valvola EGR la quale viene fornita con il condotto di aspirazione. L'anomalia,quindi,? stata risolta.Ma quello che non ancora non ho compreso ?:come mai una volta inserito il vacuometro in pi? punti avevo sempre lo stesso risultato sopra descritto nel messaggio del 08/04/08? Ringrazio tutti della collaborazione.

  • autoriparatore
    ansservice  0
    12/04/2008 - 23:04

    ciao franco51 sono contento x t?, il vuoto su queste auto quando hanno un po di km fa le bizze, non bisogna arrendersi ma controllare uno a uno i componenti e le valvole [:p][:p] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    05/04/2008 - 19:20
    Opel Vectra B (X20DTL)16V

    Salve a tutti,in officina mi ? entrata questa opel 2.0 16V a gasolio la quale alle alte velocit? si accendeva la spia motore e di conseguenza il motore non rendeva pi?.IN diagnosi riscontravo come errore:valvola EGR;smontata la stessa mi accorgevo che era molto incrostata,alch? per maggiore sicurezza,per la riuscita dell'intervento,smontavo anche il collettore di aspirazione che trovavo anch'esso cos? tanto incrostato da non far funzionare bene le palette.Pulito il tutto per bene e controllati i vari tubicini nonch? l'elettrovalvola EGR rimontavo il tutto.Fatto l'azzaramento,provo la vettura e mi accorgo che la spia motore si accende solo dopo un p? al minimo,provo ad accelerare ma il motore non va oltre i 3500g/m,provo la vettura su strada e vedo che gi? con la seconda marcia la spia si spegne ed il motore va che una meraviglia,come rientro nel minimo a vettura ferma la spia si riaccende.Ho fatto la prova a sostituire il debimetro ma invano.Ricollegandomi in diagnosi ho l'errore:Flusso egr anomalo(irregolare).Perch? ? uscita questa anomalia quando prima non l'aveva al minimo ma solo ad una certa velocit?? Ringrazio in un vostro aiuto.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?